esposizione

MUSEO DINAMICO DELLA PACE

22 marzo 2006
ore 15:38

E' UN MUSEO PERMANENTE DA NON PERDERE
DIREZIONE DIDATTICA CHIAVELLA SV, PIAZZALE MORONI, 28
Martedì 21 marzo alle ore 10,30 il CIRCOLO CHIAVELLA (al quale appartengono le scuole dell’Infanzia:: R. Cuneo, De Amicis, Mongrifone e le Scuole Primarie Callandrone, De Amicis e Mignone)
inaugurerà il “MUSEO dinamico della PACE” Un museo per celebrare la pace. Educazione alla Pace attraverso le arti visive, letterarie e rappresentative (musica, danza, fotografia , teatro, biblioteca, eventi educativi…).
“Il Museo è lo specchio in cui una comunità può riconoscersi, leggendo la propria origine, la propria identità, la propria cultura, ed è lo strumento con cui essa può comprendere i problemi del suo avvenire” (RIVIERE GEORGES).
Il Museo potrà essere visitato dal pubblico nei giorni martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 14,15 alle ore 16,00 dal 22 al 31 marzo 2006 o su prenotazione telefonica. (segreteria: 019264675).
Una modalità diffusa, eppure poco nota, di educazione alla pace: il museo.
Le società di tutto il mondo hanno costruito musei pubblici per commemorare la guerra, raccogliendo i loro memoriali sui conflitti storici e venerando gli eroi di guerra.
Allora ci siamo posti una domanda che è diventata sempre più inevitabile:
“Perché non creare un museo per celebrare la pace?”
Il Palazzo della Pace di L’Ajia, fondato da Andrei Camelie nei primi del Novecento rappresenta il primo tentativo di creare un museo dedicato esclusivamente alla Pace.
L’efficacia del musei della Pace come veicoli di educazione alla pace con la loro grande varietà di pubblico è enorme.
All’inaugurazione parteciperanno le autorità cittadine, il Prefetto DI SAVONA S.E. DR.SSA NICOLETTA FREDIANI, S.E.REV.MA MONSIGNOR DOMENICO CALCAGNO VESCOVO DI SAVONA-NOLI, N.H. DR. GIOVANNI TRIMARCHI QUESTORE DI SAVONA, N.H. ING. SILVIO SAFFIOTTI Comandante pROVINCIALE dei Vigili del Fuoco, N.H. CP DOTT. MAURIZIO CACCIALINO della Capitaneria DI PORTO, NH DOTT. LUCA MARCHESE COMANDANTE PROVINCIALE della Polizia Stradale, NH COL PASQUALE PETROSINO COMANDANTE della Guardia di Finanza, NH TEN. COL. FRANCESCO LAURENTI COMANDANTE PROVINCIALE dei Carabinieri, SIG. FRANCO LIROSI Sindaco REGGENTE COMUNE DI SAVONA, DR. LUCIANO PASQUALE PRESIDENTE FONDAZIONE “AGOSTINO DE MARI” CASSA RISPARMIO DI SAVONA, NH ING. CRISTOFORO CANAVESA PRESIDENTE AUTORITA’ PORTUALE, NH DR PIER EDOARDO MULATTIERO ISPETTORE DIPARTIMENTALE DELLE FORESTE, NH GR. UFF. LELIO SPERANZA PRESIDENTE PROVINCIALE CONI, NH DOTT. VINCENZO SCOLASTICO PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA, ,PROF. SILVANO GODANI ASSESSORE ALLA CULTURA COMUNE DI SAVONA, , Il Presidente e il Vice Presidente della Provincia, il Direttore Regionale dottor Massara, IL DIRETTORE DEL TEATRO CHIABRERA DOTT. BOSI, IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CIRCOLO FORNACI DOTT. GIORGIO AMICO, i Presidenti delle Associazioni Culturali cittadine, RAPPRESENTANTI DI CLASSE E DI CIRCOLO DEI Genitori, PRESIDENTI III CIRCOSCRIZIONE E IV CIRCOSCRIZIONE, il COMITATO STUDENTESCO.IL PARROCO DELLA CHIESA DI CHIAVELLA,
Nel Progetto del Museo sono stati coinvolti 650 alunni, 65 insegnanti, tutto il personale non insegnante, i genitori, associazioni e enti del territorio. Inoltre il Laboratorio di Educazione Ambientale LABTER del Comune di Savona che durante la cerimonia di inaugurazione metterà a dimora un albero di ulivo e uno di chinotto. Gli artisti Alberto Stefanelli, Marcello Stefanelli, Elisa Traverso Lacchini, Laura Peluffo, Luciana Bertorelli, Sara Codispoti, Nadia Guisa, Pietro Pasquarelli. Giovanna Crescini, Iolanda Sandrone, Palmiro Genesio, Maura Minetti. Laura Macchia, Gabry Cominale, Bruna Salvo, Mario Occorsio, Paola Occorsio e le classi 3°B e 4° A della Scuola Secondaria Martini – Mazzini _ Leonpalcaldo esporranno le loro opere e parteciperanno alla realizzazione di un murales per la pace.
Gli sponsor sono: Slow Food, SCAVO-TER, Banca di Credito Coperativo Pianfei e Rocca De’ Baldi, III° Circoscrizione. La Scuola Alberghiera di Finale Ligure organizza l’aperitivo E GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE MAZZINI INTERVERRANNO COME GUIDE TURISTICHE.

Perché il 21 marzo?
Il Museo verrà inaugurato il 21 MARZO perché è
La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale.
Come nasce la giornata internazionale contro il razzismo.
Nel 1966 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha proclamato il 21 marzo per commemorare il giorno del 21 marzo 1960, quando la polizia di Shaperville, in Sud Africa, apri il fuoco ed uccise 69 manifestanti pacifisti che protestavano contro le leggi emanate dal regime dell’apartheid.
L’Assemblea Generale dell’ONU ha anche proclamato il 21 marzo come giornata internazionale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza.

Il Progetto vuole diventare il risultato concreto della collaborazione tra la scuola ed il territorio per la realizzazione di iniziative di educazione alla pace.
Crediamo che il nostro Progetto: “Il Museo DINAMICO della Pace” possa creare un utile presupposto per la nascita di una rete per l’educazione allo sviluppo e all’interculturalità.
Attraverso i progetti da realizzare nell’attività didattica quotidiana ed in collaborazione con Enti ed Associazioni che agiscono nel Territorio, vogliamo far vivere agli alunni un’esperienza di formazione che vada al di là della lezione classica che li porti a contatto con le problematiche che la società vive quotidianamente.
Inoltre il Progetto attiva scuole laboratorio in grado di proporsi come punto di aggregazione e di riferimento territoriale sui temi-problemi dell’educazione alla mondialità.
In questo progetto gli insegnanti diventano anche figure di interscambio, attenti a cogliere le sollecitazioni dell’extrascuola e a inserirle in una pianificazione
didattico-educativa che persegue con forza la finalità dell’educazione alla pace.
Il Museo è un luogo in cui sono raccolti, ordinati e custoditi oggetti di interesse storico, artistico scientifico, etnico, ma il nostro museo è anche dinamico, dotato di energia, di forma vitale, movimento, spirito d’iniziativa…
Il logo del museo è una valigia con le gambe.
La valigia evoca il mondo e la cultura del viaggio, di tende con una funzionalità plurima, coprire e riparare, raccogliere e contenere.
Il BAGAGLIO rappresenta nel “qui ed ora” un modo particolare di gestire nel presente il cambiamento e di ridefinire le competenze, così come il 2vissuto” ci rinvia (ma allo stesso modo recupera) al nostro passato, la nostra storia, ovvero quel molteplice intreccio di storia che è la nostra identità di persone.
“Ogni anno è pieno di sorprese, e diventa una occasione per maturare, per cambiare il proprio punto di vista. Se il viaggiatore è alla ricerca della saggezza, la cercherà nel suo viaggio… Prepara i bagagli, raccoglie le informazioni e pieno di eccitazione, si mette in viaggio. Al di là di ciò che incontra, è abbastanza saggio e fiducioso di riuscire a trasformare a tutte le esperienze in utili insegnamenti, in racconti da narrare” (da STEVE LANKTON, MAGIA PRATICA. ED. ASTROLABIO 1989).

Per maggiori informazioni:
GIACINTA FERRERO, IRENE ROTTIGNI, GIANNA MORETTI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    5
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Piazza garibaldi - Sondrio (SO)
    In silenzio urliamo la pace
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • lug
    6
    dom
    manifestazione

    MARCIA DELLA PACE

    P.ZZA UMBERTO I - LESINA (FG)
    MARCIA DELLA PACE
    DOMENICA 06 LUGLIO 2025 LESINA FG UNITI PER LA PACECONTRO TUTTE LE GUERRE FIACCOLATA FLASH MOB INTERVENTI RIFLESSIONI
  • lug
    11
    ven
    esposizione

    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition

    Via Merulana 220 - Roma (RM)
    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
    ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ...
  • lug
    11
    ven
    evento

    Stotie dalla Palestina

    Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA)
    Stotie dalla Palestina
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)