Viterbo Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio: alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state invitate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e
21 giugno 2006. Viterbo Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio:
alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state invitate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e Madri assassine.
www.romacivica.net/lpd/
Giada Valdannini
21/06/2006
Viterbo, Valdannini e Pannitteri
Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio:
alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state inviatate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e Madri assassine.
ore 19:30
“Carovane tra le pagine”
di Giada Valdannini
Relatori
Marco Brazzoduro (docente politiche sociali La Sapienza – Roma)
Adriana Pannitteri (giornalista Tg1 Rai)
Guido Gaito (etnomusicologo)
Stéphanie Gengotti (fotografa)
Sevla Sejdic (artigiana Rom)
CONTENUTO di “Carovane tra le pagine”: Un viaggio attraverso la storia e la tradizione del popolo rom. Un saggio alla scoperta di una migrazione millenaria che partendo dall’India ha condotto i Rom, Sinti, Kalè, Manush e Romnichals sino alle porte d’Europa. Per presentare la cultura dei figli del vento attraverso le note della curiosità, affinché la conoscenza prenda il posto del pregiudizio. Il tutto in un’opera che si compone di varie sezioni: dalla storia delle tribù primigenie alla fuga verso l’Occidente passando per Bisanzio, i Balcani e il cuore d’Europa. Come anche le più recenti persecuzioni, quelle perpetrate durante il cosiddetto “Olocausto dimenticato”. Nonché la descrizione della loro lingua, il Romanès, nota a tutti i gruppi in ogni singola parte del pianeta. A completare la prima sezione, la presentazione delle comunità, i valori tradizionali e le forme del pregiudizio. Fino all’antologia critica che racchiude alcuni tra gli scritti più belli dei Rom italiani contemporanei passando attraverso la nascita della loro letteratura.
ore 21.30 presentazione “Madri assassine”
di Adriana Pannitteri
Relatori
Gaetano Bonetta (preside Facoltà di Scienza della Formazione - Università Chieti)
Tiziana Amici (psichiatra - psicoterapeuta - dip. salute mentale VT)
Andrea Filippi (psichiatra psicoterapeuta- dip. Salute mentale VT)
CONTENUTO di “Madri assassine” Un diario di viaggio nel buio profondo della mente. Gli inediti colloqui avvenuti fra l’autrice e le donne ricoverate nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, dopo l’omicidio dei loro figli; le testimonianze di quanti, medici e infermieri, vivono quotidiamente a contatto con le madri assassine. Adriana Pannitteri ripercorre senza cautele questi recenti fatti di cronaca. Questi crimini, solo apparentemente inspiegabili e inattesi, che non sembrano avere niente a che vedere con il degrado sociale o la povertà, appaiono motivati da cause profonde e clinicamente individuabili. Nessuno sembra aver condiviso la loro sofferenza. Mariti, parenti, amici hanno solo saputo scuotere la testa inorriditi. Il racconto del vero si intreccia con quello immaginario di una bambina con la mamma gravemente depressa. Che cosa accade nella sua mente di figlia quando sente di poter diventare una vittima? Sensazioni, frammenti di vita, sprazzi di serenità fra ombre e paure sono raccontati con tono lieve e rispettoso, senza mai indulgere in facili spettacolarizzazioni.
Prossimi appuntamenti
- ott14marproiezione
UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ... - ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...