Convegno internazionale: memoria, giustizia, riconciliazione
Srebrenica, la memoria di una atroce strage... Dayton, una debole pace che è solo una tregua... ... e poi?
Mantenere viva la memoria, chiedere giustizia, costruire sentieri di riconciliazione sono i passaggi necessari per ridare speranza e futuro a tutti i popoli della ex Jugoslavia.
Compete anche a noi, popoli dell'Unione Europea, l'obbligo di contribuire alla ricostruzione politica, economica e sociale che permetta ai Balcani, il cuore dell'Europa, di ridiventare un'area di pace e convivenza.
Aderiscono al convegno:
ACS, ARCI, Beati i costruttori di pace, IPSIA/ACLI, Medici per la Bosnia, SPI/CGIL, ToniCorti, XENA
PROGRAMMA
ore 9.30: Saluti
Flavio Zanonato, Sindaco di Padova
ore 9.40: Introduzione
Francesco Bicciato, Assessore alla Cooperazione Internazionale del Comune di Padova
PRIMA PARTE - MEMORIA E GIUSTIZIA NELL'EX JUGOSLAVIA
ore 9.50 - L'informazione sulle guerre balcaniche
Ennio Remondino, Inviato Esteri RAI
ore 10.10 - Bosnia, viaggio attraverso il libro
Giacomo Scotti, Giornalista e scrittore di Rijeka/Fiume
ore 10.30 - Tornare o non tornare: la ricostruzione della fiducia nella Bosnia-Erzegovina postdaytoniana
Tatjana Sekulic, Ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano Bicocca
ore 10.50 - Coffee Break
ore 11.20 - Responsabilità interne nella disintegrazione della ex Jugoslavia
Ljubica Markovic, Direttrice dell'Agenzia BETA di Belgrado
ore 11.40 - Dibattito
ore13.30 - Buffet
SECONDA PARTE - RICONCILIAZIONE E RICOSTRUZIONE
ore 14.40 - Ruolo dell'ONU e dell' Europa nella ex Jugoslavia
Michele Nardelli, Osservatorio sui Balcani e Ufficio di Presidenza del Consorzio Italiano di Solidarietà
ore 15.00 - Sulla via della Riconciliazione e della Pace
Melita Richter Malabotta, Sociologa presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in servizio sociale dell'Università degli studi di Trieste e mediatrice culturale a Trieste
ore 15.20 - L'esperienza di Bratunac
Rada Zarkovic, Componente del Direttivo della Cooperativa "Insieme" di Bratunac (Bosnia) e responsabile per i rapporti esterni
ore 15.40 - Interventi delle Associazioni padovane e di esponenti della società civile che operano con progetti di solidarietà e cooperazione nei paesi dell'ex Jugoslavia
ore 16.30 - Dibattito
ore 17.00 - Conclusioni
Coordina
Paolo Tamiazzo, Associazione per la Pace
Prossimi appuntamenti
- gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. Cliccare sul link ... - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...