conferenza

“La Religiosità buddhista: amore e compassione al servizio dell’Umanità”

10 dicembre 2005
ore 16:00 (Durata: 2 ore)

A pochi giorni dal Natale, in un sabato in cui molti di noi solitamente si occupano di venire in centro per fare acquisti talvolta superflui, è più probabile che ci si renda conto di quanto di essenziale manchi agli uomini in altre parti del mondo.
Tra i tanti popoli che necessitano delle cose più vitali, abbiamo scelto di chiamarvi, sabato 10 dicembre, ad un gesto di solidarietà verso il popolo del Tibet, a cui mancano oggi condizioni di vita essenziali, oltre che il bene prezioso della libertà.
In Tibet si assiste, da decenni, ad un vero genocidio culturale da parte del regime cinese. Molti tibetani vivono, dunque, oggi in India, per poter salvaguardare, pur tra mille difficoltà, le loro tradizioni e la loro straordinaria spiritualità. Alcuni sono nati da esuli che sono fuggiti assieme al Dalai Lama dopo l’occupazione da parte del regime cinese, come Lama Alak Rinpoche, allievo del Dalai Lama. Altri continuano a fuggire, quasi sempre a piedi, attraverso le montagne del Tibet per raggiungere l’India ed iniziare la dura vita da rifugiati, come Geshe Lobsang Samten, fuggito a 16 anni dal suo villaggio nella parte Est del Tibet.
Nei monasteri ricostruiti in India, spesso i profughi vivono in condizioni di mera sopravvivenza. Nel monastero da cui vengono i due monaci tibetani le residenze stanno crollando ed i rifugiati vivono oramai senza un tetto sotto cui ripararsi. Urgono lavori immediati e, con un piccolo contributo di tanti amici bolognesi, sarà possibile riparare rapidamente la struttura. Per noi sarà un piccolo gesto di solidarietà, per il monastero sarà la risoluzione di un grande problema.
Usiamo dunque 2 ore sole del nostro tempo per venire sabato 10 nella stupenda Cappella Farnese, dove Carlo V fu incoronato Imperatore, ed ascoltare il messaggio della grande spiritualità tibetana. Il capo di questo popolo, il Dalai Lama, premio Nobel per la Pace, è una delle più autorevoli figure morali dei nostri tempi, ma è, soprattutto, un semplice monaco, che, con la grande forza della sua spiritualità, gira il mondo per spiegare agli uomini di ogni religione e di ogni credo le ragioni della tolleranza e della reciproca comprensione. I nostri tempi hanno molto bisogno di uomini che parlino di queste cose. Siamo fiduciosi che, per entrambi questi motivi, verrete numerosi a questo incontro.

Ore 16.00 Un gesto di solidarietà per il Tibet
Geshe Lobsang Samten provvederà alla raccolta di fondi per
la ricostruzione del tetto del Monastero di Samlo Fanzen a
Sera Je, Karnataka, India

Ore 16.45 Discorso di Lama Alak Rinpoche, allievo del Dalai Lama
“La Religiosità buddhista: amore e compassione al servizio
dell’Umanità”

Ore 17.30 Saluto conclusivo di Emilio Lonardo

Per maggiori informazioni:
stephanie ucci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)