Corso estivo per nuovi istruttori di Danza Terapia metodo OLODANZA-
ASSOCIAZIONE OLOS
SCUOLA DI DANZATERAPIA
Metodo OLODANZA®
Condotta dal fondatore del metodo dr. ROMANO SARTORI, psicologo e olodancer
CHE COS’È L’OLODANZA
L’Olodanza è una forma globale (“olos” significa “il tutto, l’intero”) di danza-terapia e di evoluzione personale attraverso il movimento e la consapevolezza, nel senso che vi sono compendiati gli aspetti dell’energia, dell’espressione, della relazione interpersonale e della meditazione.
L’obiettivo è sciogliere i “blocchi” psicofisici, facendo sgorgare la gioia, la voglia di vivere, la comunicatività, la capacità di rilassarsi e di meditare. La bioenergia diventa fluida, come è nella sua natura. Vengono coinvolti e mobilizzati il corpo, le emozioni, la fantasia e l’anima.
Si approfondisce la sensibilità (corporea, affettiva, immaginativa, spirituale) collegandola ad un’espressività più o meno dinamica; riscoprendo, spesso in stato di trance (coscienza ampliata) l’appartenenza di ogni individuo a contesti sempre più ampi (il gruppo, l’umanità, la natura, il cosmo). L’aspetto fusionale non nega però la creatività personale: anzi, quanto più si va “oltre” se stessi come individui condizionati, tanto più si scopre la libertà, raggiungendo livelli poco frequentati di vitalità ed estasi.
Inoltre le diverse situazioni affrontate durante la sessione di Olodanza possono mettere a fuoco e migliorare aspetti problematici della vita personale.
Negli incontri vengono utilizzati esercizi appartenenti alle seguenti categorie: mobilizzazione energetica, respirazione, sensibilità, danza, gestualità, voce, relazione, contatto, rilassamento, meditazione.
OLODANZA® è un marchio registrato.
A CHI SERVE
a chi vuole migliorare:
- il benessere e il piacere di vivere
- lo stato bioenergetico del corpo e l’immunità verso le malattie psico-somatiche
- la sensibilità artistica e le capacità espressive
- l’empatia con gli altri
- l’esperienza dello stato meditativo
a chi vuole superare:
- stati di stanchezza e depressione
- situazioni di stress psicofisico
- difficoltà di comunicazione
- disorientamento esistenziale
PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE
Per il conseguimento del Diploma di abilitazione in Olodanza è necessario frequentare con profitto le 39 giornate (di sette ore) della formazione, durante la quale verrà appresa la conduzione delle 78 lezioni di cui si compone l’intero programma dell’Olodanza. L’allievo imparerà a condurre gruppi di Olodanza e alla fine della sua formazione potrà offrire per due anni un programma variato di lezioni di due ore (normalmente da ottobre a giugno, con cadenza settimanale). Non è necessario avere particolari titoli di studio né saper ballare per accedere alla formazione.
Per la natura non progressiva delle lezioni, la scuola è concepita “a nastro continuo”: vuol dire che l’allievo può cominciare la formazione in qualsiasi momento, se ci sono posti disponibili, terminando con il completamento di tutte le lezioni.
Il Corso può essere frequentato anche parzialmente, come esperienza a sé stante.
L’insegnamento avrà un carattere eminentemente esperienziale, ma il significato della disciplina ed ogni esercizio saranno sempre approfonditi concettualmente.
Tutte le musiche necessarie per l’esecuzione degli esercizi saranno fornite su CD dopo ogni periodo frequentato. Ogni lezione comporta mediamente l’uso di 14 brani musicali specifici.
Sarà possibile esercitarsi nella conduzione di gruppo relativamente alle lezioni effettivamente apprese: non è necessario, dunque, attendere la fine della formazione per poter insegnare.
Le lezioni si svolgeranno di sabato (ore 16-19-30) e domenica (ore 9,30-13 e 14,30-18).
VERRANNO APPRESE TECNICHE E SPERIMENTATE SITUAZIONI PER:
- liberare ed ampliare il respiro
- sbloccare e stimolare l’energia vitale e la scioltezza del movimento e della voce (esercizi bioenergetici con immagini)
- usare il ritmo e la trance come apertura al mondo dell’energia pura
- attingere nel profondo alle proprie qualità emozionali: forza, serenità, dolcezza, passione, allegria e creatività (auto-ascolto e mobilizzazione emozionale)
- canalizzare queste qualità in una piena espressione e danzarle sulla base di musiche bellissime, anche con l’aiuto di visualizzazioni
- “sciogliersi” con gli altri migliorando l’apertura e il contatto
- usare il gruppo per canalizzare l’energia cosmica dentro di sé (captazione in cerchio)
- alleggerire i pesi e allargare i limiti della vita, intuendo soluzioni ai problemi (percezioni spontanee, libera condivisione in gruppo, sostegno psicologico)
- trovare un centro di stabilità e serenità personale (sensibilizzazione meditativa)
- ... ri-diventare naturali.
IL CONDUTTORE
Dr. ROMANO SARTORI. È psicologo con formazione bioenergetica e organismica. Ha ampliato la sua preparazione con diversi approcci energetici e di gruppo, come massaggio, rebirthing, gruppi di Osho, biodanza, shamanesimo brasiliano, focalizzando la sua attività sulla ricerca evolutiva in senso globale (corpo/emozioni/mente/spirito). Profondamente convinto del valore dell’arte nella trasformazione della persona, negli anni ha esteso i suoi interessi a molte attività espressive ed artistiche, praticandole in prima persona: poesia, scrittura, canto, teatro, danza. Con analogo approccio olistico ha affrontato la costruzione dell’Olodanza, compendiando in essa il meglio della sua esperienza e creatività. Tuttora sta lavorando al suo sviluppo e perfezionamento. Conduce gruppi di espressività e crescita personale dal 1978. E’ autore del libro “Olodanza, l’energia liberata”.
Associazione Olos promuove settimana di stage intensivo di 13 lezioni-
Arrivo mattina del 23 Luglio pomeriggio inizio corso- termine lezioni 30 di luglio (ultima lezione al mattino) partenza nel pomeriggio dopo il pranzo.
Costo della settimana tutto compreso : pernottamento/pranzo-cena e corso 980 euro.
Presso Agriturismo Fattoria Quercia – località Fagnano (BO)
Telef. Manuela 3356685031 o Simona 328 8636231
Prossimi appuntamenti
- gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. Cliccare sul link ... - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...