Convegno internazionale: memoria, giustizia, riconciliazione
Srebrenica, la memoria di una atroce strage... Dayton, una debole pace che è solo una tregua... ... e poi?
Mantenere viva la memoria, chiedere giustizia, costruire sentieri di riconciliazione sono i passaggi necessari per ridare speranza e futuro a tutti i popoli della ex Jugoslavia.
Compete anche a noi, popoli dell'Unione Europea, l'obbligo di contribuire alla ricostruzione politica, economica e sociale che permetta ai Balcani, il cuore dell'Europa, di ridiventare un'area di pace e convivenza.
Aderiscono al convegno:
ACS, ARCI, Beati i costruttori di pace, IPSIA/ACLI, Medici per la Bosnia, SPI/CGIL, ToniCorti, XENA
PROGRAMMA
ore 9.30: Saluti
Flavio Zanonato, Sindaco di Padova
ore 9.40: Introduzione
Francesco Bicciato, Assessore alla Cooperazione Internazionale del Comune di Padova
PRIMA PARTE - MEMORIA E GIUSTIZIA NELL'EX JUGOSLAVIA
ore 9.50 - L'informazione sulle guerre balcaniche
Ennio Remondino, Inviato Esteri RAI
ore 10.10 - Bosnia, viaggio attraverso il libro
Giacomo Scotti, Giornalista e scrittore di Rijeka/Fiume
ore 10.30 - Tornare o non tornare: la ricostruzione della fiducia nella Bosnia-Erzegovina postdaytoniana
Tatjana Sekulic, Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano Bicocca
ore 10.50 - Coffee Break
ore 11.20 - Responsabilità interne nella disintegrazione della ex Jugoslavia
Ljubica Markovic, Direttrice dell'Agenzia BETA di Belgrado
ore 11.40 - Dibattito
ore13.30 - Buffet
SECONDA PARTE - RICONCILIAZIONE E RICOSTRUZIONE
ore 14.40 - Ruolo dell'ONU e dell' Europa nella ex Jugoslavia
Michele Nardelli, Osservatorio sui Balcani e Ufficio di Presidenza del Consorzio Italiano di Solidarietà
ore 15.00 - Sulla via della Riconciliazione e della Pace
Melita Richter Malabotta, Sociologa presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in servizio sociale dell'Università degli studi di Trieste e mediatrice culturale a Trieste
ore 15.20 - L'esperienza di Bratunac
Rada Zarkovic, Componente del Direttivo della Cooperativa "Insieme" di Bratunac (Bosnia) e responsabile per i rapporti esterni
ore 15.40 - Interventi delle Associazioni padovane e di esponenti della società civile che operano con progetti di solidarietà e cooperazione nei paesi dell'ex Jugoslavia
ore 16.30 - Dibattito
ore 17.00 - Conclusioni
Coordina
Paolo Tamiazzo, Associazione per la Pace
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La riivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche questa si ispira a fatti realmente avvenuti nella Lucania del 1940. Alla prima ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










