PATAGONIA: SPEDIZIONE GUANACO Presentazione dei risultati e le testimonianze dei protagonisti a Matera
Guanaco è la spedizione scientifica che lo Studio Meroni e Accademia Kronos hanno realizzato lo scorso mese di ottobre. La spedizione ha avuto luogo in Patagonia, precisamente nei territori circostanti le cittadine di Ushuaia, El Calafate, El Chalten, Punta Arenas, Puerto Natales, Comodoro Rivadavia e nella Penisola di Valdes, dal 10 ottobre al 7 novembre 2005.
Lo scopo di questa spedizione è stato la sperimentazione delle nuove tecnologie GPS applicate alla sentieristica, sicurezza in montagna e allo studio del global change. Inoltre sono state realizzate interviste alle popolazioni locali per comprendere le differenze climatiche che, negli ultimi anni, hanno influenzato e modificato l’habitat naturale.
Il progetto è inserito all’interno della campagna “Un Bosco per Kyoto” patrocinata dal Presidente della Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio, dall’ENEA.
“È stato un viaggio tra mari e monti, tra foreste e steppe, tra popoli e culture: un luogo dove il tempo ti accompagna armonicamente durante il tragitto e ti fa dimenticare un mondo purtroppo difficile da comprendere”.
Per presentare i risultati di questa “intensa esperienza” che ha visto protagonisti due lucani, Vito L’Erario e Raffaello Dileo, entrambi di Venosa, Accademia Kronos Basilicata e l’Associazione Trekking Falco Naumanni di Matera hanno organizzato un incontro che si svolgerà a Matera il prossimo sabato 4 marzo 2006 alle ore 18.30 presso il book shop del Palazzo Lanfranchi.
L’invito a Matera della Sezione di Venosa di Accademia Kronos per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti il racconto di una straordinaria esperienza di escursionismo e di monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici in una terra lontana come la Patagonia, si inserisce nell’ambito delle intese e collaborazioni che Trekking Falco Naumanni intende sviluppare con altri soggetti sensibili alle iniziative di tutela dell’ambiente naturale, che permettano di realizzare la promozione di valori quali il rispetto della Natura e la conoscenza e valorizzazione del territorio, scopo tra i principali dell’associazione materana.
Infatti, come hanno dichiarato i Presidenti delle due associazioni, Vito L’Erario e Piero Lasalvia: “In questo modo si apre una nuova stagione di cooperazione tra Accademia Kronos e Trekking Falco Naumanni attraverso una sinergia di intenti mirata a creare quelle condizioni di “salvaguardia” delle risorse ambientali, quale la riscoperta del rapporto uomo-territorio come opportunità di sviluppo sostenibile e responsabile”.
Programma:
- Presentazione serata a cura dell’associazione Trekking Falco Naumanni;
- Presentazione spedizione a cura di Accademia Kronos;
- Come cambia il clima in Patagonia - I sentieri rilevati in GPS e la realizzazione del 1° SIT mondiale in Patagonia;
- Le voci di Vito e Lello, le loro sensazioni...
- Proiezione video-fotografico del viaggio in Patagonia
- Proiezione DVD " le escursioni del 2005" a cura dell’associazione Trekking Falco Naumanni.
Prossimi appuntamenti
- lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...