esposizione

MUSEO DINAMICO DELLA PACE

22 marzo 2006
ore 15:38

E' UN MUSEO PERMANENTE DA NON PERDERE
DIREZIONE DIDATTICA CHIAVELLA SV, PIAZZALE MORONI, 28
Martedì 21 marzo alle ore 10,30 il CIRCOLO CHIAVELLA (al quale appartengono le scuole dell’Infanzia:: R. Cuneo, De Amicis, Mongrifone e le Scuole Primarie Callandrone, De Amicis e Mignone)
inaugurerà il “MUSEO dinamico della PACE” Un museo per celebrare la pace. Educazione alla Pace attraverso le arti visive, letterarie e rappresentative (musica, danza, fotografia , teatro, biblioteca, eventi educativi…).
“Il Museo è lo specchio in cui una comunità può riconoscersi, leggendo la propria origine, la propria identità, la propria cultura, ed è lo strumento con cui essa può comprendere i problemi del suo avvenire” (RIVIERE GEORGES).
Il Museo potrà essere visitato dal pubblico nei giorni martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 14,15 alle ore 16,00 dal 22 al 31 marzo 2006 o su prenotazione telefonica. (segreteria: 019264675).
Una modalità diffusa, eppure poco nota, di educazione alla pace: il museo.
Le società di tutto il mondo hanno costruito musei pubblici per commemorare la guerra, raccogliendo i loro memoriali sui conflitti storici e venerando gli eroi di guerra.
Allora ci siamo posti una domanda che è diventata sempre più inevitabile:
“Perché non creare un museo per celebrare la pace?”
Il Palazzo della Pace di L’Ajia, fondato da Andrei Camelie nei primi del Novecento rappresenta il primo tentativo di creare un museo dedicato esclusivamente alla Pace.
L’efficacia del musei della Pace come veicoli di educazione alla pace con la loro grande varietà di pubblico è enorme.
All’inaugurazione parteciperanno le autorità cittadine, il Prefetto DI SAVONA S.E. DR.SSA NICOLETTA FREDIANI, S.E.REV.MA MONSIGNOR DOMENICO CALCAGNO VESCOVO DI SAVONA-NOLI, N.H. DR. GIOVANNI TRIMARCHI QUESTORE DI SAVONA, N.H. ING. SILVIO SAFFIOTTI Comandante pROVINCIALE dei Vigili del Fuoco, N.H. CP DOTT. MAURIZIO CACCIALINO della Capitaneria DI PORTO, NH DOTT. LUCA MARCHESE COMANDANTE PROVINCIALE della Polizia Stradale, NH COL PASQUALE PETROSINO COMANDANTE della Guardia di Finanza, NH TEN. COL. FRANCESCO LAURENTI COMANDANTE PROVINCIALE dei Carabinieri, SIG. FRANCO LIROSI Sindaco REGGENTE COMUNE DI SAVONA, DR. LUCIANO PASQUALE PRESIDENTE FONDAZIONE “AGOSTINO DE MARI” CASSA RISPARMIO DI SAVONA, NH ING. CRISTOFORO CANAVESA PRESIDENTE AUTORITA’ PORTUALE, NH DR PIER EDOARDO MULATTIERO ISPETTORE DIPARTIMENTALE DELLE FORESTE, NH GR. UFF. LELIO SPERANZA PRESIDENTE PROVINCIALE CONI, NH DOTT. VINCENZO SCOLASTICO PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA, ,PROF. SILVANO GODANI ASSESSORE ALLA CULTURA COMUNE DI SAVONA, , Il Presidente e il Vice Presidente della Provincia, il Direttore Regionale dottor Massara, IL DIRETTORE DEL TEATRO CHIABRERA DOTT. BOSI, IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CIRCOLO FORNACI DOTT. GIORGIO AMICO, i Presidenti delle Associazioni Culturali cittadine, RAPPRESENTANTI DI CLASSE E DI CIRCOLO DEI Genitori, PRESIDENTI III CIRCOSCRIZIONE E IV CIRCOSCRIZIONE, il COMITATO STUDENTESCO.IL PARROCO DELLA CHIESA DI CHIAVELLA,
Nel Progetto del Museo sono stati coinvolti 650 alunni, 65 insegnanti, tutto il personale non insegnante, i genitori, associazioni e enti del territorio. Inoltre il Laboratorio di Educazione Ambientale LABTER del Comune di Savona che durante la cerimonia di inaugurazione metterà a dimora un albero di ulivo e uno di chinotto. Gli artisti Alberto Stefanelli, Marcello Stefanelli, Elisa Traverso Lacchini, Laura Peluffo, Luciana Bertorelli, Sara Codispoti, Nadia Guisa, Pietro Pasquarelli. Giovanna Crescini, Iolanda Sandrone, Palmiro Genesio, Maura Minetti. Laura Macchia, Gabry Cominale, Bruna Salvo, Mario Occorsio, Paola Occorsio e le classi 3°B e 4° A della Scuola Secondaria Martini – Mazzini _ Leonpalcaldo esporranno le loro opere e parteciperanno alla realizzazione di un murales per la pace.
Gli sponsor sono: Slow Food, SCAVO-TER, Banca di Credito Coperativo Pianfei e Rocca De’ Baldi, III° Circoscrizione. La Scuola Alberghiera di Finale Ligure organizza l’aperitivo E GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE MAZZINI INTERVERRANNO COME GUIDE TURISTICHE.

Perché il 21 marzo?
Il Museo verrà inaugurato il 21 MARZO perché è
La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale.
Come nasce la giornata internazionale contro il razzismo.
Nel 1966 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha proclamato il 21 marzo per commemorare il giorno del 21 marzo 1960, quando la polizia di Shaperville, in Sud Africa, apri il fuoco ed uccise 69 manifestanti pacifisti che protestavano contro le leggi emanate dal regime dell’apartheid.
L’Assemblea Generale dell’ONU ha anche proclamato il 21 marzo come giornata internazionale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza.

Il Progetto vuole diventare il risultato concreto della collaborazione tra la scuola ed il territorio per la realizzazione di iniziative di educazione alla pace.
Crediamo che il nostro Progetto: “Il Museo DINAMICO della Pace” possa creare un utile presupposto per la nascita di una rete per l’educazione allo sviluppo e all’interculturalità.
Attraverso i progetti da realizzare nell’attività didattica quotidiana ed in collaborazione con Enti ed Associazioni che agiscono nel Territorio, vogliamo far vivere agli alunni un’esperienza di formazione che vada al di là della lezione classica che li porti a contatto con le problematiche che la società vive quotidianamente.
Inoltre il Progetto attiva scuole laboratorio in grado di proporsi come punto di aggregazione e di riferimento territoriale sui temi-problemi dell’educazione alla mondialità.
In questo progetto gli insegnanti diventano anche figure di interscambio, attenti a cogliere le sollecitazioni dell’extrascuola e a inserirle in una pianificazione
didattico-educativa che persegue con forza la finalità dell’educazione alla pace.
Il Museo è un luogo in cui sono raccolti, ordinati e custoditi oggetti di interesse storico, artistico scientifico, etnico, ma il nostro museo è anche dinamico, dotato di energia, di forma vitale, movimento, spirito d’iniziativa…
Il logo del museo è una valigia con le gambe.
La valigia evoca il mondo e la cultura del viaggio, di tende con una funzionalità plurima, coprire e riparare, raccogliere e contenere.
Il BAGAGLIO rappresenta nel “qui ed ora” un modo particolare di gestire nel presente il cambiamento e di ridefinire le competenze, così come il 2vissuto” ci rinvia (ma allo stesso modo recupera) al nostro passato, la nostra storia, ovvero quel molteplice intreccio di storia che è la nostra identità di persone.
“Ogni anno è pieno di sorprese, e diventa una occasione per maturare, per cambiare il proprio punto di vista. Se il viaggiatore è alla ricerca della saggezza, la cercherà nel suo viaggio… Prepara i bagagli, raccoglie le informazioni e pieno di eccitazione, si mette in viaggio. Al di là di ciò che incontra, è abbastanza saggio e fiducioso di riuscire a trasformare a tutte le esperienze in utili insegnamenti, in racconti da narrare” (da STEVE LANKTON, MAGIA PRATICA. ED. ASTROLABIO 1989).

Per maggiori informazioni:
GIACINTA FERRERO, IRENE ROTTIGNI, GIANNA MORETTI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    23
    gio
    presentazione

    "Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN

    Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)
    La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ...
  • mar
    23
    gio
    esposizione

    Matrix

    Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)
    Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ...
  • mar
    24
    ven
    manifestazione

    Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE

    Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)
    Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ...
  • mar
    25
    sab
    presentazione

    "Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno

    ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)
    80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe

    Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - Lugano
    TRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza

    Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano
    "Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ...
  • mar
    25
    sab
    concerto

    SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21

    via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)
    Ciao a tutti
  • mar
    26
    dom
    dibattito

    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza

    Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)
    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ...
  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1921: A Bilthoven, in Olanda, viene fondata la WAR RESISTERS INTERNATIONAL.

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)