Viterbo Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio: alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state invitate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e
21 giugno 2006. Viterbo Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio:
alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state invitate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e Madri assassine.
www.romacivica.net/lpd/
Giada Valdannini
21/06/2006
Viterbo, Valdannini e Pannitteri
Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio:
alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state inviatate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e Madri assassine.
ore 19:30
“Carovane tra le pagine”
di Giada Valdannini
Relatori
Marco Brazzoduro (docente politiche sociali La Sapienza – Roma)
Adriana Pannitteri (giornalista Tg1 Rai)
Guido Gaito (etnomusicologo)
Stéphanie Gengotti (fotografa)
Sevla Sejdic (artigiana Rom)
CONTENUTO di “Carovane tra le pagine”: Un viaggio attraverso la storia e la tradizione del popolo rom. Un saggio alla scoperta di una migrazione millenaria che partendo dall’India ha condotto i Rom, Sinti, Kalè, Manush e Romnichals sino alle porte d’Europa. Per presentare la cultura dei figli del vento attraverso le note della curiosità, affinché la conoscenza prenda il posto del pregiudizio. Il tutto in un’opera che si compone di varie sezioni: dalla storia delle tribù primigenie alla fuga verso l’Occidente passando per Bisanzio, i Balcani e il cuore d’Europa. Come anche le più recenti persecuzioni, quelle perpetrate durante il cosiddetto “Olocausto dimenticato”. Nonché la descrizione della loro lingua, il Romanès, nota a tutti i gruppi in ogni singola parte del pianeta. A completare la prima sezione, la presentazione delle comunità, i valori tradizionali e le forme del pregiudizio. Fino all’antologia critica che racchiude alcuni tra gli scritti più belli dei Rom italiani contemporanei passando attraverso la nascita della loro letteratura.
ore 21.30 presentazione “Madri assassine”
di Adriana Pannitteri
Relatori
Gaetano Bonetta (preside Facoltà di Scienza della Formazione - Università Chieti)
Tiziana Amici (psichiatra - psicoterapeuta - dip. salute mentale VT)
Andrea Filippi (psichiatra psicoterapeuta- dip. Salute mentale VT)
CONTENUTO di “Madri assassine” Un diario di viaggio nel buio profondo della mente. Gli inediti colloqui avvenuti fra l’autrice e le donne ricoverate nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, dopo l’omicidio dei loro figli; le testimonianze di quanti, medici e infermieri, vivono quotidiamente a contatto con le madri assassine. Adriana Pannitteri ripercorre senza cautele questi recenti fatti di cronaca. Questi crimini, solo apparentemente inspiegabili e inattesi, che non sembrano avere niente a che vedere con il degrado sociale o la povertà, appaiono motivati da cause profonde e clinicamente individuabili. Nessuno sembra aver condiviso la loro sofferenza. Mariti, parenti, amici hanno solo saputo scuotere la testa inorriditi. Il racconto del vero si intreccia con quello immaginario di una bambina con la mamma gravemente depressa. Che cosa accade nella sua mente di figlia quando sente di poter diventare una vittima? Sensazioni, frammenti di vita, sprazzi di serenità fra ombre e paure sono raccontati con tono lieve e rispettoso, senza mai indulgere in facili spettacolarizzazioni.
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...