presidio

Dove sono i soldi dei bambini

10 luglio 2006

Il Partito Umanista denuncia da anni la tendenza dell'amministrazione comunale a ridurre progressivamente le risorse destinate ai Servizi Sociali, creando di fatto una situazione in cui risulta sempre più difficile per gli operatori del settore soddisfare i bisogni elementari delle persone in difficoltà (minori, anziani, disabili, adulti, ecc.).

La situazione già difficile è diventata negli ultimi tempi insostenibile in quanto il Comune di Torino paga con incredibili ritardi quei servizi di base gestiti dal privato sociale (comunità alloggio, educative territoriali ecc.), pagamenti tra l'altro già previsti e stanziati; le ultime fatture pagate dal Comune risalgono a novembre 2005 e a gennaio 2006 nei casi migliori.

Le cooperative e le associazioni che gestiscono alcuni servizi sono sempre più in difficoltà ed, in alcuni casi, sono costrette ad indebitarsi con le banche per garantire un sostegno adeguato ai bisogni delle persone di cui si occupano e per pagare gli stipendi agli operatori.

Particolarmente critico è il caso delle comunità alloggio per minori, di cui il Comune è legalmente responsabile, in cui i mancati pagamenti tolgono a bambini e ragazzi, già provenienti da esperienze difficili, gli elementi di base per la sopravvivenza (cibo, vestiario, alloggio).

Come mai questi ritardi nei pagamenti? Le casse del Comune sono forse vuote?
Sarà che i soldi già stanziati per questi servizi sono finiti a finanziare gli eventi "vetrina", utili solo per apparire in televisione?

Per il Partito Umanista è necessario che i minori, gli anziani, i disabili... le persone e la qualità della nostra vita siano priorità per il Comune di Torino.

Chiediamo quindi che il Comune di Torino stanzi subito i fondi già previsti per i Servizi Socaili, pagando gli arretrati a chi gestisce servizi per conto del comune, ed in futuro aumenti la disponibilità per questro capitolo di spesa in modo che Torino possa essere per davvero chiamata "città educativa".

PARTITO UMANISTA TORINO

Per maggiori informazioni:
Rocco Brancucci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)