evento

Salento sounds good festival

4 agosto 2006
ore 21:00 (Durata: 4 ore)

Salento Sounds Good Festival 2006

04-05-06 Agosto 2006

Carpignano Salentino (LE)
Ingresso gratuito

Tre saranno le serate in cui si svolgerà il Salento Sounds Good Festival, manifestazione musicale organizzata dall’Associazione Salento e Musica in collaborazione con Heineken, Comune di Carpignano Salentino e Provincia di Lecce. La manifestazione giunta alla sua terza edizione quest’anno avrà luogo nelle serate del 04-05-06 Agosto nel piazzale antistante il campo sportivo di Carpignano Salentino, nel cuore della Grecìa Salentina.
Tanta musica e tanta birra distribuita direttamente dai fusti da 10 quintali giunti sul posto direttamente dagli stabilimenti di produzione Heineken, si potranno gustare anche diverse specialità gastronomiche, il tutto all’insegna del divertimento e dello svago e della buona musica in compagnia di Giuliano Palma & Bluebeaters, Kumenei+ Treble, Apres la Classe, Zoe, No Relax, Pier Tosi, One love hi powa e tante band salentine.

Si parte il 04 agosto, saranno gli Apres la Classe ed i No Relax ad aprire il festival.
La formazione degli Apres la classe ha raggiunto una certa stabilità nel 1999 e, dopo aver inviato demo praticamente ovunque, ha trovato due buoni produttori (i milanesi Marco Barusso e Marco Guarnerio), arrivando così alla pubblicazione dell’album di debutto «Après La Classe» nel 2002 per l’etichetta Edel Italia. I tanti ingredienti musicali miscelati in questo lavoro si riflettono nei concerti: dalla taranta al reggae e dalla pizzica all’elettronica, ovvero il connubio tra tradizione e modernità come nel brano manifesto «Lu sule, lu mare, lu ventu», che ha dato il via a una proficua collaborazione con Caparezza.
Dal vivo gli Après La Classe restano impressi per un suono riconoscibile in cui confluiscono il pop-rock elettronico alla Subsonica, il reggae italico alla Africa Unite e la taranta alla Eugenio Bennato, napoletano verace ma anche grande studioso e conoscitore degli antichi ritmi del Salento.
. Per chi non lo sapesse i No Relax sono la band italo-ispanica formata da Joxemi (chitarrista degli Ska-p) e Michela (ex-cantante delle Bambole di Pezza). Il sodalizio sentimental-musicale di questi due artisti ha dato origine già qualche anno fa ad un disco di successo intitolato "Gridalo!", ed oggi i due rocker tornano per cercare di replicare i consensi ottenuti con il primo lavoro. "Virus de rebelion" infatti continua sulla stessa riga melodica di "Gridalo!" e la formula è quella del punkrock farcito di vocalizzi femminili e pop.
Lo stile dei NoRelax prende inevitabilmente elementi del sound delle band delle quali i suoi componenti hanno fatto parte, così "Innorelax" che apre il disco vede incursioni spagnoleggianti e "Vado via" diventa un brano in puro stile Ska-p. Nonostante il punkrock in italiano non renda molto lo spirito proprio del genere, "Virus de rebelion" è un disco indubbiamente buono e ben suonato.
Non manca inoltre il meritevole impegno politico-sociale contro la guerra e altri temi cari al punkrock ed è presente anche una cover omaggio ai Ramones, ovvero "Rock'n'roll radio" cantata in spagnolo. Chi ha saputo apprezzare il primo disco dei No Relax non rimarrà certo deluso da questo secondo capitolo.

Per il 05 agosto presenti sul palco sono Giuliano Palma & Bluebeaters, con il Dj set Pier Tosi da radio città Fujiko Bologna.
A tutto ska con il cantante storico dei Casino Royale, inizialmente la formazione è un supergruppo di musicisti di Casino Royale e Africa Unite, due delle band leader della scena italiana: Giuliano 'King' Palma (voce), Patrick Benifei (tastiere) e Ferdi (one drop) dei Casino Royale e Bunna (basso), The Angelo Parpaglione (sax), Cato Senatore (chitarra) e T-Bone (trombone) degli Africa Unite. Grazie all'impegno, alla costanza e alla dedizione dei suoi membri, il sound dei Bluebeaters migliora giorno dopo giorno, la gente accorre ai concerti sempre più numerosa e richiede a gran voce un disco completo. E l'album, anzi "The Album" con la A maiuscola, non tarda ad arrivare nell'estate del 1999; si tratta di una raccolta eterogenea di cover una più bella dell'altra e dal sound genuino, poco raffinato nel senso migliore del termine, registrate in presa diretta con il solo aiuto di strumenti classici degli anni '60: tromba, sax e trombone, contrabbasso, pianoforte, amplificatori valvolari e compressori. Nel 2001 viene dato alle stampe "The Wonderful Live", bootleg ufficiale di Giuliano Palma & The Bluebeaters, registrato per intero con cassette analogiche che mantengono intatto il sound verace e non artefatto della band. Nel 2004 la formazione al completo si ripresenta in grandissimo spolvero, con nuove cover e rivisitazioni, sui palchi d'Italia per l'Anniversary Tour, una serie di concerti sold out che celebrano i 10 anni di attività della band, di cui ora fanno parte anche Peter Truffa, pianista preso in prestito dalla New York Ska Jazz Ensamble e Fabio Merigo, chitarrista di Reggae National Tickets. Pure nel 2005 la superband si ripropone con un'intensa attività live, tra cui la partecipazione al prestigioso Arezzowave, che viene accolta con entusiasmo dal sempre più folto e affezionato gruppo di fan che il gruppo vanta in tutta Italia.

06 agosto per la serata di chiusura il Festival propone Zoe, Kumenei + Treble ( Lu Professore), One love hi powa.
Zoe, Liberiana di origine, nata in un posto chiamato Bong Mine, ancora bambina si trasferisce in Germania, dove inizia a studiare pianoforte scoprendosi dotata di un particolare orecchio musicale, questo già all’eta di quattro anni. Nel 1996 si presenta ad un'audizione presso la Kosmo Records, e il presidente dell'etichetta la scrittura immediatamente. Successivamente nascono i suoi primi successi, da "Love Can Change So Much" (2001), acclamato dalla critica, a cui fa seguito un remake di un leggendario brano reggae del 1978, "Uptown Top Ranking", del duo femminile Altea & Donna. È proprio la versione di "Uptown Top Ranking", in una combinazione duetto con Prezident Brown, uno dei più stimati e rispettati cantanti dancehall giamaicani, ad assicurare a Zoe un posto nel firmamento reggae tra Kingston, New York e Toronto. Nel 2003 Zoe collabora con la star del reggae tedesco Gentleman nel singolo "Could It Be You", cantata insieme a Ky-Mani Marley. Il suo clamoroso album d'esordio "Zoecity", viene pubblicato poco dopo.
"Exile African" è il secondo album che Zoe pubblica con la Chet Records. È il lavoro di una cantautrice matura, che in maniera disinvolta combina reggae d'autore e storie moderne per i fratelli e sorelle funk-soul in un unico libro, prendendo spunto dalle proprie radici personali e musicali.
In greco Zoe vuol dire "vita", e la vita ha già mostrato alla giovane cantante le sue varie sfaccettature e tonalità. Le sue canzoni parlano della vita vista con i suoi occhi.
Zoe rimane fedele alle sue radici, testimoniando a loro favore, pur mantenendo i contatti con il pop, come si può ben notare in "Exile African". Contemporaneamente all'uscita del suo debutto "Zoecity", Zoe si trasferisce nei GeeJam Studios sulla costa nord giamaicana per lavorare a "Exile African ed è qui che Zoe incontra Ky-Mani Marley, uno dei figli del grande Bob Marley. Ky-Mani rimane talmente colpito da "Could It Be You", una canzone di Zoe, che le propone una collaborazione a due. Con lo sguardo rivolto verso la storia, in "Exile African" Zoe riflette sia sulle sue radici musicali tra drum rhythm africani, blues, jazz, soul, funk e reggae sia su gli anni della schiavitù, la tragedia del continente africano e la vita nella diaspora nera. Ogni canzone è il modo di Zoe per dimostrare al mondo intero che dal nulla è riuscita a divenire una delle migliori e più versatili cantanti della scena tedesca. I suoi testi si insinuano nella testa dell'ascoltatore grazie a versi docili e condiscendenti, per poi portarlo, immediatamente dopo, verso una direzione completamente differente grazie a cambi repentini di umore, astuti e calcolati, e nuove sorprendenti prospettive.
One Love Hi Powa e’ un nome notissimo a tutti gli appassionati di reggae: stiamo parlando infatti di uno dei primi sound sytems italiani come data di fondazione e senza dubbio del piu’ conosciuto sound italiano all’estero. La primissima dance di One Love Hi Powa con il suo equipaggiamento risale infatti al dicembre 1993. Da allora questo importante sound ha girato tutte le piazze calde del reggae in Italia.
TREBLE, Lu Professore e' uno dei cantanti ed autori dei S.S.S di cui è' un membro fondatore. Conosciuto come Lu professore per la grande mole di testi e musiche preparate e prodotte nel corso della ventennale attività con Sud sound system.
Ma Professore anche perchè, nella permanenza (dieci anni) in quel di Bologna per studi, iniziando a fare musica con altri salentini doc, ggd, dj war, papa gianni, etc… ha " professato" il ritorno delle "menti"al sud, una sorta di rimpatrio, una specie di emigrazione al contrario.
E allora appuntamento per il 04-05-06 Agosto a Carpignano Salentino (LE), ingresso gratuito alla buona musica ed al divertimento.
Per info e-mail: salentoemusica@hotmail.it
Sito : www.salentosoundsgoodfestival.it

Per maggiori informazioni:
Oronzo Passabi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    4
    mer
    happening

    Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano

    Via della Pace 34 - Roma (RM)
    Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ...
  • ott
    5
    gio
    esposizione

    Arte&Vino

    Capalbio (GR)
    L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di "Arte & Vino" 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e ...
  • ott
    6
    ven
    corteo

    Sciopero globale per il clima

    Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)
    Sciopero globale per il clima
    Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ...
  • ott
    7
    sab
    incontro

    Terzo Paradiso a Piazza Tevere

    Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)
    Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...
  • ott
    14
    sab
    corso

    Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023

    ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)
    ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ...
  • ott
    14
    sab
    corso

    Open day ScuolaTao Lugano - 14 ottobre 2023

    Lugano Sede via Giovanni Nizzola 2, 6900 Lugano. Svizzera - Lugano
    Siamo lieti di invitarvi all'Open Day della scuola sabato 14 ottobre a partire dalle ore 9.00 dove potrai assistere alla presentazione dei corsi, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti
    Per il Wall Street Journal si stanno esaurendo i fondi del Pentagono per Kiev

    La guerra in Ucraina: sfide crescenti per Zelensky mentre il sostegno internazionale si erode

    Il governo ucraino ha più volte affermato di essere determinato a vincere questa guerra, ma l'incerto futuro della nazione si sta complicando a causa di una serie di fattori critici, tra cui l'indebolimento del sostegno internazionale.
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani.

    Brasile: la criminalizzazione della povertà

    Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.
    2 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Migranti
    Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"

    L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti

    "Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    La controversia sulla rappresentazione della storia ucraina

    "Filonazisti riabilitati in Ucraina: che ne pensa il governo tedesco?"

    Di seguito riportiamo una sintesi del dibattito storico-politico innescato dall'interrogazione parlamentare del partito della sinistra tedesca Die Linke sul fatto che in Ucraina vi sia stata una riabilitazione storica di personaggi e organizzazioni che hanno collaborato con il nazismo.
    1 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Un concetto datato e pericoloso

    Stoltenberg: "Le armi per l'Ucraina sono la via per la pace"

    La vera via per la pace richiede un impegno incondizionato per la diplomazia, il dialogo e la ricerca di soluzioni pacifiche. Siamo chiamati a costruire un mondo in cui la legge del più forte, sancita dalla guerra, venga superata dalla volontà dei popoli attraverso la nonviolenza.
    1 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)