DI NOI STESSE: 4° edizione del Festival 2mille1 - per una cultura delle differenze
Piacenza - Dal 18 al 21 maggio a Piacenza, nel cortile di Palazzo Gotico e dintorni, torna il 'Festival 2mille1 - per una cultura delle differenze' dedicato all’esplorazione delle differenze culturali, sociali, esistenziali che animano la società complessa. Giunta alla sua quarta edizione, la kermesse piacentina delle differenze - che quest'anno avrà titolo 'Di noi stesse' - sarà incentrata sui vissuti femminili, e darà la parola alle donne e alle loro storie, quotidiane spesso tanto 'normali' da risultare invisibili e sconosciute. Organizzato dalle associazioni piacentine Coming Out, Kairos, circolo Arcigay A.t.omo, gruppo d’iniziativa antipsichiatrica Gap, il festival è promosso dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza.
Già in corso il prologo della manifestazione con la mostra fotografica 'Maures' di Laurent Monlau, un viaggio emozionante tra costumi, estetica e quotidiano delle donne mauritane ospitata dal 28 aprile al 7 maggio nell’ambito della rassegna di fotografia Fotosintesi, allestita presso la chiesa sconsacrata di Sant'Agostino.
Il festival vero e proprio si aprirà il 18 maggio e sarà articolato in tre sezioni principali: racconti, incontri, suoni e visioni. Giovedì 18 a partire dalle ore 20,30 presso l'Auditorium Sant'Ilario, la giornalista Assunta Sarlo (Diario) animerà 'Parola di donna', l’iniziativa-simbolo del festival: un dibattito performativo che coivolgerà donne comuni di Piacenza e le loro stra-ordinarie storie di vita.
Per il 19 e il 20 maggio, alle ore 18.30 nel cortile di Palazzo Gotico, sono previsti due incontri con le scrittrici Gabriella Romano, che presenterà il suo libro 'I sapori della seduzione', e Michela Zucca, autrice di 'Donne delinquenti'.
Dalle parole alla musica, e ai suoni, con il concerto di musiche popolari dei Balcani e del Medio Oriente dei 'Musica Officinalis', che si terrà venerdì 19 maggio nel cortile di Palazzo Gotico alle ore 21, e con la performance musicale dei milanesi Pron Flakes Queer che animeranno il locale 'Alvaro e Camilla' di San Nicolò sabato 20 maggio a partire dalle ore 23.
Le visioni, dal vivo, saranno regalate dalle attrici di 'Un lungo inverno', uno spettacolo teatrale tutto al femminile tratto dal racconto autobiografico 'Azul' di Ester del Castillo che avrà luogo sabato 20 maggio alle ore 21 presso il cortile di Palazzo Gotico. Visioni cinematografiche, infine, saranno quelle di alcune registe piacentine che nel video-documentario 'Il seme del sorriso' hanno raccontato le storie di alcune madri sole per scelta o necessità. La proiezione – con dibattito - è fissata per domenica 21 maggio alle 21,30 presso l’auditorium Sant'Ilario.
Parallelamente alla manifestazione, per tre martedì consecutivi, sempre alle ore 21,30, si terrà una rassegna cinematografica al femminile a ingresso gratuito. Presso il cinema Iris Multisala sono in programma: 'Rosenstrasse' di Margaret von Trotta (16 maggio), 'Un angelo alla mia tavola' di Jane Campion (23 maggio) e 'La mia vita senza me' di Isabel Coixet (30 maggio).
L'ingresso tutte le iniziative è gratuito, nello spirito della condivisione di temi e realtà sociali che riguardano tutte e tutti.
Informazioni e contatti
http://www.2mille1.info
info@2mille1.info
Prossimi appuntamenti
- nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13gioassemblea
Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
Casa Viola - Via Plateja, 51 - TarantoScopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...


















