evento

"Oh Dio, nella tua grazia, trasforma il mondo"

12 febbraio 2006

Comunicato stampa

PaxChristi Italia aderisce alla giornata di preghiera per l'apertura della IX Assemblea del Consiglio Mondiale delle Chiese

Il 14 febbraio si aprirà a Porto Alegre, in Brasile, la IX Assemblea del Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC-COE). Per quasi 60 anni queste Assemblee hanno segnato tappe importanti nel cammino di unità delle Chiese; in particolare, hanno sempre aiutato a comprendere in che modo, nei vari momenti storici, ogni cristiano sia chiamato a vivere il Vangelo della Pace.

Il Pastore Kobia , presidente del WCC-COE ha affermato che "Quest'Assemblea si apre in un tempo particolarmente segnato dall'ingiustizia, dalla povertà e dalla disperazione. Le sfide immense che attualmente devono affrontare gli esseri umani richiedono, da parte del movimento ecumenico, un attento discernimento "dei segni dei tempi" e visioni coraggiose cariche di speranza. Il nostro mondo ha bisogno di una trasformazione profonda!
La globalizzazione economica e culturale, le nuove forme del militarismo e della dominazione e la distruzione ecologica sono stati raramente così evidenti. I modelli economici e politici internazionali prevalenti hanno fallito nel tentattivo di sradicare le radici dell'ingiustizia e della diseguaglianza. Anche il contesto religioso sta evolvendosi e le identità religiose sono tornate ad affacciarsi alla sfera pubblica in vari e nuovi modi. Mentre il ventesimo secolo è stato dominato dal confronto fra le ideologie, il confronto tra le "l'identità" sta emergendo come una dei fattori di divisione caratteristico del XXI secolo. Tutti i cristiani sono sfidati a vivere la propria identità nel contesto di nuova pluralità religiosa".
La lettura dei "segni dei tempi" e il confronto su come vivere e costruire stili di vita personali e comunitari capaci di cambiamento e di speranza percorreranno tutte le giornate dell'Assemblea, attraverso le varie plenarie (Giustizia ecomomica - Un mondo senza povertà è possibile!, Identità cristiana e pluralismo religioso, I giovani per il superamento della violenza, Plenaria sull'America latina, Unità della Chiesa - l'affermazione di un avvenire comune, « Trasforma il mondo, Dio, nella tua grazia ») e attraverso un amplissimo numero di gruppi di lavoro.

Paxchristi Italia ha sempre seguito con grande attenzione il cammino del WCC-COE così come quello di tutti i percorsi assembleari Europei che da Basilea a Graz alla Charta Oecumenica Š ci portano in questi giorni a coinvolgerci nella costruzione della terza Assembela Ecumenica Europea - Sibiu 2007.
Riteniamo infatti che solo una Chiesa riconcilata in cui le differenze siano vissute come ricchezza e come manifestazione dello Spirito, solo una Chiesa aperta ad un dialogo franco, fraterno e nonviolento, solo una Chiesa attenta ad interrogarsi sulla realtà Š solo questa Chiesa può davvero essere soggetto e fonte di Riconciliazione per l'intera famiglia umana; e nell'annuncio della Pace e della Riconciliazionie così come nella costruzione di percorsi concreti di Pace e di Riconcilazione Š crediamo si misuri un'autentica fedeltà al Vangelo.

Nel contesto storico di oggi, quanto stà per accadere a Porto Alegre è per noi un grande segno di speranza!
Per questo saremo presenti a Porto Alegre e rilanciamo ai nostri Punti Pace, alle parrocchie e alle Diocesi italiane, l'appello del WCC-COE per una giornata di preghiera, domenica 12 febbraio: perché lo Spirito soffi sul lavoro dell'Assemblea e doni luce per leggere le sfide che la storia di oggi impone alle Chiese e profezia e coraggio per costruire percorsi che donino al mondo la speranza di un futuro migliore.
Il Consiglio Mondiale delle Chiese indica una semplice preghiera che può essere utilizzata nelle celebrazioni, nelle assemblee, nelle preghiere dei fedeli; è possibile trovarle una traduzione in italiano nel sito di PaxChristi ( www.paxchristi.it)

Sin da ora ci sentiamo uniti e concordi con le parole del pastore Kobia: " Non dovremmo sottovalutare il potenziale reale delle Chiese e il loro contributo alla trasformazione del mondo, nonostante la realtà delle difficoltà che affrontiamo. Con fede e con speranza rinnovata, ogni cosa è possibile! Possa questa Assemblea, una volta di più, far vivere "segni" di una voce e di un testimonianza cristiana unita e visibile, per un mondo trasformato!"

PaxChristi Italia

Per maggiori informazioni:
Segreteria Pax Christi Italia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)