Fiera dei Particolari/Critical Wine vignaioli e vini in mostra
Riteniamo importante sottoporvi il programma dei tre giorni della Fiera
dei Particolari/Critical Wine, per gli argomenti di grande attualità che
saranno discussi.
Più precisamente sottilineamo il dibattito sul "prezzo sorgente" (cui hanno
aderito numerosi produttori). Si propone di apporre in ogni etichetta,
per il momento di vino, l'esatto prezzo, calcolato secondo ogni atto della
sua preparazione economica, dalla vigna, alla cantina e alla vendita.
Il prezzo Sorgente determinerà un mercato nuovo e trasparente basato sulla
correttezza tra gli intermediari in primis le enoteche e i ristoranti
con sicuro vantaggio dei consumatori.
Interverranno sull'argomento vari esperti italiani e internazionali tra
cui citiamo Pino Tripodi, Massimo Angelini e Luigi Veronelli.
Certi, per l'importanza civile, del vostro intervento, vi ringraziamo e
porgiamo cordiali saluti.
Luigi Veronelli
Centro Sociale Leoncavallo
stand di aziende vitivinicole, assaggi, incontri con i produttori, convegni,
musiche, poesie
un'idea di Luigi Veronelli, anarchenologo e teorico della contadinità
responsabile
5-6-7 dicembre 2003
Orari d'apertura: dalle h. 15.00 alle h. 23.00
Progetto Terra e Libertà/Critical Wine:
Le politiche planetarie di dominio passano dal controllo dell'agricoltura.
La terra, l'ambiente, le multinazionali, l'acqua, il cibo, i brevetti, gli
ogm, il lavoro, l'economia, lo sviluppo sostenibile: è venuto il momento
per una riflessione seria. Il movimento dei movimenti - ma diremmo ogni
essere pensante che abbia il desiderio di un futuro di gioia, di creatività,
di intelligenza - deve affrontare al più presto queste tematiche, in modo
organico e complessivo, se vuole veramente saper proporre un altro mondo
possibile.
- un'agricoltura dal basso, per una riflessione sull'agricoltura contadina,
per pensare le relazioni tra movimento dei movimenti, terra e agricoltura.
- organizzare il rifiuto del modello neoliberista che vuole l'agricoltura
industriale e monocolturale delle multinazionali e della UE da una parte
e un'elitaria produzione dei cosiddetti prodotti tipici dall'altra, quali
facce della stessa medaglia.
- pensare a un nuovo rapporto con la terra/Terra che lasci spazio a
produzioni,
consumi, piaceri più sobriamente felici.
- portare alla conoscenza dei consumatori una serie di buoni
vignaioli/contadini,
proporre un'offerta straordinaria di vini e comunicazioni che diano la
possibilità
durante l'evento di acquisto diretto (con consegna immediata dei molti
vini pregiati) a prezzi ragionevoli, accompagnati da informazioni e incontri
agricoltore/consumatore.
- disegnare il circuito virtuoso tra qualità della produzione, qualità del
prodotto e qualità delle relazioni sociali.
- il consumo critico, contro il consumo produttivo.
- "condomini" della qualità e gruppi d'acquisto autogestiti e a rete.
- un catalogo dei produttori, basato su rintracciabilità, origine, qualità
e sul principio della responsabilità e dell'autocertificazione.
- fare mercato come incontro di coproduzione.
- costruire in maniera cooperativa forme e strumenti di comunanza, condurre
al riconoscimento della cosa comune, dall'aria all'acqua al cibo fino alla
produzione informatizzata e alle reti.
Venerdì 5 Dicembre
Salone centrale
h. 14.30 inaugurazione e apertura della manifestazione con Luigi Veronelli
h. 15.00-23.00 apertura stand (170 produttori presenti), degustazioni,
giacimenti
gastronomici
h. 16.00 Forum/dibattito: "Prezzo sorgente, catalogo dei produttori,
trasparenza,
tracciabilità, principio di responsabilità", partecipano: Maurizio Murari,
Giovanni Brambilla, Pino Tripodi, Luigi Veronelli.
Dalle 15.30 alle 23.00. Saletta cortile centrale
Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.
16.30 Divini/diversi. Paolo Rassatti (ambientazione/allestimento spazio
lettura) e Anna Lamberti Bocconi
17.30 Accademia dei Racemi, vignaioli
18.30 Divini/diversi. Andrea Pasquino (intervento su "Vino e romanzo")
19.30 Giuseppe Mazzocolin /Fattoria di Felsina, vignaiolo
20.30 Divini/diversi. Nanni Balestrini e Guido Caserza
21.30 Valli Unite Trimilli, vignaioli
22.30 Divini/diversi. Biagio Cepollaro e Peppe Cepollaro (sassofono)
Cena. h. 20.00 Vittorio Fusari, chef del ristorante Il Volto di Iseo,
propone
una speciale ricetta
Sabato 6 Dicembre
Salone centrale
h. 15.00-23.00 apertura stand, degustazioni, giacimenti gastronomici
h. 16.00 Forum/dibattito: "Dominio planetario, agricoltura, liberazione",
partecipano: Luigi Veronelli, Gianni Emilio Simonetti, Massimo Angelini,
Giordano Sivini, Maria Rosa Dalla Costa.
Dalle 15.30 alle 23.00. Saletta cortile centrale
Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.
15.30 Walter Massa, vignaiolo
16.30 Divini/diversi. Francesca Genti
17.30 Josko Gravner e Marco Simonit, vignaioli
18.30 Presentazione di "La cucina impudica", "La cuoca di Durruti", "La
cuoca rossa" a cura di DeriveApprodi, con Luigi Veronelli e Simonetta
Lorigliola
19.30 Gigi Brozzoni e Omar Pedrini, degustazione musicale di un vino
20.30 Evoluzione, di Paolo Ferrari (lettura scenica)
21.30 Lorenzo Gatti, vignaiolo
22.30 Divini/diversi. Giorgio Mascitelli
Cena. h. 20.00 Luciano Lissana, chef del Hotel Villa Campestre di Vicchio
Mugello, propone una speciale ricetta
Domenica 7 Dicembre
Salone centrale
h. 16.00-23.00 apertura stand, degustazioni, giacimenti gastronomici
h. 16.00 Forum/dibattito: "Le Denominazioni Comunali, l'agricoltura
contadina
e le multinazionali", partecipano: Luigi Veronelli, Daniele Farina, Franco
Piperno, un rappresentante della Confederation Agricolture Paysanne.
Dalle 15.00 alle 23.00. Saletta cortile centrale
Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.
15.30 Degustazione e analisi sensoriale, a cura di Michele d¹Apolito
16.30 Divini/diversi. Francesco Forlani e Gianluca Gigliozzi
17.30 Pino Ratto, vignaiolo
18.30 Presentazione di "La cucina della filibusta", a cura di Eleuthera,
con Andrea Perin e Luigi Veronelli
19.30 Marco Sara, vignaiolo
20.30 Divini/diversi. Vincenzo Bagnoli e Andrea Inglese
21.30 Aurora, vignaioli
22.30 Lettura poetica. Francesco Leonetti
Cena. h. 20.00 Aimo e Nadia Moroni, del ristorante Aimo e Nadia di Milano,
propongono una speciale ricetta.
Durante tutti i giorni della manifestazione: poesia, musica sperimentale,
installazioni video, Banda degli Ottoni a Scoppio, Coro di Micene, Coro
delle Mondine.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...