manifestazione

Geoafrica - Festival di cultura africana

29 giugno 2006
ore 10:00

AFRICA

Secondo Continente al Mondo per Grandezza: 30.258.010 Km²
821.050.000 Abitanti
53 Stati
Piu’ di Mille lingue
Culla del Genere Umano
Oggetto Misterioso Per L’Umanita’

L'Africa non è semplicemente un continente: è un'idea, un modo di vedere la vita, l'Africa è una contraddizione che ci affascina ed intimorisce allo stesso tempo, l'Africa è suoni, colori e sapori, l'Africa è un sorriso solcato da una lacrima, l'Africa è parte di noi e spesso non lo sappiamo.
GeoAfrica nasce dall’incontro di persone che coltivano la passione dell’interculturalità e ha come scopo la promozione dell’integrazione sociale e culturale tra le varie nazionalità ed etnie presenti all’interno del territorio nazionale.
In particolare, con GeoAfrica ci si propone di realizzare incontri, dibattiti, concerti e momenti di riflessione che puntino a sgombrare il campo da analisi spesso riduttive e superficiali, in base alle quali si finisce per considerare un continente composto da 53 paesi come un’unica realtà.
Altra finalità di GeoAfrica è quella di dare la possibilità ai cittadini africani di autorappresentarsi e di raccontare la propria realtà attraverso le più svariate forme di comunicazione e senza applicare il filtro, spesso deformante, della cultura occidentale.

La prima edizione di GeoAfrica si è caratterizzata per avere sviluppato un approccio originale, variegato e multiforme alle tematiche legate al Continente ed alle specifiche realtà protagoniste della manifestazione (Costa D’Avorio, Niger, Etiopia, Libia).
L’edizione 2005 si è conclusa con un grande successo di pubblico proveniente da ogni parte della Penisola: la manifestazione ha visto infatti la partecipazione di oltre 50.000 visitatori che si sono lasciati contagiare dal “Mal D’Africa”. Oltre 300 bambini si sono confrontati sul tema del tamburo in rapporto alle culture nere africane e sull’importanza dell’acqua nella vita quotidiana, la stampa ha riservato a tutte le iniziative di GeoAfrica ampi spazi. L’iniziativa si è caratterizzata per la convinta adesione e fattiva partecipazione che tutte le istituzioni a livello locale hanno dimostrato nei confronti dell’evento, per la realizzazione di molteplici iniziative a favore di Ong e di progetti di sviluppo da realizzare presso paesi africani, nonché dalla collaborazione e dal contributo delle delegazioni politiche e diplomatiche ufficiali intervenute. Grande interesse hanno suscitato anche le conferenze organizzate nell’ambito di GeoAfrica, basti pensare al fatto che proprio nel corso di una di queste è nata la proposta da parte di Padre Coli, Custode del Sacro Convento di Assisi, di tenere ogni due anni, proprio presso Assisi, un incontro tra i rappresentanti di tutte le religioni mondiali allo scopo di verificare il progresso del dialogo tra le fedi.

Sulla scia del successo ottenuto lo scorso giugno, l’Associazione Culturale Cora ha già in cantiere la prossima edizione di GeoAfrica, che sarà arricchita da nuove coinvolgenti iniziative.
Anche l’edizione 2006 di GeoAfrica ha visto realizzare un’accurata scelta dei paesi protagonisti da presentare: le nazioni protagoniste della prossima edizione dell’evento saranno Kenya, Mali, Camerun e Guinea Conakry.

Il Kenya è una realtà emergente nel panorama del continente: celebre in tutto il mondo principalmente per la sua inestimabile ricchezza naturalistica, il Kenya rapppresenta il tipico esempio di realtà africana concepita spesso in maniera riduttiva da parte del mondo occidentale, una realtà che si rivela invece densa di inespresse potenzialità e di forti contraddizioni. Nel corso della manifestazione, nei numerosi spazi espositivi, sarà certamente dato spazio al potenziale turistico e ambientale della terra dei Masai, ma si avrà soprattutto modo di approfondire gli aspetti storici e culturali e le grandi prospettive di sviluppo del Paese, oggi alle prese con grandi riforme istituzionali e con i primi tentativi concreti di rilancio economico. Inoltre il Kenya sarà nel Gennaio 2007 sede del prossimo Social Forum mondiale.
Il Mali, vasto stato dell’Africa occidentale, è da tempo legato alla città di Perugia attraverso numerose iniziative di cooperazione; con la mediazione dell’Associazione G.R.A.F.I negli anni passati si è provveduto al potenziamento delle strutture ospedaliere di alcune città maliane, attraverso l’invio di macchinari dal Policlinico di Monteluce, ed è stata attivata una partnership tra il Comune di Perugia e la città di Mopti, il più importante snodo commerciale della nazione. Proprio la tematica della Cooperazione tra Perugia ed il Mali sarà l’argomento della Conferenza di apertura di GeoAfrica del 29 giugno, alla Sala Conferenze del Comune, e verrà poi dibattuta anche in seno alla Conferenza di Chiusura Cooperare con l’Africa, prevista per il 6 luglio all’ Università per Stranieri di Perugia. E sarà ancora il Mali il protagonista del Galà d’Africa, serata di cucina africana e spettacoli organizzata in collaborazione con G.R.A.F.I., che avrà luogo nel Chiostro di Via della Viola Mercoledì 5 luglio.
Il Camerun, uno dei “colossi” del continente africano, vanta un’ affinità di lunga data con il capoluogo umbro; gli studenti provenienti dalla nazione dell’Africa Centrale sono storicamente una delle comunità più consistenti sul piano numerico nel totale degli iscritti non italiani agli Atenei perugini, addirittura la prima nella facoltà di Medicina. Questa massiccia presenza è riscontrabile, di riflesso, nella società umbra, in seno alla quale ha sempre costituito una componente stimolante e propositiva, ponendosi sempre come prezioso elemento di mediazione culturale e come attento interlocutore nel rapporto con le istituzioni.
La Guinea è, forse, uno dei paesi Africani meno conosciuti: pochi di noi sarebbero in grado di individuarlo in una cartina geografica. Eppure questa nazione è recentemente balzata alla ribalta delle cronache per una triste vicenda che le ha però conferito un attenzione mediatica considerevole, ossia il ritrovamento, nel vano carrello di un aereoplano diretto in Europa, di due giovani ragazzi guineani imbarcatisi clandestinamente e deceduti durante il viaggio. Tra i pochi effetti personali che portavano con loro c’era una toccante lettera rivolta ai rappresentanti dei governi europei, nella quale si faceva appello allo sforzo di cooperazione delle nazioni occidentali perché tendessero una mano alla Guinea e più in generale all’Africa. Tra le Organizzazioni non Governative che hanno risposto a questo appello c’è la Comunità di Sant’Egidio, con la quale GeoAfrica prevede una stretta collaborazione a sostegno delle iniziative e dei progetti promossi in Africa. In particolare si intende ideare, sviluppare, finanziare e realizzare due progetti di cooperazione nei territori dei paesi protagonisti della manifestazione.
In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia sarà organizzato un importante convegno il 6 Luglio, in cui le delegazioni diplomatiche di numerosi paesi Africani si incontreranno con i delegati diplomatici del Ministero degli Esteri italiano, della Unione Europea, della Fao e dell’UNESCO per tracciare un bilancio sullo stato di cooperazione con il Continente Africano.

Nell’anno dei Mondiali, GeoAfrica dedica uno spazio di riflessione anche al calcio e allo sport come momenti di aggregazione culturale, ma anche come spunti di riflessione per la precarietà della situazione dei Paesi in via di sviluppo; il 30 giugno, alla Sala Cannoniera della Rocca Paolina, il giornalista e scrittore Ryszard Kapuscinski, da sempre attento ai problemi dell Africa, e l’ex calciatore Roger Milla, ora portavoce del Camerun nel mondo, interverranno alla conferenza Mai più guerre del football.

GeoAfrica 2006 si propone inoltre di dedicare ampi spazi all’arte africana e di valorizzarne tutti gli aspetti: a questo scopo le sale della Rocca Paolina saranno, per tutta la durata della manifestazione, teatro di esposizioni, mostre fotografiche e performance di artisti africani ed italiani, invitati ad esporre le proprie opere ed a condividere le proprie ispirazioni ed emozioni.
Nei medesimi locali, oltre che presso l’Università per Stranieri di Perugia, si svolgerà una rassegna cinematografica nella quale, attraverso punti di vista eterogenei per stile e provenienza, l’Africa verrà messa in scena nella sua interezza, con tutte le sue grandezze e i suoi contrasti.
Sulla scia del successo dell’edizione precedente, GeoAfrica 2006 rinnoverà l’esperienza dei Laboratori per bambini e ragazzi, nei giorni del 3 e 4 luglio, perché la consapevolezza dell’esistenza di culture alternative e il piacere di conoscerle si affermino come una tappa fondamentale della loro crescita, e quindi della crescita della società.
La componente ludica di GeoAfrica, costantemente presente nei giorni della manifestazione con “concerti di strada” alle 19, culminerà in un grande evento musicale di piazza: la musica come scambio di emozioni e fusione dell’anima africana con quella occidentale.
GeoAfrica si conferma quindi come appuntamento irrinunciabile nell’ambito del panorama culturale umbro: un’occasione unica per riscoprire un mondo che sta a due passi da noi, un mondo che fa parte da sempre della nostra vita, della nostra storia e del nostro spirito.

Per maggiori informazioni:
Simone Gabrielli; Martina Valentini; Filippo Pinelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • ott
    31
    ven
    esposizione

    A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND A solo exhibition by RESETIVISM / Irena Vujanovic

    Via Merulana,220 - Roma (RM)
    A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND A solo exhibition by RESETIVISM / Irena Vujanovic
    A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND Mostra personale di RESETIVISM / Irena Vujanovic 31 Ottobre - 06 Novembre, 2025 Medina Art Gallery, ...
  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)