Laboratorio COMUNICAZIONE e CAMBIAMENTO SOCIALE
Inizio: sabato 30 settembre ore 15.00
Informazioni: Maria G. Di Rienzo sheela59CHIOCCIOLAlibero.it e Alberto 3389938222
3 incontri da 3 ore il sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Descrizione del corso e suoi obiettivi
"Il ruolo della comunicazione, e l’uso che facciamo delle parole, è cruciale nel nostro sviluppo come esseri umani. Ad esempio, la maggior parte di quello che sappiamo e siamo lo abbiamo imparato ascoltando. Sebbene noi si possa considerare il nostro modo di comunicare “normale” o “istintivo”, esso è largamente appreso e spesso si articola nelle forme del conflitto violento: difesa, ritiro, attacco. Spesso questo modulo ci ferisce o ferisce coloro con cui stiamo comunicando, complica e inquina le relazioni, non ci permette di identificare e chiarire cosa vogliamo in una data situazione, ne’ di trasformarla efficacemente per giungere ad un cambiamento. Scoprendo modi differenti di comunicare possiamo raggiungere i nostri scopi in modo cooperativo anziché aggressivo, sperimentare interazioni soddisfacenti con gli altri e prendere decisioni che rispondano ai nostri bisogni e valori senza che per questo sia necessario negare quelli altrui.Il seminario sperimenta soluzioni e processi relativi alla comunicazione, cerca di suscitare intuizioni e alternative: le linee guida attraverso le quali lavoreremo insieme si focalizzeranno sul rispetto reciproco, la pazienza, il coraggio, la responsabilità. Lavoreremo in un collettivo, onorando le abilità e l’esperienza di ciascun partecipante, attraverso riflessioni, esercizi a coppie e in gruppo, giochi di ruolo, eccetera."
sabato 30 settembre da ore 15 a ore 18
1° incontro “Come comunichiamo”:
Linguaggi e simboli;
Pensiero logico, categorizzazione, valutazione,;
Pensiero analogico, connessione, analogia, metafora;
Schemi mentali e cornici culturali: l’interpretazione dei dati sensori;
Organizzare il discorso: il metodo “cinque in uno”;
Parlare in pubblico.
Sabato 7 ottobre da ore 15 a ore 18
2° incontro “Con chi comunichiamo”
Costruire e mantenere relazioni;
Metodi generali per il cambiamento/il mantenimento della situazione;
Archetipi e stereotipi della comunicazione;
Identificare le istanze;
Muoversi secondo la propria agenda;
I media.
Sabato 14 ottobre da ore 15 a ore 18
3° incontro: “Perché comunichiamo”
Il conflitto (responsi tipici, modi di gestione);
Fondamenti dei metodi decisionali;
Come parlare dei nostri scopi;
Identificare piani e tecniche;
Informare, consultare, coinvolgere, collaborare;
Le istituzioni.
Docente Maria G. Di Rienzo e' saggista, giornalista, narratrice, regista teatrale e commediografa, formatrice, ha svolto rilevanti ricerche storiche sulle donne italiane per conto del Dipartimento di Storia Economica dell'Universita' di Sidney (Australia); e' impegnata nel movimento delle donne, in esperienze di solidarieta' e in difesa dei diritti umani, per la pace e la nonviolenza. E' una delle portavoce della Convenzione permanente di donne contro le guerre. Tra le opere di Maria G. Di Rienzo: con Monica Lanfranco (a cura di), Donne disarmanti, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2003; con Monica Lanfranco (a cura di), Senza velo. Donne nell'islam contro l'integralismo, Edizioni Intra Moeni
Informazioni: Maria G. Di Rienzo sheela59CHIOCCIOLAlibero.it e Alberto 3389938222
Prossimi appuntamenti
- set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venpresidio
PER GAZA
Via Trinchese - Lecce (LE)Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set20sabfesta
EPPOI...PACE
Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - LecceEPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ... - set20sabrappresentazione teatrale
“Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set26venseminario
Per una economia di pace
VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)descrizione in locandina - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - set27sabcorteo
Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare
Cernusco sul naviglio (MI)Corteo che raccoglie le realtà associative, movimenti, partiti, sindacati, cittadini della zona della Martesana, in provincia di Milano, per ...