corso

Laboratorio COMUNICAZIONE e CAMBIAMENTO SOCIALE

15 novembre 2006
ore 15:00 (Durata: 3 ore)

Inizio: sabato 30 settembre ore 15.00

Informazioni: Maria G. Di Rienzo sheela59CHIOCCIOLAlibero.it e Alberto 3389938222

3 incontri da 3 ore il sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Descrizione del corso e suoi obiettivi
"Il ruolo della comunicazione, e l’uso che facciamo delle parole, è cruciale nel nostro sviluppo come esseri umani. Ad esempio, la maggior parte di quello che sappiamo e siamo lo abbiamo imparato ascoltando. Sebbene noi si possa considerare il nostro modo di comunicare “normale” o “istintivo”, esso è largamente appreso e spesso si articola nelle forme del conflitto violento: difesa, ritiro, attacco. Spesso questo modulo ci ferisce o ferisce coloro con cui stiamo comunicando, complica e inquina le relazioni, non ci permette di identificare e chiarire cosa vogliamo in una data situazione, ne’ di trasformarla efficacemente per giungere ad un cambiamento. Scoprendo modi differenti di comunicare possiamo raggiungere i nostri scopi in modo cooperativo anziché aggressivo, sperimentare interazioni soddisfacenti con gli altri e prendere decisioni che rispondano ai nostri bisogni e valori senza che per questo sia necessario negare quelli altrui.Il seminario sperimenta soluzioni e processi relativi alla comunicazione, cerca di suscitare intuizioni e alternative: le linee guida attraverso le quali lavoreremo insieme si focalizzeranno sul rispetto reciproco, la pazienza, il coraggio, la responsabilità. Lavoreremo in un collettivo, onorando le abilità e l’esperienza di ciascun partecipante, attraverso riflessioni, esercizi a coppie e in gruppo, giochi di ruolo, eccetera."

sabato 30 settembre da ore 15 a ore 18
1° incontro “Come comunichiamo”:
Linguaggi e simboli;
Pensiero logico, categorizzazione, valutazione,;
Pensiero analogico, connessione, analogia, metafora;
Schemi mentali e cornici culturali: l’interpretazione dei dati sensori;
Organizzare il discorso: il metodo “cinque in uno”;
Parlare in pubblico.

Sabato 7 ottobre da ore 15 a ore 18
2° incontro “Con chi comunichiamo”
Costruire e mantenere relazioni;
Metodi generali per il cambiamento/il mantenimento della situazione;
Archetipi e stereotipi della comunicazione;
Identificare le istanze;
Muoversi secondo la propria agenda;
I media.

Sabato 14 ottobre da ore 15 a ore 18
3° incontro: “Perché comunichiamo”
Il conflitto (responsi tipici, modi di gestione);
Fondamenti dei metodi decisionali;
Come parlare dei nostri scopi;
Identificare piani e tecniche;
Informare, consultare, coinvolgere, collaborare;
Le istituzioni.

Docente Maria G. Di Rienzo e' saggista, giornalista, narratrice, regista teatrale e commediografa, formatrice, ha svolto rilevanti ricerche storiche sulle donne italiane per conto del Dipartimento di Storia Economica dell'Universita' di Sidney (Australia); e' impegnata nel movimento delle donne, in esperienze di solidarieta' e in difesa dei diritti umani, per la pace e la nonviolenza. E' una delle portavoce della Convenzione permanente di donne contro le guerre. Tra le opere di Maria G. Di Rienzo: con Monica Lanfranco (a cura di), Donne disarmanti, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2003; con Monica Lanfranco (a cura di), Senza velo. Donne nell'islam contro l'integralismo, Edizioni Intra Moeni

Informazioni: Maria G. Di Rienzo sheela59CHIOCCIOLAlibero.it e Alberto 3389938222

Per maggiori informazioni:
alberto
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)