evento

“LENTIUS, PROFUNDIUS, SUAVIUS. ALEXANDER LANGER PROFETA DELLA NUOVA EUROPA”

30 novembre 2005

La Provincia di Gorizia sta organizzando per i giorni dal 30 novembre al 3 dicembre 2005 un palinsesto dedicato all’Europa dal titolo: “Lentius, profundius, suavius. Alexander Langer profeta della Nuova Europa”, che prevede un coordinato insieme di eventi inerenti mirate tematiche europee.

L’Europa che la Provincia intende proporre nel palinsesto è un’ Europa altra da quella che sta timidamente sorgendo ora: non è l’Europa degli Euroburocrati, non è l’Europa delle grandi lobbies economiche, non è un’ Europa cui gli Stati Nazionali non vogliono cedere poteri e funzioni. E’ un’ Europa delle genti, dei popoli, delle tante culture, delle diversità, dell’accettazione, della convivenza, della pace, del rispetto ambientale: un’ Europa che sa fondere i tanti percorsi della sua storia in un mare ampio che nulla esclude o preclude. E’ l’Europa sognata da Alex Langer.

Il programma prevede, in particolare, un convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie, uno stage formativo destinato a fornire agli insegnanti strumenti didattici per
l’educazione civica europea, un workshop indirizzato agli operatori culturali e incentrato sui finanziamenti europei alla cultura, una tavola rotonda sul ruolo delle donne nell'Europa ed un convegno in due fasi dedicato all’europarlamentare Alex Langer, profeta della nuova Europa.

In occasione di quest’ultimo convegno verranno proiettati due video dedicati ad Alex Langer: “Alex Langer. Impronte di un viaggiatore” e “Uno di noi”, alla cui realizzazione ha partecipato Adriano Sofri.

MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE
17.00 – 19.00
Convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie: “Plurilinguismo e lingue minoritarie: l’Europa, la scuola, il bambino”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Suzana Pertot - psicologa e psicoterapeuta – operatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “Il bambino bilingue e la sua famiglia”;
Maja Mezgec – ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “La presenza delle lingue minoritarie nei cicli scolastici: sistemi europei a confronto”;
Marco Stolfo - direttore del servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero della Regione Fvg: “Friuli Venezia Giulia: più lingue, più Europa”.

GIOVEDI’ 1 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee Break 11.15 – 12.30
Stage formativo sull’educazione europea destinato agli insegnanti: “Insegnare l’Europa”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Francesca Zanon – ricercatrice Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Trieste: “Modelli didattici e modalità di studio”;
Franco Stibiel – Europe Direct Trieste: “L’Europa spiegata ai ragazzi: l’esperienza dell’Europe Direct di Trieste”.

17.00 – 19.30
Workshop indirizzato agli operatori culturali: “L’Europa e la cultura”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Marcella Mondini – Antenna Culturale Europea di Torino;
Mara Cernic – Euroservis Trieste;
Ivan Cignola - Sindaco Comune Gonars.

VENERDI’ 2 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee break 11.15 – 12.30
Tavola rotonda sul ruolo delle donne nella nuova Europa: “ItalianEuropee. La rappresentanza politica al femminile: una missione possibile”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Modera:
Renata Kodilja - docente di psicologia sociale dell’Università di Udine.

Intervengono:
Roberta Demartin - Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Gorizia;
On. Rosy Bindi – Parlamentare;
Maria Grazia Vendrame – Consigliera regionale di Parità;
Renata Brovedani - Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità;
Alessandra Brumat - Sindaco Comune Turriaco;
Simonetta Vecchi - Sindaco Comune Villesse;
Elisabetta Pian - Sindaco Comune Sagrado.

15.30 – 18.30
Incontro internazionale: “Alexander Langer: l’uomo del dialogo”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera;
On. Marco Boato – Parlamentare;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano.

Proiezione film “Uno di noi” di Dietmar Hoess e “Alex Langer – impronte di un viaggiatore” di Francesca Nesler.

20.30
Concerto - Recital “Verde que te quiero verde” Alessandra Marc (voce recitante), Claudio Pio Liviero (chitarra e liuto).
Auditorium Musei Provinciali di Borgo Castello.

SABATO 3 DICEMBRE
9.00 – 11.00 Pausa 11.15 – 12.30
Convegno internazionale: “Il decalogo della convivenza di Alex Langer”.
Auditorium del Centro Scolastico Sloveno, via Puccini 14, Gorizia

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Modera:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera.

Intervengono:
On. Marco Boato – Parlamentare;
Milan Rakovac – giornalista - scrittore;
Flavio Dessardo - giornalista TV Koper-Capodistria - esponente Ass. Culturale Mediterran;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano;
Ace Mermolja – poeta;

Relazioni tratte dalla raccolta “Raccontare il confine - Pripovedovati o meji” saranno lette dai studenti:
Andrea Femia - Liceo Classico "Dante Alighieri" di Gorizia;
Irene Costariol - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Aljosa Jarc - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Martina Giovannini - Liceo delle Scienze Sociali con lingua d'insegnamento slovena "Simon Gregorcic" di Gorizia.

Organizzazione
Provincia di Gorizia
Punto Europa - Centro Comunicazioni Multimediali
Palazzo Alvarez – Via Diaz 5, 34170 GORIZIA
Tel 0481 545150
Fax 0481 546719
Email: ccm@provincia.gorizia.it

Per maggiori informazioni:
PROVINCIA DI GORIZIA - CENTRO COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI - PUNTO EUROPA
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    23
    mer
    incontro

    Presentazione del libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre” di Simone Giorgino

    Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)
    Presentazione del libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre” di Simone Giorgino
    Mercoledì 23 aprile, ore 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, viene presentato il libro "La Parola Paesaggio. Scritture del ...
  • apr
    25
    ven
    incontro

    25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA

    Parco delle Cave Lecce - Lecce
    25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA
    25 APRILE - PIC-NIC ANTIFASCISTA Nel giorno della Liberazione, le associazioni e i sindacati leccesi si ritrovano per ribadire con forza i valori ...
  • apr
    26
    sab
    presidio

    Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra

    Via Bigattiera Lato Monte, 10, 56122 Pisa PI - San Piero a Grado (PI)
    Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra
    NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ...
  • apr
    26
    sab
    corteo

    NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio

    Porta Napoli, Lecce - Lecce (LE)
    NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio
    Contro la guerra e le conseguenze della guerra nelle nostre vite scendiamo in piazza Unite e determinate, Persone e realtà associative, A ...
  • apr
    27
    dom
    assemblea

    Disarmare la Pace!

    sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)
    Disarmare la Pace!
    NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ...
  • apr
    29
    mar
    incontro

    Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"

    Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)
    Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
    La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    2
    ven
    esposizione

    “LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”

    Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)
    “LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
    Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ...
  • mag
    9
    ven
    presidio

    25 aprile - 9 maggio Festival della Pace

    25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
    strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ...
  • mag
    10
    sab
    presidio

    Il presidio dell'Officina della Pace

    piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)
    Il presidio dell'Officina della Pace
    Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1974: Per la prima volta in Italia 30 obiettori di coscienza iniziano il servizio civile in sostituzione di quello militare.
  • Giornata mondiale della Terra

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.0 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)