S.p.Acqua Diritto umano o bene privato
S.p.ACQUA
Diritto umano o bene privato
Mostra Fotografica di Amnesty International in collaborazione con la
Provincia di Milano – Progetto Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali
Progetto fotografico realizzato da prospekt | fotografi
Dal 31 marzo al 23 aprile, Stazione di Milano Porta Garibaldi, P.zza S. Freud 1
Conferenza di presentazione: 22 marzo ore 18.00, Sala Nuova, Palazzo Isimbardi,
Via Vivaio 1, Milano
Inaugurazione della mostra: 31 marzo ore 19.00, Stazione di Milano Porta Garibaldi
“Il diritto umano all’acqua è indispensabile per condurre la propria esistenza in condizioni di dignità umana. Esso costituisce un prerequisito per la realizzazione degli altri diritti umani.”
Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti Economici, Sociali e Culturali
“L’acqua è fonte di vita. Il diritto all’acqua è un diritto universale e costituisce un bene comune dell’umanità al quale accedere senza discriminazioni. Un bene che deve essere consumato in modo responsabile e consapevole.”
Francesca Corso, Assessora ai diritti dei cittadini e protezione civile della Provincia di Milano
La disponibilità di acqua rappresenta oggi in tutto il mondo un problema da affrontare con urgenza.
Riconoscendone la fondamentale importanza per il futuro del Pianeta, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 22 marzo di ogni anno Giornata Mondiale dell’Acqua.
Acqua: fonte di vita, bene comune e patrimonio dell’umanità, elemento centrale per il progresso e lo sviluppo sostenibile, ma al tempo stesso bene riservato soltanto ad una parte dell’umanità, fonte di disperazione per oltre un miliardo di persone che non possono accedervi liberamente.
Per Amnesty International il diritto all’acqua rientra nel più ampio spettro della tutela dei diritti umani, scopo e compito che impegna i membri dell’associazione da oltre quaranta anni, in tutto il mondo.
L'acqua è una delle tematiche centrali delle politiche di sviluppo sostenibile per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio che 189 capi di stato e di governo nel dicembre del 2000 presso le Nazioni Unite a New York si sono impegnati a raggiungere entro il 2015. Con questo spirito la Campagna delle Nazioni Unite No excuse 2015 per gli obiettivi di sviluppo del millennio sostiene questa importante iniziativa di Amnesty International.
L’obiettivo di questa mostra fotografica è quello di ridare centralità all’acqua come elemento da proteggere e rispettare, diritto naturale per soddisfare le elementari esigenze dell’uomo per la sopravvivenza.
I reportage realizzati in Laos, Nigeria e in Sicilia da Samuele Pellecchia, Ivo Saglietti e Massimo Di Nonno, fotografano il rapporto che popolazioni diverse, in differenti parti del mondo, hanno con questo prezioso elemento.
Le immagini, di volta in volta poetiche o drammatiche, raccontano l’acqua come fonte di vita, tradizioni, ritualità antiche, ma anche generatrice di sofferenze e distruzione.
Il luogo scelto per l’esposizione, una stazione ferroviaria dove ogni giorno transitano decine di migliaia di frequentatori, rappresenta una novità e un’opportunità per trasferire a quanti più cittadini possibile questo messaggio. La proposta, accolta con entusiasmo da Centostazioni - società responsabile del recente intervento di restyling della stazione Garibaldi - è occasione di incontro in un luogo multiculturale, ideale per sviluppare campagne di sensibilizzazione e informazione verso un pubblico numeroso e variegato.
Alla presentazione, che si terrà il 22 marzo alle ore 18.00 nella Sala Nuova di Palazzo Isimbardi, via Vivaio 1, interverranno:
- Paolo Natile, responsabile di Amnesty International Lombardia
- Francesca Corso, Assessora ai diritti dei cittadini e protezione civile della Provincia di Milano
- Mariella Fracasso, Direttrice Progetto Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali della Provincia di Milano
- Marta Guglielmetti, Responsabile Comunicazione e Sviluppo Partnership, Nazioni Unite - Campagna per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
- Michelangela Scalabrino, docente di diritto internazionale presso l’Università Cattolica di Milano
- Ivo Saglietti, fotogiornalista, (autore del reportage sulla Nigeria), vincitore del Premio World Press Photo nel ’92 e nel ‘99
- Mirella Battista, Relazioni Esterne Centostazioni spa, Gruppo Ferrovie dello Stato
Prossimi appuntamenti
- lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...