INDOCFEST, ROMAGNA DOCUMENTARIA
Riparte la seconda edizione del festival itinerante di Cinema Documentario. Laboratorio di ideazione e produzione di cultura video e libera informazione in Romagna
Cesena – Non un festival come tanti, ma un laboratorio permanente di video produzione e analisi della realtà, questo è L’INDOCFEST, manifestazione ideata dal gruppo GIU in collaborazione con ViaTerrea, che ha l’obiettivo di favorire la produzione video documentaristica in un’ottica glocale (romagnola e internazionale insieme), promovendo nella cittadinanza una maggiore consapevolezza verso il reale e nelle istituzioni una maggiore attenzione verso le produzioni audiovisive.
Oltre alla divulgazione di opere documentaristiche, lo scopo principale del festival è quello di creare una rete di giovani autori, capace di interagire tra loro e con il mondo, primo passo per realizzare una scuola popolare di documentaristi/video maker in Romagna.
E’ con questo spirito che L’INDOCFEST esplora il cinema del reale e le produzioni low budget e indipendenti, attraverso la visione delle opere nelle piazze, attraverso gli incontri con gli autori di documentari e utilizzando il potente strumento del laboratorio. Quest’anno a cura di Corrado Bertoni, che per tutto il mese di luglio coinvolgerà giovani videomaker dei comuni di Roncofreddo, Longiano e Cesena in un workshop denominato Sopralluoghi, in cui si andrà alla ricerca di tracce e segni che nel territorio aspirano a divenire racconti, partendo da un testo, da una poesia, da una immagine. Le schegge video prodotte verranno proiettate nei due giorni conclusivi del festival, nella suggestiva piazza di Monteleone 12 e 13 agosto 2006.
L’INDOCFEST ha anche una sigla, un cortometraggio di un minuto e 20 secondi musicato da Dario Giovannini degli AIDORU. Itinerario festival si è reso disponibile a musicare il video prodotto dal laboratorio di Bertoni. La sigla verrà proiettata all’inizio di ogni serata e racconterà, in poco più di un minuto, cos’è il festival.
L’apertura è fissata per domenica 2 luglio, giornata nazionale del Documentario in collaborazione con Documè, a partire dalle 20,30 presso il Palazzo della Rocca di Roncofreddo, con la presentazione del libro di LUCIO D'ABBICCO “VIDEO-FORM-AZIONI, giochi ed esercizi con e intorno al video” Edizioni la meridiana”. Video-form-azioni è un libro che potrebbe avere come sottotitolo "Per una tecnologia veramente democratica", perché alla fine non è l´uso della telecamera che si insegna, quanto invece l´esercizio critico del pensare di fronte ad immagini scelte da altri. Seguirà la proiezione del documentario “IL SIBILO LUNGO DELLA TARANTA” 88 min, di Paolo Pisanelli. Musica e poesia nel film di Pisanelli sono le chiavi per aprire i confini del territorio e passare attraverso sogni e realtà. Esplorando il Salento, quale metafora del Sud-Italia, si raccontano storie di donne oppresse, di emigranti e braccianti che cantavano canzoni d’amore e di lavoro sotto il sole cocente.
Mentre giovedì 13 luglio dalle ore 21.00, si terrà la serata dal titolo “ITALIANI BRAVA GENTE?” proiezione di " Crimini di guerra fascisti" (originale:" Fascist Legacy", L’eredità del fascismo) un film-inchiesta di Ken Kirby della BBC, regìa della edizione italiana Massimo Sani, Regista e giornalista RAI, autore di numerose inchieste e documentari in particolare di carattere storico.
Film documentario dedicato ai crimini di guerra compiuti dall’esercito italiano durante le campagne d’Africa, prima, e successivamente nei Balcani durante la seconda guerra mondiale.
Saranno presenti il regista Massimo Sani e Massimo Lodovici dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena.
Venerdì 14 luglio dalle ore 21,15, all’interno di VILLA SILVIA ROCK CAMP, L’INDOCFEST presenterà i documentari: “REPARTO 14” di Valentina Giovanardi, breve e intelligente intervista a Giorgio Antonucci, maestro dell’antipsichiatria e “REBELDÌA CON ALEGRÌA” di Eddi Bisulli e Marco Riva, breve reportage dal Social Forum Mediterraneo di Barcellona 2005.
Sabato 12 agosto, all’interno della piazza di Monteleone, l’INDOCFEST presenterà alcune opere di Silvia Savorelli, documentarista che si è dedicata in particolare alla realizzazione di film di montaggio, distinguendosi per l'attenzione storica e la precisione filologica nel riuso creativo del repertorio. Collabora da anni con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, e insegna regia e produzione degli audiovisivi in workshop universitari a Ferrara e a Pisa.
Per la giornata conclusiva del festival, domenica 13 agosto, sempre a Monteleone, si terrà un incontro con Maria Martinelli, documentarista ravvennate vincitrice dell’ultima edizione di Anteprima film festival di Bellaria. Durante la serata oltre ai lavori della Martinelli verranno proiettati i video prodotti dal laboratorio di Corrado Bertoni e una selezione dal corso organizzato da Téchne e tenuta da uno dei maestri del cinema italiano Gian Vittorio Baldi.
A ottobre il festival continuerà con una particolare sessione autunnale in collaborazione con il Centro Cinema San Biagio di Cesena
Prossimi appuntamenti
- lug14lunevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. dal 14 al 18 luglio a Gallipoli una serie di eventi per sostenere Freedom Flotilla e il popolo Palestinese.
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 14 luglio dalle ore 19 Corteo promosso da ANPI Intercomunale Gallipoli, con partenza da Piazza Tellini. Piantumazione di un alberello ... - lug14luncorteo
Aspettando la Freedom Flotilla
Piazza Tellini - Gallipoli (LE)La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ... - lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. Appuntamento del 15 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 15 luglio dalle ore 17:00 Area portuale Accoglienza della nave a cura di Salento per la Palestina. Saluti delle Associazionie dei ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli appuntamento del 16 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)16 luglio ore 17:30 Area portuale: saluti istituzionali di esponenti politici internazionali, dei movimenti e delle comunità religiose. ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli. Appuntamento del 17 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)17 Luglio ore 17:30Area Portuale Saluti dei movimenti Pugliesi ore 17:30 Fontana GrecaPartenza della Pedalata per la Palestina a Cura di ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...