“LENTIUS, PROFUNDIUS, SUAVIUS. ALEXANDER LANGER PROFETA DELLA NUOVA EUROPA”
La Provincia di Gorizia sta organizzando per i giorni dal 30 novembre al 3 dicembre 2005 un palinsesto dedicato all’Europa dal titolo: “Lentius, profundius, suavius. Alexander Langer profeta della Nuova Europa”, che prevede un coordinato insieme di eventi inerenti mirate tematiche europee.
L’Europa che la Provincia intende proporre nel palinsesto è un’ Europa altra da quella che sta timidamente sorgendo ora: non è l’Europa degli Euroburocrati, non è l’Europa delle grandi lobbies economiche, non è un’ Europa cui gli Stati Nazionali non vogliono cedere poteri e funzioni. E’ un’ Europa delle genti, dei popoli, delle tante culture, delle diversità, dell’accettazione, della convivenza, della pace, del rispetto ambientale: un’ Europa che sa fondere i tanti percorsi della sua storia in un mare ampio che nulla esclude o preclude. E’ l’Europa sognata da Alex Langer.
Il programma prevede, in particolare, un convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie, uno stage formativo destinato a fornire agli insegnanti strumenti didattici per
l’educazione civica europea, un workshop indirizzato agli operatori culturali e incentrato sui finanziamenti europei alla cultura, una tavola rotonda sul ruolo delle donne nell'Europa ed un convegno in due fasi dedicato all’europarlamentare Alex Langer, profeta della nuova Europa.
In occasione di quest’ultimo convegno verranno proiettati due video dedicati ad Alex Langer: “Alex Langer. Impronte di un viaggiatore” e “Uno di noi”, alla cui realizzazione ha partecipato Adriano Sofri.
MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE
17.00 – 19.00
Convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie: “Plurilinguismo e lingue minoritarie: l’Europa, la scuola, il bambino”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Suzana Pertot - psicologa e psicoterapeuta – operatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “Il bambino bilingue e la sua famiglia”;
Maja Mezgec – ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “La presenza delle lingue minoritarie nei cicli scolastici: sistemi europei a confronto”;
Marco Stolfo - direttore del servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero della Regione Fvg: “Friuli Venezia Giulia: più lingue, più Europa”.
GIOVEDI’ 1 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee Break 11.15 – 12.30
Stage formativo sull’educazione europea destinato agli insegnanti: “Insegnare l’Europa”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Francesca Zanon – ricercatrice Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Trieste: “Modelli didattici e modalità di studio”;
Franco Stibiel – Europe Direct Trieste: “L’Europa spiegata ai ragazzi: l’esperienza dell’Europe Direct di Trieste”.
17.00 – 19.30
Workshop indirizzato agli operatori culturali: “L’Europa e la cultura”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Marcella Mondini – Antenna Culturale Europea di Torino;
Mara Cernic – Euroservis Trieste;
Ivan Cignola - Sindaco Comune Gonars.
VENERDI’ 2 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee break 11.15 – 12.30
Tavola rotonda sul ruolo delle donne nella nuova Europa: “ItalianEuropee. La rappresentanza politica al femminile: una missione possibile”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Modera:
Renata Kodilja - docente di psicologia sociale dell’Università di Udine.
Intervengono:
Roberta Demartin - Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Gorizia;
On. Rosy Bindi – Parlamentare;
Maria Grazia Vendrame – Consigliera regionale di Parità;
Renata Brovedani - Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità;
Alessandra Brumat - Sindaco Comune Turriaco;
Simonetta Vecchi - Sindaco Comune Villesse;
Elisabetta Pian - Sindaco Comune Sagrado.
15.30 – 18.30
Incontro internazionale: “Alexander Langer: l’uomo del dialogo”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera;
On. Marco Boato – Parlamentare;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano.
Proiezione film “Uno di noi” di Dietmar Hoess e “Alex Langer – impronte di un viaggiatore” di Francesca Nesler.
20.30
Concerto - Recital “Verde que te quiero verde” Alessandra Marc (voce recitante), Claudio Pio Liviero (chitarra e liuto).
Auditorium Musei Provinciali di Borgo Castello.
SABATO 3 DICEMBRE
9.00 – 11.00 Pausa 11.15 – 12.30
Convegno internazionale: “Il decalogo della convivenza di Alex Langer”.
Auditorium del Centro Scolastico Sloveno, via Puccini 14, Gorizia
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Modera:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera.
Intervengono:
On. Marco Boato – Parlamentare;
Milan Rakovac – giornalista - scrittore;
Flavio Dessardo - giornalista TV Koper-Capodistria - esponente Ass. Culturale Mediterran;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano;
Ace Mermolja – poeta;
Relazioni tratte dalla raccolta “Raccontare il confine - Pripovedovati o meji” saranno lette dai studenti:
Andrea Femia - Liceo Classico "Dante Alighieri" di Gorizia;
Irene Costariol - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Aljosa Jarc - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Martina Giovannini - Liceo delle Scienze Sociali con lingua d'insegnamento slovena "Simon Gregorcic" di Gorizia.
Organizzazione
Provincia di Gorizia
Punto Europa - Centro Comunicazioni Multimediali
Palazzo Alvarez – Via Diaz 5, 34170 GORIZIA
Tel 0481 545150
Fax 0481 546719
Email: ccm@provincia.gorizia.it
Prossimi appuntamenti
- lug14lunevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. dal 14 al 18 luglio a Gallipoli una serie di eventi per sostenere Freedom Flotilla e il popolo Palestinese.
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 14 luglio dalle ore 19 Corteo promosso da ANPI Intercomunale Gallipoli, con partenza da Piazza Tellini. Piantumazione di un alberello ... - lug14luncorteo
Aspettando la Freedom Flotilla
Piazza Tellini - Gallipoli (LE)La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ... - lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. Appuntamento del 15 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 15 luglio dalle ore 17:00 Area portuale Accoglienza della nave a cura di Salento per la Palestina. Saluti delle Associazionie dei ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli appuntamento del 16 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)16 luglio ore 17:30 Area portuale: saluti istituzionali di esponenti politici internazionali, dei movimenti e delle comunità religiose. ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli. Appuntamento del 17 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)17 Luglio ore 17:30Area Portuale Saluti dei movimenti Pugliesi ore 17:30 Fontana GrecaPartenza della Pedalata per la Palestina a Cura di ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...