mostra fotografica

S.p.Acqua Diritto umano o bene privato

31 marzo 2006

S.p.ACQUA
Diritto umano o bene privato

Mostra Fotografica di Amnesty International in collaborazione con la
Provincia di Milano – Progetto Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali

Progetto fotografico realizzato da prospekt | fotografi
Dal 31 marzo al 23 aprile, Stazione di Milano Porta Garibaldi, P.zza S. Freud 1

Conferenza di presentazione: 22 marzo ore 18.00, Sala Nuova, Palazzo Isimbardi,
Via Vivaio 1, Milano

Inaugurazione della mostra: 31 marzo ore 19.00, Stazione di Milano Porta Garibaldi

“Il diritto umano all’acqua è indispensabile per condurre la propria esistenza in condizioni di dignità umana. Esso costituisce un prerequisito per la realizzazione degli altri diritti umani.”
Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti Economici, Sociali e Culturali

“L’acqua è fonte di vita. Il diritto all’acqua è un diritto universale e costituisce un bene comune dell’umanità al quale accedere senza discriminazioni. Un bene che deve essere consumato in modo responsabile e consapevole.”
Francesca Corso, Assessora ai diritti dei cittadini e protezione civile della Provincia di Milano

La disponibilità di acqua rappresenta oggi in tutto il mondo un problema da affrontare con urgenza.
Riconoscendone la fondamentale importanza per il futuro del Pianeta, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 22 marzo di ogni anno Giornata Mondiale dell’Acqua.

Acqua: fonte di vita, bene comune e patrimonio dell’umanità, elemento centrale per il progresso e lo sviluppo sostenibile, ma al tempo stesso bene riservato soltanto ad una parte dell’umanità, fonte di disperazione per oltre un miliardo di persone che non possono accedervi liberamente.

Per Amnesty International il diritto all’acqua rientra nel più ampio spettro della tutela dei diritti umani, scopo e compito che impegna i membri dell’associazione da oltre quaranta anni, in tutto il mondo.

L'acqua è una delle tematiche centrali delle politiche di sviluppo sostenibile per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio che 189 capi di stato e di governo nel dicembre del 2000 presso le Nazioni Unite a New York si sono impegnati a raggiungere entro il 2015. Con questo spirito la Campagna delle Nazioni Unite No excuse 2015 per gli obiettivi di sviluppo del millennio sostiene questa importante iniziativa di Amnesty International.

L’obiettivo di questa mostra fotografica è quello di ridare centralità all’acqua come elemento da proteggere e rispettare, diritto naturale per soddisfare le elementari esigenze dell’uomo per la sopravvivenza.

I reportage realizzati in Laos, Nigeria e in Sicilia da Samuele Pellecchia, Ivo Saglietti e Massimo Di Nonno, fotografano il rapporto che popolazioni diverse, in differenti parti del mondo, hanno con questo prezioso elemento.
Le immagini, di volta in volta poetiche o drammatiche, raccontano l’acqua come fonte di vita, tradizioni, ritualità antiche, ma anche generatrice di sofferenze e distruzione.

Il luogo scelto per l’esposizione, una stazione ferroviaria dove ogni giorno transitano decine di migliaia di frequentatori, rappresenta una novità e un’opportunità per trasferire a quanti più cittadini possibile questo messaggio. La proposta, accolta con entusiasmo da Centostazioni - società responsabile del recente intervento di restyling della stazione Garibaldi - è occasione di incontro in un luogo multiculturale, ideale per sviluppare campagne di sensibilizzazione e informazione verso un pubblico numeroso e variegato.

Alla presentazione, che si terrà il 22 marzo alle ore 18.00 nella Sala Nuova di Palazzo Isimbardi, via Vivaio 1, interverranno:

- Paolo Natile, responsabile di Amnesty International Lombardia
- Francesca Corso, Assessora ai diritti dei cittadini e protezione civile della Provincia di Milano
- Mariella Fracasso, Direttrice Progetto Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali della Provincia di Milano
- Marta Guglielmetti, Responsabile Comunicazione e Sviluppo Partnership, Nazioni Unite - Campagna per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
- Michelangela Scalabrino, docente di diritto internazionale presso l’Università Cattolica di Milano
- Ivo Saglietti, fotogiornalista, (autore del reportage sulla Nigeria), vincitore del Premio World Press Photo nel ’92 e nel ‘99
- Mirella Battista, Relazioni Esterne Centostazioni spa, Gruppo Ferrovie dello Stato

Per maggiori informazioni:
Metella Ronconi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)