La società dei vizi - Uomo <-> Territorio
l’uomo e il territorio sono presi in esame nell’esposizione fotografica e
video LA SOCIETA’ DEI VIZI uomo <-> territorio, in un confronto immediato ed
emotivo, di risorse e aspetti raffigurati nella dimensione mondiale e
nazionale come nel territorio e nell’ambiente della nostra realtà regionale.
Per immagini, LA SOCIETA’ DEI VIZI uomo <-> territorio rappresenterà al
visitatore tracce di discussione sugli abusi sociali, da intendersi come
veri e propri “vizi" che una comunità deve comprendere per poter migliorare
le risorse di cui dispone: l’uomo e il territorio. Dal 19 dicembre l’ampia
Sala Murat nel pieno centro cittadino, ospiterà questo studio visivo,
organizzato da RADICA Onlus e reso da professionisti italiani e
internazionali della fotografia, con interventi di natura artistica e
reportage video a sottolineare alcune socialità negate profondamente
radicate nella nostra realtà sia mondiale che locale. L’esposizione, nel
calendario eventi del dicembre 2005 del Comune di Bari vedrà l’intervento
personale di FULVIO GRIMALDI, ex giornalista Rai, e videoreporter esperto di
ecologia, di minoranze, di diritti sociali assieme al noto fotografo e
sociologo internazionale ROBSON OLIVEIRA., per la prima volta a Bari. La
società dei vizi si propone di condurre il fruitore a guardare al di fuori
della proprio quotidiano per potersi guardare dentro. Nel valore
fondamentale di sapersi confrontare prima di indagare, dl saper riconoscere
prima di agire, dl sentire di appartenere prima di radicarsi ad un
territorio. Il titolo provocatorio nasce infatti per richiamare un’
attitudine sociale che ci porta a non vedere ciò che guardiamo, a
riconoscere come normalità, l’indifferenza verso gli spazi negati nei quali
viviamo, e verso i cittadini di altre culture o estrazioni sociali, con i
quali viviamo. RADICA onlus, organizzatore dell’esposizione, operando nello
sviluppo e la promozione del territorio sottolinea che “qualora, si vogliano
progettare interventi a favore della sviluppo di un territorio volti alla
valorizzazione, intesa anche in termini turistici, non si può pensare di non
rivolgere lo sguardo alle persone che lo abitano, perché nel loro insieme
costituiscono la risorsa attraverso cui ciò che s’intende valorizzare ha
modo di esprimersi.” Il percorso visivo guarda in tre sezioni: all’uomo, al
territorio e alle relazioni che li legano. Attraverso un corridoio di
emozioni così articolato si arriva a guardare a quegli abusi che sono
dinanzi i nostri occhi, nel nostro habitat vitale, ma che sono sepolti dall’
indifferenza del quotidiano, quella stessa indifferenza che ci porta a non
vedere cio’ che guardiamo.
E’ un’occasione per poter riconoscere che solo attraverso una tutela dei
diritti della “risorsa uomo” è possibile auspicare ad una valorizzazione
della “risorsa territoriale”;
Di questo confronto si farà interprete l’attuale fotografia sociale. Le
immagini della mostra internazionale “gli “Esclusi” di Robson Oliveira noto
fotografo e sociologo brasiliano che dopo Venezia e Modena arriva per la
prima volta a Bari, analizzano la società post-industriale e l’esclusione
sociale della realtà sudamericana.
I fotoreportage: “Riportami a casa” di Gianluca di Santo, e “la città dei
ragazzi” di Vittorio Colamussi, come lo stato di appartenenza di Mario
Farinato e il senso di mancanza reso dagli scatti di Michele Cecere, tutti
che guardano alla risorsa ’”uomo” nel mondo e nelle nostre piu’ vicine
periferie;
Massimo Cordella, Gruppo Sinestetico, Amedeo Persi interpreti dai differenti
linguaggi tra reportage di viaggio e esperimento socio-artistico che
propongono il “territorio” indagato nelle identità sociali e nel consumo
inquinante.
Tutto troverà una sintesi “barese” in un rapporto tra uomo e habitat che
Paolo Lorusso manifesta ampiamente in una “interattivo” documento del nostro
litorale.
Durante l’inaugurazione serale il giorno 19 dicembre, dove RADICA presenterà
le opere esposte e l’intero allestimento, interverranno Fulvio Grimaldi ex
giornalista Rai TG1 e TG3, esperto di ecologia e videoreporter delle
minoranze e della sottomissione economica e culturale dei popoli assieme al
fotografo internazionale e sociologo brasiliano Robson Oliveira attivista
nella promozione di un turismo responsabile etico e sostenibile attraverso
la valorizzazione delle risorse locali.
Una serie di video andranno in proiezione continuata ogni giorno. L’ingresso
è libero.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venpresidio
PER GAZA
Via Trinchese - Lecce (LE)Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set20sabfesta
EPPOI...PACE
Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - LecceEPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ... - set20sabrappresentazione teatrale
“Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set26venseminario
Per una economia di pace
VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)descrizione in locandina