evento

INDOCFEST, ROMAGNA DOCUMENTARIA

2 luglio 2006
ore 13:44

Riparte la seconda edizione del festival itinerante di Cinema Documentario. Laboratorio di ideazione e produzione di cultura video e libera informazione in Romagna

Cesena – Non un festival come tanti, ma un laboratorio permanente di video produzione e analisi della realtà, questo è L’INDOCFEST, manifestazione ideata dal gruppo GIU in collaborazione con ViaTerrea, che ha l’obiettivo di favorire la produzione video documentaristica in un’ottica glocale (romagnola e internazionale insieme), promovendo nella cittadinanza una maggiore consapevolezza verso il reale e nelle istituzioni una maggiore attenzione verso le produzioni audiovisive.

Oltre alla divulgazione di opere documentaristiche, lo scopo principale del festival è quello di creare una rete di giovani autori, capace di interagire tra loro e con il mondo, primo passo per realizzare una scuola popolare di documentaristi/video maker in Romagna.
E’ con questo spirito che L’INDOCFEST esplora il cinema del reale e le produzioni low budget e indipendenti, attraverso la visione delle opere nelle piazze, attraverso gli incontri con gli autori di documentari e utilizzando il potente strumento del laboratorio. Quest’anno a cura di Corrado Bertoni, che per tutto il mese di luglio coinvolgerà giovani videomaker dei comuni di Roncofreddo, Longiano e Cesena in un workshop denominato Sopralluoghi, in cui si andrà alla ricerca di tracce e segni che nel territorio aspirano a divenire racconti, partendo da un testo, da una poesia, da una immagine. Le schegge video prodotte verranno proiettate nei due giorni conclusivi del festival, nella suggestiva piazza di Monteleone 12 e 13 agosto 2006.
L’INDOCFEST ha anche una sigla, un cortometraggio di un minuto e 20 secondi musicato da Dario Giovannini degli AIDORU. Itinerario festival si è reso disponibile a musicare il video prodotto dal laboratorio di Bertoni. La sigla verrà proiettata all’inizio di ogni serata e racconterà, in poco più di un minuto, cos’è il festival.

L’apertura è fissata per domenica 2 luglio, giornata nazionale del Documentario in collaborazione con Documè, a partire dalle 20,30 presso il Palazzo della Rocca di Roncofreddo, con la presentazione del libro di LUCIO D'ABBICCO “VIDEO-FORM-AZIONI, giochi ed esercizi con e intorno al video” Edizioni la meridiana”. Video-form-azioni è un libro che potrebbe avere come sottotitolo "Per una tecnologia veramente democratica", perché alla fine non è l´uso della telecamera che si insegna, quanto invece l´esercizio critico del pensare di fronte ad immagini scelte da altri. Seguirà la proiezione del documentario “IL SIBILO LUNGO DELLA TARANTA” 88 min, di Paolo Pisanelli. Musica e poesia nel film di Pisanelli sono le chiavi per aprire i confini del territorio e passare attraverso sogni e realtà. Esplorando il Salento, quale metafora del Sud-Italia, si raccontano storie di donne oppresse, di emigranti e braccianti che cantavano canzoni d’amore e di lavoro sotto il sole cocente.
Mentre giovedì 13 luglio dalle ore 21.00, si terrà la serata dal titolo “ITALIANI BRAVA GENTE?” proiezione di " Crimini di guerra fascisti" (originale:" Fascist Legacy", L’eredità del fascismo) un film-inchiesta di Ken Kirby della BBC, regìa della edizione italiana Massimo Sani, Regista e giornalista RAI, autore di numerose inchieste e documentari in particolare di carattere storico.
Film documentario dedicato ai crimini di guerra compiuti dall’esercito italiano durante le campagne d’Africa, prima, e successivamente nei Balcani durante la seconda guerra mondiale.
Saranno presenti il regista Massimo Sani e Massimo Lodovici dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena.

Venerdì 14 luglio dalle ore 21,15, all’interno di VILLA SILVIA ROCK CAMP, L’INDOCFEST presenterà i documentari: “REPARTO 14” di Valentina Giovanardi, breve e intelligente intervista a Giorgio Antonucci, maestro dell’antipsichiatria e “REBELDÌA CON ALEGRÌA” di Eddi Bisulli e Marco Riva, breve reportage dal Social Forum Mediterraneo di Barcellona 2005.
Sabato 12 agosto, all’interno della piazza di Monteleone, l’INDOCFEST presenterà alcune opere di Silvia Savorelli, documentarista che si è dedicata in particolare alla realizzazione di film di montaggio, distinguendosi per l'attenzione storica e la precisione filologica nel riuso creativo del repertorio. Collabora da anni con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, e insegna regia e produzione degli audiovisivi in workshop universitari a Ferrara e a Pisa.
Per la giornata conclusiva del festival, domenica 13 agosto, sempre a Monteleone, si terrà un incontro con Maria Martinelli, documentarista ravvennate vincitrice dell’ultima edizione di Anteprima film festival di Bellaria. Durante la serata oltre ai lavori della Martinelli verranno proiettati i video prodotti dal laboratorio di Corrado Bertoni e una selezione dal corso organizzato da Téchne e tenuta da uno dei maestri del cinema italiano Gian Vittorio Baldi.

A ottobre il festival continuerà con una particolare sessione autunnale in collaborazione con il Centro Cinema San Biagio di Cesena

Per maggiori informazioni:
Eddi Bisulli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)