incontro

Imprese recuperate dai lavoratori, l'esperienza dell'Hotel BAUEN di Buenos Aires Testimonianze dirette sull'esperienza delle imprese autogestite in Argentina

30 novembre 2005
ore 20:30 (Durata: 2 ore)

Incontro con:
Marcelo Ruarte
Santiago Alejandro Miranda
rappresentanti della Cooperativa de Trabajo Hotel Bauen

Qualche informazione

EL movimiento cooperativo en Argentina tiene una larga historia. Y adquiriò
formas mùltiples: cooperativas en el sentido estricto, mutuales, modalidades
diversas de propiedad social, empresas recuperadas como se las
denomina a
partir de la crisis Argentina del 2001. Hubo también, lamentablemente, casos
de cooperativas que, burlando la ley, se transformaron en sociedades anònimas.
Y cooperativas, que; fruto de la crisis, fueron precipitadas a la quiebra. Hay
varios ejemplos de desapariciòn o disminuciòn notoria de actividades
cooperativas; El caso màs notorio fue el del Hogar Obrero, una
cooperativa
fundada a principios del siglo XX, de gran peso en la historia econòmica del
pais.,, pero que pràcticamente sucumbiò a los embates de la economia liberal
implantada en Argentina a partir de la década del 90. UN caso parecido fue el
de la Federaciòn Argentina de Cooperativas Agrarias( FACA). En esa crisis se
coaligaron dos factores: la presiòn del poder econòmico, de los medios de
comunicaciòn y el peso del Estado controlado por los grandes grupos
financieros.
Pero no todo se derrumbò. Con caracteristicas diferentes supervivieron,
existen y desarrollan cooperativas de una gran importacia. Es el caso del
Banco de Credito Cooperativo( Credicop) y de cooereativas elèctricas en la
provincia de Buenos Aires.
Ya en la época reciente y en el caso concreto de Argentina los cambios
operados en la economìa a partir de los años 90 no dieron los resultados
esperados.Los nuevos modelo econòmicos no desarrolllaron la economìa . Ni
trajeron prosperidad. Al contrario. La pobreza se expandiò. No es el caso,
ahora, de abundar en cifras. Solo decir que en un paìs de una gran riqueza,
màs de la mitad de la poblaciòn entrò en la marginalizaciòn. Eso condujo a la
crisis de diciembre 2001, la mayor de su historia : devaluaciòn de la moneda,
liquidaciòn de ahorros bancarios, fuga de capitales, desinversiòn, cesaciòn de
pagos. Y produjo una reacciòn social inèdita en Argentina.
Esa reacciòn no fue solo de protesta, sino tambien de contrucciòn. De
fundaciòn. Miles de personas desocupadas o semi-ocupadas se lanzaron a obtener
puestos de trabajo, a construir empresas , a;recuperar las
empresas que
habìan sido abandonadas. O deslocalizadas. Y el recurso al sistema
cooperativo fue inmediato. Cientos de nuevas cooperativas se fundaron. Màs de
10 mil trabajadores participan a ese nuevo proceso.
Cooperativas que funcionan bajo formas juridicas diferentes, segùn su
localizaciòn geogràfica, su origen. En todo el territorio argentino estas
experiencias se generalizaron y abarcaron ramas de diferentes sectores:
imprentas, servicios, ceràmica, ediciòn, metalurgia, textiles, etc. La mujer
jugò un gran papel en esa dinàmica. Y los jòvenes. En el momento de discutir
estas experiencias podemos aportar informaciòn precisa. Y, solo como
informaciòn, decimos que ese proceso tambièn se produjo en Uruguay, Brasil,
Venezuela.
La experiencia de la Cooperatva de Trabajo Hotel Bauen es emblemàtica. Un
Hotel en pleno centro de la ciudad de Buenos Aires, con la puesta en
funcionamiento de 160 habitaciones y 7 salones de fiesta que funciona en forma
cooperativa, creando puestos de trabajo y ofreciendo servicios de cada dia
mayor calidad. Ademàs de ser un centro cultural de importancia: en sus salones
se efetuan Congresos, coloquios, seminarios, se proyecta cine y se realizan
obras de teatro. Esa experencia queremos hacer conocer y generalizar. Y
queremos aprender de la experiencia francesa y regional. Los nuevos
cooperativistas necesitan y piden capacitaciòn. Y piden de la solidartidad.
Por eso invitamos a dos dirigentes de esa Cooperativa- el presidente , señor
Marcelo Ruarte y el gerente de relaciones comerciales e institucionales,
señor Santiago Alejandro Miranda a compartir con nosotros esta importante
historia social de Argentina. No dudamos que el intercambio serà fructìfero.

-----------------------------------------------------------------------

Per maggiori informazioni:
José Luis Tagliaferro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    28
    ven
    evento

    Mostra Kater I Rades

    Via Santa Chiara , 2 - Brindisi (BR)
    Mostra Kater I Rades
    La "tragedia della Kater I Rades" in Mostra a Brindisi all' exConvento di Santa Chiara Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 sarà inaugurata ...
  • mar
    28
    ven
    presidio

    Presidio per la Palestina

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    Presidio per la Palestina
    Presidio straordinario (161mo settimanale) dedicato alla Palestina. Stop genocidio
  • mar
    28
    ven
    corteo

    IL GARGANO PER GAZA

    Piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG) (FG)
    Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, ...
  • mar
    28
    ven
    incontro

    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese
    Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, "Katër i Radës -" Dimenticanze Future". Il ...
  • mar
    28
    ven
    rappresentazione teatrale

    FIVE DIRAHM

    NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)
    FIVE DIRAHM
    Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Ma l'accoglienza

    Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)
    Ma l'accoglienza
    Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.

    IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)
    Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ...
  • mar
    29
    sab
    festa

    Iftar insieme

    piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)
    Iftar insieme
    Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ...
  • mar
    29
    sab
    manifestazione

    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU

    Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)
    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
    manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ...
  • mar
    30
    dom
    assemblea

    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

    P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)
    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
    INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ...
  • mar
    30
    dom
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra

    Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)
    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...
  • mar
    30
    dom
    evento

    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"

    via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)
    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
    "Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    Presentazione libro Palestina nonostante

    Libreria Lo Spazio, Via Curtatone e Montanara 2o/22 - Pistoia (PT)
    Presentazione libro Palestina nonostante
    Il Punto Pace Pax Christi di Pistoia ha invitato la giornalista e fotografa Emanuela Crosetti a presentare il suo libro Palestina nonostante, un ...
  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecodidattica
    Una prospettiva educativa di cittadinanza globale

    Taranto: pensare globalmente e agire localmente

    Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
    28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)