INDOCFEST, ROMAGNA DOCUMENTARIA
Riparte la seconda edizione del festival itinerante di Cinema Documentario. Laboratorio di ideazione e produzione di cultura video e libera informazione in Romagna
Cesena – Non un festival come tanti, ma un laboratorio permanente di video produzione e analisi della realtà, questo è L’INDOCFEST, manifestazione ideata dal gruppo GIU in collaborazione con ViaTerrea, che ha l’obiettivo di favorire la produzione video documentaristica in un’ottica glocale (romagnola e internazionale insieme), promovendo nella cittadinanza una maggiore consapevolezza verso il reale e nelle istituzioni una maggiore attenzione verso le produzioni audiovisive.
Oltre alla divulgazione di opere documentaristiche, lo scopo principale del festival è quello di creare una rete di giovani autori, capace di interagire tra loro e con il mondo, primo passo per realizzare una scuola popolare di documentaristi/video maker in Romagna.
E’ con questo spirito che L’INDOCFEST esplora il cinema del reale e le produzioni low budget e indipendenti, attraverso la visione delle opere nelle piazze, attraverso gli incontri con gli autori di documentari e utilizzando il potente strumento del laboratorio. Quest’anno a cura di Corrado Bertoni, che per tutto il mese di luglio coinvolgerà giovani videomaker dei comuni di Roncofreddo, Longiano e Cesena in un workshop denominato Sopralluoghi, in cui si andrà alla ricerca di tracce e segni che nel territorio aspirano a divenire racconti, partendo da un testo, da una poesia, da una immagine. Le schegge video prodotte verranno proiettate nei due giorni conclusivi del festival, nella suggestiva piazza di Monteleone 12 e 13 agosto 2006.
L’INDOCFEST ha anche una sigla, un cortometraggio di un minuto e 20 secondi musicato da Dario Giovannini degli AIDORU. Itinerario festival si è reso disponibile a musicare il video prodotto dal laboratorio di Bertoni. La sigla verrà proiettata all’inizio di ogni serata e racconterà, in poco più di un minuto, cos’è il festival.
L’apertura è fissata per domenica 2 luglio, giornata nazionale del Documentario in collaborazione con Documè, a partire dalle 20,30 presso il Palazzo della Rocca di Roncofreddo, con la presentazione del libro di LUCIO D'ABBICCO “VIDEO-FORM-AZIONI, giochi ed esercizi con e intorno al video” Edizioni la meridiana”. Video-form-azioni è un libro che potrebbe avere come sottotitolo "Per una tecnologia veramente democratica", perché alla fine non è l´uso della telecamera che si insegna, quanto invece l´esercizio critico del pensare di fronte ad immagini scelte da altri. Seguirà la proiezione del documentario “IL SIBILO LUNGO DELLA TARANTA” 88 min, di Paolo Pisanelli. Musica e poesia nel film di Pisanelli sono le chiavi per aprire i confini del territorio e passare attraverso sogni e realtà. Esplorando il Salento, quale metafora del Sud-Italia, si raccontano storie di donne oppresse, di emigranti e braccianti che cantavano canzoni d’amore e di lavoro sotto il sole cocente.
Mentre giovedì 13 luglio dalle ore 21.00, si terrà la serata dal titolo “ITALIANI BRAVA GENTE?” proiezione di " Crimini di guerra fascisti" (originale:" Fascist Legacy", L’eredità del fascismo) un film-inchiesta di Ken Kirby della BBC, regìa della edizione italiana Massimo Sani, Regista e giornalista RAI, autore di numerose inchieste e documentari in particolare di carattere storico.
Film documentario dedicato ai crimini di guerra compiuti dall’esercito italiano durante le campagne d’Africa, prima, e successivamente nei Balcani durante la seconda guerra mondiale.
Saranno presenti il regista Massimo Sani e Massimo Lodovici dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena.
Venerdì 14 luglio dalle ore 21,15, all’interno di VILLA SILVIA ROCK CAMP, L’INDOCFEST presenterà i documentari: “REPARTO 14” di Valentina Giovanardi, breve e intelligente intervista a Giorgio Antonucci, maestro dell’antipsichiatria e “REBELDÌA CON ALEGRÌA” di Eddi Bisulli e Marco Riva, breve reportage dal Social Forum Mediterraneo di Barcellona 2005.
Sabato 12 agosto, all’interno della piazza di Monteleone, l’INDOCFEST presenterà alcune opere di Silvia Savorelli, documentarista che si è dedicata in particolare alla realizzazione di film di montaggio, distinguendosi per l'attenzione storica e la precisione filologica nel riuso creativo del repertorio. Collabora da anni con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, e insegna regia e produzione degli audiovisivi in workshop universitari a Ferrara e a Pisa.
Per la giornata conclusiva del festival, domenica 13 agosto, sempre a Monteleone, si terrà un incontro con Maria Martinelli, documentarista ravvennate vincitrice dell’ultima edizione di Anteprima film festival di Bellaria. Durante la serata oltre ai lavori della Martinelli verranno proiettati i video prodotti dal laboratorio di Corrado Bertoni e una selezione dal corso organizzato da Téchne e tenuta da uno dei maestri del cinema italiano Gian Vittorio Baldi.
A ottobre il festival continuerà con una particolare sessione autunnale in collaborazione con il Centro Cinema San Biagio di Cesena
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...