Decrescita per il benessere e sostenibilità energetica. Incontro con Maurizio Pallante.
All'interno del dibattito sul futuro energetico e la sostenibilità ambientale, la “decrescita”è forse la proposta più controversa fra quelle avanzate dalla comunità d'esperti. Sia per i simpatizzanti che per gli scettici l'incontro con Maurizio Pallante è di fortissimo interesse. In qualità di uno dei più atorevoli promotori della decrescita, Pallante propone alle società industrializzate scelte come l'autoproduzione, l'internalizzazione nell'ambito familiare e comunitario di attività ora delegate al mercato, persino a costo di una diminuzione del PIL ma con un garantito miglioramento della qualità della vita. Pallante da tempo studia le concrete possibilità di risparmio energetico ottenibili attraverso un uso ottimale della tecnologia, e la relazione fra tecnologia, sviluppo e qualità dell vita.
Il tema verrà trattato nella quinta serata del Seminario di Educazione Mondialità, giunto alla 17 edizione, organizzato da Centro Poggeschi e Centro Documentazione Mondialità e promossso dalle associazioni EMI, PAX CHRISTI, RETE RADIÈ RESCH, INGEGNERI SENZA FRONTIERE BOLOGNA, MICROBO, EX AEQUO, RETE LILLIPUT, LAST MINUTE MARKET, GRUPPO NUOVE POVERTÀ, EQUINOZIO CAFÉ DE LA PAIX.
L'incontro aperto a tutti si terrà giovedì 1 dicembre nell'auditorium di Via Guerrazzi 14 a Bologna. Il dibattito sarà introdotto dall'associazione Ingegneria Senza Frontiere Bologna. Nell'incontro i partecipanti potranno intervenire a lavori di gruppo e porre domande ai relatori. Alle ore 20 vi sarà una breve riflessione a cura del gesuita Jean Paul Hernandez sul tema dell'ambiente nel pensiero ebraico-cristiano. Al termine vi sarà un momento conviviale, in cui continuerà l'approfondimento fra i partecipanti e i relatori.
Maurizio Pallante ha insegnato a Torino dal 1970 al 1979, e fatto il preside dal 1979 al 1992. Da allora svolge un’attività di ricerca e pubblicistica sui rapporti tra ecologia, ecnologia e economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali.
Attualmente si occupa della promozione e del marketing di una energy service company – compagnia di consulenza per la ristrutturazione energetica che si finanzia incassando parte dei risparmi ottenuti dalla ristrutturazione.
Nel 1988 con un gruppo di ingegneri dirigenti industriali, ha fondato un Comitato per l’uso razionale dell’energia (CURE). Dal 1990 al 1995 ha ricoperto l’incarico di Assessore all’Ecologia ed Energia del Comune di Rivoli (TO). Fra le pubblicazioni ricordiamo “L'uso razionale dell'energia” (1997), “Metamorfosi di un Bios” (2003), “Ricchezza Ecologica” (2003), “Un Futuro senza Luce” (2004).
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











