evento

“LENTIUS, PROFUNDIUS, SUAVIUS. ALEXANDER LANGER PROFETA DELLA NUOVA EUROPA”

30 novembre 2005

La Provincia di Gorizia sta organizzando per i giorni dal 30 novembre al 3 dicembre 2005 un palinsesto dedicato all’Europa dal titolo: “Lentius, profundius, suavius. Alexander Langer profeta della Nuova Europa”, che prevede un coordinato insieme di eventi inerenti mirate tematiche europee.

L’Europa che la Provincia intende proporre nel palinsesto è un’ Europa altra da quella che sta timidamente sorgendo ora: non è l’Europa degli Euroburocrati, non è l’Europa delle grandi lobbies economiche, non è un’ Europa cui gli Stati Nazionali non vogliono cedere poteri e funzioni. E’ un’ Europa delle genti, dei popoli, delle tante culture, delle diversità, dell’accettazione, della convivenza, della pace, del rispetto ambientale: un’ Europa che sa fondere i tanti percorsi della sua storia in un mare ampio che nulla esclude o preclude. E’ l’Europa sognata da Alex Langer.

Il programma prevede, in particolare, un convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie, uno stage formativo destinato a fornire agli insegnanti strumenti didattici per
l’educazione civica europea, un workshop indirizzato agli operatori culturali e incentrato sui finanziamenti europei alla cultura, una tavola rotonda sul ruolo delle donne nell'Europa ed un convegno in due fasi dedicato all’europarlamentare Alex Langer, profeta della nuova Europa.

In occasione di quest’ultimo convegno verranno proiettati due video dedicati ad Alex Langer: “Alex Langer. Impronte di un viaggiatore” e “Uno di noi”, alla cui realizzazione ha partecipato Adriano Sofri.

MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE
17.00 – 19.00
Convegno sulle metodiche di apprendimento delle lingue minoritarie: “Plurilinguismo e lingue minoritarie: l’Europa, la scuola, il bambino”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Suzana Pertot - psicologa e psicoterapeuta – operatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “Il bambino bilingue e la sua famiglia”;
Maja Mezgec – ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Sloveno Slori: “La presenza delle lingue minoritarie nei cicli scolastici: sistemi europei a confronto”;
Marco Stolfo - direttore del servizio identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero della Regione Fvg: “Friuli Venezia Giulia: più lingue, più Europa”.

GIOVEDI’ 1 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee Break 11.15 – 12.30
Stage formativo sull’educazione europea destinato agli insegnanti: “Insegnare l’Europa”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Francesca Zanon – ricercatrice Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Trieste: “Modelli didattici e modalità di studio”;
Franco Stibiel – Europe Direct Trieste: “L’Europa spiegata ai ragazzi: l’esperienza dell’Europe Direct di Trieste”.

17.00 – 19.30
Workshop indirizzato agli operatori culturali: “L’Europa e la cultura”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce e modera:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Marcella Mondini – Antenna Culturale Europea di Torino;
Mara Cernic – Euroservis Trieste;
Ivan Cignola - Sindaco Comune Gonars.

VENERDI’ 2 DICEMBRE
9.30 – 11.00 Coffee break 11.15 – 12.30
Tavola rotonda sul ruolo delle donne nella nuova Europa: “ItalianEuropee. La rappresentanza politica al femminile: una missione possibile”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Modera:
Renata Kodilja - docente di psicologia sociale dell’Università di Udine.

Intervengono:
Roberta Demartin - Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Gorizia;
On. Rosy Bindi – Parlamentare;
Maria Grazia Vendrame – Consigliera regionale di Parità;
Renata Brovedani - Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità;
Alessandra Brumat - Sindaco Comune Turriaco;
Simonetta Vecchi - Sindaco Comune Villesse;
Elisabetta Pian - Sindaco Comune Sagrado.

15.30 – 18.30
Incontro internazionale: “Alexander Langer: l’uomo del dialogo”.
Provincia di Gorizia – Sala Consiglio, via Corso Italia 55

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Intervengono:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera;
On. Marco Boato – Parlamentare;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano.

Proiezione film “Uno di noi” di Dietmar Hoess e “Alex Langer – impronte di un viaggiatore” di Francesca Nesler.

20.30
Concerto - Recital “Verde que te quiero verde” Alessandra Marc (voce recitante), Claudio Pio Liviero (chitarra e liuto).
Auditorium Musei Provinciali di Borgo Castello.

SABATO 3 DICEMBRE
9.00 – 11.00 Pausa 11.15 – 12.30
Convegno internazionale: “Il decalogo della convivenza di Alex Langer”.
Auditorium del Centro Scolastico Sloveno, via Puccini 14, Gorizia

Introduce:
Marco Marincic - Assessore alle Comunità linguistiche e Affari transfrontalieri della Provincia di Gorizia.

Modera:
Marino Vocci – esponente Fondazione Alexander Langer Stiftung - Presidente Forum Cerniera.

Intervengono:
On. Marco Boato – Parlamentare;
Milan Rakovac – giornalista - scrittore;
Flavio Dessardo - giornalista TV Koper-Capodistria - esponente Ass. Culturale Mediterran;
Riccardo Dello Sbarba – Consigliere Provincia autonoma di Bolzano;
Ace Mermolja – poeta;

Relazioni tratte dalla raccolta “Raccontare il confine - Pripovedovati o meji” saranno lette dai studenti:
Andrea Femia - Liceo Classico "Dante Alighieri" di Gorizia;
Irene Costariol - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Aljosa Jarc - Liceo Classico con lingua d'insegnamento slovena "Primoz Trubar" di Gorizia;
Martina Giovannini - Liceo delle Scienze Sociali con lingua d'insegnamento slovena "Simon Gregorcic" di Gorizia.

Organizzazione
Provincia di Gorizia
Punto Europa - Centro Comunicazioni Multimediali
Palazzo Alvarez – Via Diaz 5, 34170 GORIZIA
Tel 0481 545150
Fax 0481 546719
Email: ccm@provincia.gorizia.it

Per maggiori informazioni:
PROVINCIA DI GORIZIA - CENTRO COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI - PUNTO EUROPA
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    26
    dom
    rappresentazione teatrale

    La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La favola di Hansel e Gretel  arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
    Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)