“4a fiaccolata della pace nella gioia” - culture in cammino per la pace e il dialogo possibile -
La “ fiaccolata della pace nella gioia – culture in cammino per la pace e il dialogo possibile”, è una manifestazione nata nell’anno 2002 a Santa Maria Capua Vetere (CE) dalla spontaneità dei giovani, patrocinata dalle istituzioni, costruita insieme alle associazioni, al mondo del volontariato e ai rappresentanti di diverse culture e diverse fedi religiose.
Dopo l’ampia e sentita partecipazione alla prima edizione, si è avvertito il bisogno di lanciare una nuova sfida, coinvolgendo nell’organizzazione e nella partecipazione amministrazioni comunali di diverso colore politico e il 28 marzo 2003, giorno della seconda edizione della marcia, che ha raggiunto dopo 8 chilometri la città di Caserta, così come il 16 ottobre 2005, giorno della terza edizione con percorso da Caserta a S. Maria Capua Vetere, la sfida è stata vinta: donne e uomini ideologicamente diversi camminavano insieme per il valore superiore della pace, dopo mesi di preparazione che li aveva visti impegnati con entusiasmo gli uni accanto agli altri dimentichi dei propri partiti di appartenenza.
La marcia, organizzata su proposta del comune di Santa Maria Capua Vetere insieme ai comuni di Curti, San Prisco, Casapulla e Casagiove, con il coinvolgimento diretto del mondo dell’associazionismo e del volontariato, patrocinata dalle istituzioni (fra cui Regione Campania, Provincia di Caserta, Provincia di Napoli, oltre sessanta comuni – presenti con i propri gonfaloni -, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace, Seconda Università di Napoli, A.S.L. CE1, A.S.L. CE2, Ordini Professionali…), è stata e vorrà ancora essere un cammino senza i limiti delle diverse ideologie, razze, religioni, con la certezza del bisogno del contributo di tutti per la pace per tutti, alla ricerca, ancora una volta, del dialogo sempre possibile, dell’accettazione e della valorizzazione delle diversità, dell’applicazione della “regola d’oro”, comune a tutte le principali religioni della Terra e a tutti i laici impegnati per la pace, che dice: “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”, animata dal valore della “fraternità” che porta all’unità.
Il tema scelto per la quarta edizione, che vede la partecipazione della Provincia di Caserta come Ente organizzatore e non solo patrocinante, in continuità col quello scelto lo scorso anno, è la ricerca della “libertà dalle mafie per la costruzione della cultura della pace”, sicuri che per creare insieme quelle condizioni di Pace ferme nel dichiarare il No alle guerre lontane da casa, dobbiamo ugualmente essere fermi e disponibili a superare i conflitti che appartengono alla nostra quotidianità, là dove ognuno di noi vive, studia e lavora, con un impegno continuo per l’affermazione della legalità, un valore che non si improvvisa, che esige un lungo e costante processo educativo e la cui crescita è affidata alla collaborazione di tutti. Riacquistiamo il senso delle norme combattendo, per non compromettere la Giustizia e la Pace, contro le piccole illegalità fino alle forme più organizzate della criminalità.
NO ALLA CAMORRA, NO ALLE MAFIE, NO AL TERRORISMO, NO ALLE GUERRE
La fiaccolata – quarta edizione - partirà alle ore 15,30 di domenica 1°ottobre 2006 da Caserta – Giardini della Flora - per raggiungere Santa Maria Capua Vetere, attraversando, percorrendo la via Appia, i comuni di Casagiove, Casapulla, San Prisco e Curti.
La marcia si concluderà in piazza Bovio – teatro Garibaldi con interventi e musiche e con la consegna del premio “santa maria capua vetere città di pace” – quarta edizione - a mons. Staccioli Alessandro OMI, già vescovo e vicario apostolico nel Laos, assistente spirituale per i Laotiani della Diaspora, e a don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione “Libera” e presidente e fondatore del “Gruppo Abele”, presenti alla manifestazione.
Cammineremo sicuri della necessità di un impegno di tutti per battere le mafie e l’illegalità, per ridurre tensioni e paure, per trovare nuove risposte alle povertà che sono ai margini delle città e alimentano paure e chiusure, per rispondere localmente ai bisogni globali nella dimensione della fraternità.
Cammineremo ricordando le vittime innocenti delle mafie, del terrorismo e delle guerre, soprattutto quelle dimenticate.
Cammineremo sicuri della necessità di una marcia in più contro le mafie, l’usura, la miseria, le discriminazioni, la corruzione, il malaffare, il terrorismo, la guerra, senza scontri fra civiltà e culture per una educazione continua alla legalità, per la pace e la giustizia.
Cammineremo sicuri che testimoniando e diffondendo valori autentici quali la tolleranza, la speranza, il rispetto, la pazienza, il perdono, la comprensione, gli altri atteggiamenti che contrastano con la pace, si allontaneranno da sé.
Cammineremo convinti che il domani è scritto nell’oggi, per consegnare a noi e alle generazioni future una Pace fondata sulla Giustizia, generatrice di autentica speranza in un mondo migliore.
Prossimi appuntamenti
- mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar27giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...