mostra fotografica

S.p.Acqua Diritto umano o bene privato

31 marzo 2006

S.p.ACQUA
Diritto umano o bene privato

Mostra Fotografica di Amnesty International in collaborazione con la
Provincia di Milano – Progetto Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali

Progetto fotografico realizzato da prospekt | fotografi
Dal 31 marzo al 23 aprile, Stazione di Milano Porta Garibaldi, P.zza S. Freud 1

Conferenza di presentazione: 22 marzo ore 18.00, Sala Nuova, Palazzo Isimbardi,
Via Vivaio 1, Milano

Inaugurazione della mostra: 31 marzo ore 19.00, Stazione di Milano Porta Garibaldi

“Il diritto umano all’acqua è indispensabile per condurre la propria esistenza in condizioni di dignità umana. Esso costituisce un prerequisito per la realizzazione degli altri diritti umani.”
Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti Economici, Sociali e Culturali

“L’acqua è fonte di vita. Il diritto all’acqua è un diritto universale e costituisce un bene comune dell’umanità al quale accedere senza discriminazioni. Un bene che deve essere consumato in modo responsabile e consapevole.”
Francesca Corso, Assessora ai diritti dei cittadini e protezione civile della Provincia di Milano

La disponibilità di acqua rappresenta oggi in tutto il mondo un problema da affrontare con urgenza.
Riconoscendone la fondamentale importanza per il futuro del Pianeta, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 22 marzo di ogni anno Giornata Mondiale dell’Acqua.

Acqua: fonte di vita, bene comune e patrimonio dell’umanità, elemento centrale per il progresso e lo sviluppo sostenibile, ma al tempo stesso bene riservato soltanto ad una parte dell’umanità, fonte di disperazione per oltre un miliardo di persone che non possono accedervi liberamente.

Per Amnesty International il diritto all’acqua rientra nel più ampio spettro della tutela dei diritti umani, scopo e compito che impegna i membri dell’associazione da oltre quaranta anni, in tutto il mondo.

L'acqua è una delle tematiche centrali delle politiche di sviluppo sostenibile per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio che 189 capi di stato e di governo nel dicembre del 2000 presso le Nazioni Unite a New York si sono impegnati a raggiungere entro il 2015. Con questo spirito la Campagna delle Nazioni Unite No excuse 2015 per gli obiettivi di sviluppo del millennio sostiene questa importante iniziativa di Amnesty International.

L’obiettivo di questa mostra fotografica è quello di ridare centralità all’acqua come elemento da proteggere e rispettare, diritto naturale per soddisfare le elementari esigenze dell’uomo per la sopravvivenza.

I reportage realizzati in Laos, Nigeria e in Sicilia da Samuele Pellecchia, Ivo Saglietti e Massimo Di Nonno, fotografano il rapporto che popolazioni diverse, in differenti parti del mondo, hanno con questo prezioso elemento.
Le immagini, di volta in volta poetiche o drammatiche, raccontano l’acqua come fonte di vita, tradizioni, ritualità antiche, ma anche generatrice di sofferenze e distruzione.

Il luogo scelto per l’esposizione, una stazione ferroviaria dove ogni giorno transitano decine di migliaia di frequentatori, rappresenta una novità e un’opportunità per trasferire a quanti più cittadini possibile questo messaggio. La proposta, accolta con entusiasmo da Centostazioni - società responsabile del recente intervento di restyling della stazione Garibaldi - è occasione di incontro in un luogo multiculturale, ideale per sviluppare campagne di sensibilizzazione e informazione verso un pubblico numeroso e variegato.

Alla presentazione, che si terrà il 22 marzo alle ore 18.00 nella Sala Nuova di Palazzo Isimbardi, via Vivaio 1, interverranno:

- Paolo Natile, responsabile di Amnesty International Lombardia
- Francesca Corso, Assessora ai diritti dei cittadini e protezione civile della Provincia di Milano
- Mariella Fracasso, Direttrice Progetto Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali della Provincia di Milano
- Marta Guglielmetti, Responsabile Comunicazione e Sviluppo Partnership, Nazioni Unite - Campagna per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
- Michelangela Scalabrino, docente di diritto internazionale presso l’Università Cattolica di Milano
- Ivo Saglietti, fotogiornalista, (autore del reportage sulla Nigeria), vincitore del Premio World Press Photo nel ’92 e nel ‘99
- Mirella Battista, Relazioni Esterne Centostazioni spa, Gruppo Ferrovie dello Stato

Per maggiori informazioni:
Metella Ronconi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    16
    dom
    rassegna cinematografica

    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)

    The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)
    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
    Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
    Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...
  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)