“LENTIUS, PROFUNDIUS, SUAVIUS. ALEXANDER LANGER PROFETA DELLA NUOVA EUROPA”
La Provincia di Gorizia sta organizzando per i giorni dal 30 novembre al 3 dicembre 2005 un palinsesto dedicato all’Europa dal titolo: “Lentius, profundius, suavius. Alexander Langer profeta della Nuova Europa”, che prevede un coordinato insieme di eventi inerenti mirate tematiche europee.
L’Europa che la Provincia intende proporre nel palinsesto è un’ Europa altra da quella che sta timidamente sorgendo ora: non è l’Europa degli Euroburocrati, non è l’Europa delle grandi lobbies economiche, non è un’ Europa cui gli Stati Nazionali non vogliono cedere poteri e funzioni. E’ un’ Europa delle genti, dei popoli, delle tante culture, delle diversità, dell’accettazione, della convivenza, della pace, del rispetto ambientale: un’ Europa che sa fondere i tanti percorsi della sua storia in un mare ampio che nulla esclude o preclude. E’ l’Europa sognata da Alex Langer.
Il programma prevede, in particolare, un convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie, uno stage formativo destinato a fornire agli insegnanti strumenti didattici per
l’educazione civica europea, un workshop indirizzato agli operatori culturali e incentrato sui finanziamenti europei alla cultura, una tavola rotonda sul ruolo delle donne nell'Europa ed un convegno in due fasi dedicato all’europarlamentare Alex Langer, profeta della nuova Europa.
In occasione di quest’ultimo convegno verranno proiettati due video dedicati ad Alex Langer: “Alex Langer. Impronte di un viaggiatore” e “Uno di noi”, alla cui realizzazione ha partecipato Adriano Sofri.
MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE
17.00 – 19.00
Convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie: “Plurilinguismo e lingue minoritarie: l’Europa, la scuola, il bambino”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Suzana Pertot - psicologa e psicoterapeuta – operatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “Il bambino bilingue e la sua famiglia”;
Maja Mezgec – ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “La presenza delle lingue minoritarie nei cicli scolastici: sistemi europei a confronto”;
Marco Stolfo - direttore del servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero della Regione Fvg: “Friuli Venezia Giulia: più lingue, più Europa”.
GIOVEDI’ 1 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee Break 11.15 – 12.30
Stage formativo sull’educazione europea destinato agli insegnanti: “Insegnare l’Europa”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Francesca Zanon – ricercatrice Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Trieste: “Modelli didattici e modalità di studio”;
Franco Stibiel – Europe Direct Trieste: “L’Europa spiegata ai ragazzi: l’esperienza dell’Europe Direct di Trieste”.
17.00 – 19.30
Workshop indirizzato agli operatori culturali: “L’Europa e la cultura”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Marcella Mondini – Antenna Culturale Europea di Torino;
Mara Cernic – Euroservis Trieste;
Ivan Cignola - Sindaco Comune Gonars.
VENERDI’ 2 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee break 11.15 – 12.30
Tavola rotonda sul ruolo delle donne nella nuova Europa: “ItalianEuropee. La rappresentanza politica al femminile: una missione possibile”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Modera:
Renata Kodilja - docente di psicologia sociale dell’Università di Udine.
Intervengono:
Roberta Demartin - Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Gorizia;
On. Rosy Bindi – Parlamentare;
Maria Grazia Vendrame – Consigliera regionale di Parità;
Renata Brovedani - Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità;
Alessandra Brumat - Sindaco Comune Turriaco;
Simonetta Vecchi - Sindaco Comune Villesse;
Elisabetta Pian - Sindaco Comune Sagrado.
15.30 – 18.30
Incontro internazionale: “Alexander Langer: l’uomo del dialogo”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Intervengono:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera;
On. Marco Boato – Parlamentare;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano.
Proiezione film “Uno di noi” di Dietmar Hoess e “Alex Langer – impronte di un viaggiatore” di Francesca Nesler.
20.30
Concerto - Recital “Verde que te quiero verde” Alessandra Marc (voce recitante), Claudio Pio Liviero (chitarra e liuto).
Auditorium Musei Provinciali di Borgo Castello.
SABATO 3 DICEMBRE
9.00 – 11.00 Pausa 11.15 – 12.30
Convegno internazionale: “Il decalogo della convivenza di Alex Langer”.
Auditorium del Centro Scolastico Sloveno, via Puccini 14, Gorizia
Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.
Modera:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera.
Intervengono:
On. Marco Boato – Parlamentare;
Milan Rakovac – giornalista - scrittore;
Flavio Dessardo - giornalista TV Koper-Capodistria - esponente Ass. Culturale Mediterran;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano;
Ace Mermolja – poeta;
Relazioni tratte dalla raccolta “Raccontare il confine - Pripovedovati o meji” saranno lette dai studenti:
Andrea Femia - Liceo Classico "Dante Alighieri" di Gorizia;
Irene Costariol - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Aljosa Jarc - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Martina Giovannini - Liceo delle Scienze Sociali con lingua d'insegnamento slovena "Simon Gregorcic" di Gorizia.
Organizzazione
Provincia di Gorizia
Punto Europa - Centro Comunicazioni Multimediali
Palazzo Alvarez – Via Diaz 5, 34170 GORIZIA
Tel 0481 545150
Fax 0481 546719
Email: ccm@provincia.gorizia.it
Prossimi appuntamenti
- set30sabincontro
Cammino non violento
Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ... - ott2lunconferenza stampa
Deposito denuncia contro la presenza di armi nucleari in Italia
Aerobase Nucleare di Ghedi. Strada Provinciale 66 Coordinate Google Maps: 45.436549,10.284101 - Ghedi (BS)La Conferenza stampa ha come oggetto il deposito denuncia contro la presenza di armi nucleari in Italia che avverrà sempre il 2 ottobre presso ... - ott4merhappening
Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Via della Pace 34 - Roma (RM)Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ... - ott6vencorteo
Sciopero globale per il clima
Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023
ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ...