forum

Il cammino di liberazione delle fedi del Mediterraneo (cristianesimo, ebraismo e islam)

7 dicembre 2005
ore 16:00

Forum

Il cammino di liberazione delle fedi del Mediterraneo

(cristianesimo, ebraismo e islam)

BARI

Camera del Commercio – Corso Cavour, 2

7-8-9 dicembre 2005

Promuovono

Pax Christi Italia; Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo; Provincia di Bari – Assessorato alle politiche dell’accoglienza; Comune di Bari – Assessorato alla pace.

Aderiscono all’iniziativa

Mosaico di pace; Cipax (Centro interconfessionale per la pace); UCOII (Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia); Giovani musulmani d’Italia; Confronti; UCEBI (Unione Chiese Evangeliche Battiste Italiane); QOL; Cem Mondialità; Keshet; Associazione Martin Buber; Keillah; Lev Chadash; FCEI (Federazione Chiese evangeliche in Italia); Scuola di Pace don Tonino Bello.

Con il sostegno di

CGIL, CISL

Finalità

Da tempo abbiamo censito la presenza di alcuni tentativi, di talune esperienze e ricerche serie nelle tre fedi del Libro di dare vita a percorsi di liberazione. Non sempre il riferimento alla Teologia della liberazione è esplicito ma è indubitabile che nella vita di comunità di fede delle tre religioni ci siano studi ed esperienze che si somigliano molto proprio su questo piano. Partendo da situazione di oppressione, di ingiustizia, di sfruttamento, di mancanza di diritti, di violazione della dignità e ispirandosi ai libri sacri della propria fede, ci sono uomini e donne che vanno teorizzando e praticando l’Islam, il cristianesimo e l’ebraismo come forza di liberazione. In questo modo intendono porre la propria fede al servizio della giustizia, della solidarietà, della liberazione appunto.

Nel workshop organizzato da Pax Christi in collaborazione con altre organizzazioni a Londra nel corso del Social Forum Europeo, il teologo spagnolo Juan Josè Tamayo, lanciò l’idea di una Teologia della Liberazione islamocristiana.

Con il Forum di Bari vogliamo cominciare ad accogliere questa sfida dando inizio a un percorso nuovo che veda la presenza e il contributo anche al contesto ebraico. In questo modo intendiamo coinvolgere tutte le religioni del Libro, ovvero i figli e le figlie di Abramo, e iniziare un cammino comune sulle possibilità che le rispettive fedi offrono nel congiungere le forze per un migliore servizio all’umanità e riscattarla da tutte le forme di schiavitù e oppressione.

In questo senso il tentativo appare quanto mai originale perché, pur considerando che vi sono delle ricerche e delle esperienze di Teologia di Liberazione all’interno delle fedi islamica, ebraica e cristiano, non si registra al momento il tentativo di congiungere le forze e ipotizzare un percorso comune.

La domanda a cui vogliamo tentare di trovare una risposta insomma, è la seguente: È possibile che ebraismo, cristianesimo e islam congiungano le proprie forze per servire la pace? Ovvero: oltre alle pur necessarie riflessioni teologiche che sottolineano identità, contatti, radici comuni, punti di confronto delle fedi del libro, siamo invitati a meglio comprendere e ascoltare il Dio che ci chiede di impegnarci per liberare l’umanità. L’ipotesi di lavoro è verificare se sia possibile iniziare un percorso teologico che ispiri una prassi di liberazione in cui, ciascuno con il proprio patrimonio di fede possa congiungere le forze con fratelli e sorelle delle altre due religioni.

Destinatari

I primi destinatari sono gli stessi relatori/esperti cui offriamo (forse per la loro prima volta) la possibilità di incontrarsi e confrontarsi alla luce delle rispettive teologie ed esperienze di fede.

In secondo luogo sono coinvolti tutte e tutti gli uomini e le donne che nutrono la propria vita a una delle tre tradizioni religiose di riferimento. Oltre ai cristiani secondo le diverse confessioni, sarebbe importante riuscire a coinvolgere le comunità di immigrati che provengono da aree a maggioranza islamica e le comunità ebraica di antiche e nobili tradizioni presenti sui nostri territori.

In terzo luogo l’invito è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito del dialogo interreligioso e alle organizzazioni non governative e/o umanitarie che svolgono azioni nel sud del mondo.

Dal momento che il dialogo e l’incontro tra le religioni costituisce oggi un aspetto imprescindibile per la costruzione della pace, ci rivolgiamo anche a tutti (organizzazioni e individui) che si impegnano contro la guerra, contro i fondamentalismi e contro ogni forma di fanatismo, ma nello stesso tempo hanno a cuore i destini delle donne e degli uomini del nostro tempo. In particolare dei più poveri la cui vita è minacciata e violata ogni giorno.

Programma

Mercoledì 7 dicembre ore 14.30

Apertura della segreteria e accoglienza

Ore 16.00:

Introduzione a cura di Tonio Dell’Olio

Saluti di Mons. Tommaso Valentinetti – presidente di Pax Christi Italia;

Nichi Vendola - presidente Regione Puglia, Vincenzo Divella - presidente Provincia di Bari, Michele Emiliano - sindaco di Bari

17.00 – 19.00 Prima sessione

Percorsi di liberazione per le fedi religiose del nostro tempo

Paul Knitter – docente di Teologia sistematica e dialogo interreligioso alla Xavier University – Cincinnati – Ohio (USA) autore de Toward a Liberation Theology of Religions

Dibattito

Giovedì 8 dicembre

9.00 - 11.30 Seconda sessione

Saluto di Silvia Godelli, assessora al Mediterraneo della Regione Puglia

Presiede: don Fabio Corazzina, coordinatore nazionale di Pax Christi

Esperienze di liberazione

- - Asghar Ali Engineer – Istituto di Studi Islamici e Centro Studi per la società e il secolarismo – Bombay (India)

- - Marc Ellis - fondatore e direttore del centro di studi Ebreo-Americani alla Baylor University di Waco – Texas (USA) – autore de Toward a Jewish Theology of Liberation

- - Juan Josè Tamayo - direttore della Cattedra di Teologia e Scienze Religiose “Ignacio Ellacuría”, Università Carlos III - Madrid (Spagna)

Dibattito

12.00 – 13.30 Terza Sessione

Saluto di Nicola Occhiofino, assessore alle Politiche dell’accoglienza della Provincia di Bari

Presiede: Brunetto Salvarani, direttore della rivista CEM Mondialità

L’immagine di Dio e la violenza

- - Giuseppe Barbaglio – biblista – autore de Dio violento? Lettura delle Scritture ebraiche e cristiane (Italia)

- - Adnane Mokrani – teologo islamico - PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) e CIPAX (Centro Interconfessionale per la pace) - (Algeria/Tunisia)

- - Jeremy Milgrom – rabbino – Presidente di Rabbis for Human Right – Gerusalemme (Israele)

15.30 – 19.00 Quarta Sessione

Saluto di Pasquale Martino, assessore alla pace del Comune di Bari

Presiede: Massimo Ferè, consigliere nazionale e responsabile attività ecumeniche di Pax Christi

La condizione della donna

- - Letizia Tomassone – pastora metodista – La Spezia (Italia)

- - Asra Nomani – giornalista e scrittrice Morgantown, West Virginia (USA) autrice de Standing alone in Mecca (La lotta di una donna americana per l’anima dell’Islam)

- - Barbara Aiello - prima rabbina della Sinagoga Lev Chadash – della World Union for Progressive Judaism (Unione Mondiale per l’Ebraismo Progressivo) – Milano (Italia)

Venerdì 9 dicembre

9.00 – 11.30 Quinta sessione

Presiede: Paolo Naso, direttore della rivista Confronti

Letture e interpretazioni del Libro

- - Anna Maffei - pastora battista – presidente UCEBI (Unione Chiese Evangeliche Battiste in Italia)

- - Abdolkarim Soroush Visiting Professor alla Harvard University: Islam e Democrazia, Studi Coranici e Filosofia di Legge Islamica (Iran - Gran Bretagna)

- - Marc Ellis

Conclusioni

Da parte dei teologi partecipanti alla prima sessione e degli organizzatori


Per maggiori informazioni:
Marianna Napoletano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    12
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Corso Italia - Sondrio (SO)
    In silenzio urliamo la pace
  • lug
    12
    sab
    evento

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa - Siracusa (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    12
    sab
    evento

    Navigando per la Pace

    Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)
    Navigando per la Pace
    COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ...
  • lug
    13
    dom
    conferenza stampa

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa  - Siracusa  (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    15
    mar
    presidio

    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre

    Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)
    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
    Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi.
  • lug
    16
    mer
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ...
  • lug
    17
    gio
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    Torre del Greco per la Palestina

    Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)
    Torre del Greco per la Palestina
    Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)
    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
    TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ...
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)
    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1817: Nasce Henry David Thoreau, autore del saggio su "La disobbedienza civile"

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)