Viterbo Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio: alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state invitate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e
21 giugno 2006. Viterbo Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio:
alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state invitate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e Madri assassine.
www.romacivica.net/lpd/
Giada Valdannini
21/06/2006
Viterbo, Valdannini e Pannitteri
Palazzo San Carluccio, piazza San Carluccio:
alle ore 19:30 e 21:30, le due autrici Giada Valdannini e Adriana Pannitteri, in occasione della rassegna libraria viterbese, sono state inviatate a presentare i loro due libri: Carovane tra le pagine e Madri assassine.
ore 19:30
“Carovane tra le pagine”
di Giada Valdannini
Relatori
Marco Brazzoduro (docente politiche sociali La Sapienza – Roma)
Adriana Pannitteri (giornalista Tg1 Rai)
Guido Gaito (etnomusicologo)
Stéphanie Gengotti (fotografa)
Sevla Sejdic (artigiana Rom)
CONTENUTO di “Carovane tra le pagine”: Un viaggio attraverso la storia e la tradizione del popolo rom. Un saggio alla scoperta di una migrazione millenaria che partendo dall’India ha condotto i Rom, Sinti, Kalè, Manush e Romnichals sino alle porte d’Europa. Per presentare la cultura dei figli del vento attraverso le note della curiosità, affinché la conoscenza prenda il posto del pregiudizio. Il tutto in un’opera che si compone di varie sezioni: dalla storia delle tribù primigenie alla fuga verso l’Occidente passando per Bisanzio, i Balcani e il cuore d’Europa. Come anche le più recenti persecuzioni, quelle perpetrate durante il cosiddetto “Olocausto dimenticato”. Nonché la descrizione della loro lingua, il Romanès, nota a tutti i gruppi in ogni singola parte del pianeta. A completare la prima sezione, la presentazione delle comunità, i valori tradizionali e le forme del pregiudizio. Fino all’antologia critica che racchiude alcuni tra gli scritti più belli dei Rom italiani contemporanei passando attraverso la nascita della loro letteratura.
ore 21.30 presentazione “Madri assassine”
di Adriana Pannitteri
Relatori
Gaetano Bonetta (preside Facoltà di Scienza della Formazione - Università Chieti)
Tiziana Amici (psichiatra - psicoterapeuta - dip. salute mentale VT)
Andrea Filippi (psichiatra psicoterapeuta- dip. Salute mentale VT)
CONTENUTO di “Madri assassine” Un diario di viaggio nel buio profondo della mente. Gli inediti colloqui avvenuti fra l’autrice e le donne ricoverate nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, dopo l’omicidio dei loro figli; le testimonianze di quanti, medici e infermieri, vivono quotidiamente a contatto con le madri assassine. Adriana Pannitteri ripercorre senza cautele questi recenti fatti di cronaca. Questi crimini, solo apparentemente inspiegabili e inattesi, che non sembrano avere niente a che vedere con il degrado sociale o la povertà, appaiono motivati da cause profonde e clinicamente individuabili. Nessuno sembra aver condiviso la loro sofferenza. Mariti, parenti, amici hanno solo saputo scuotere la testa inorriditi. Il racconto del vero si intreccia con quello immaginario di una bambina con la mamma gravemente depressa. Che cosa accade nella sua mente di figlia quando sente di poter diventare una vittima? Sensazioni, frammenti di vita, sprazzi di serenità fra ombre e paure sono raccontati con tono lieve e rispettoso, senza mai indulgere in facili spettacolarizzazioni.
Prossimi appuntamenti
- set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...