fiera

Fiera dei Particolari/Critical Wine vignaioli e vini in mostra

5 dicembre 2003
ore 15:00 (Durata: 8 ore)

Riteniamo importante sottoporvi il programma dei tre giorni della Fiera
dei Particolari/Critical Wine, per gli argomenti di grande attualità che
saranno discussi.
Più precisamente sottilineamo il dibattito sul "prezzo sorgente" (cui hanno
aderito numerosi produttori). Si propone di apporre in ogni etichetta,­
per il momento di vino, ­ l'esatto prezzo, calcolato secondo ogni atto della
sua preparazione economica, dalla vigna, alla cantina e alla vendita.
Il prezzo Sorgente determinerà un mercato nuovo e trasparente basato sulla
correttezza tra gli intermediari ­ in primis le enoteche e i ristoranti
­ con sicuro vantaggio dei consumatori.
Interverranno sull'argomento vari esperti italiani e internazionali tra
cui citiamo Pino Tripodi, Massimo Angelini e Luigi Veronelli.
Certi, per l'importanza civile, del vostro intervento, vi ringraziamo e
porgiamo cordiali saluti.

Luigi Veronelli
Centro Sociale Leoncavallo

stand di aziende vitivinicole, assaggi, incontri con i produttori, convegni,
musiche, poesie
un'idea di Luigi Veronelli, ­anarchenologo e teorico della contadinità
responsabile

5-6-7 dicembre 2003

Orari d'apertura: dalle h. 15.00 alle h. 23.00
Progetto Terra e Libertà/Critical Wine:

Le politiche planetarie di dominio passano dal controllo dell'agricoltura.
La terra, l'ambiente, le multinazionali, l'acqua, il cibo, i brevetti, gli
ogm, il lavoro, l'economia, lo sviluppo sostenibile: è venuto il momento
per una riflessione seria. Il movimento dei movimenti - ma diremmo ogni
essere pensante che abbia il desiderio di un futuro di gioia, di creatività,
di intelligenza - deve affrontare al più presto queste tematiche, in modo
organico e complessivo, se vuole veramente saper proporre un altro mondo
possibile.
- un'agricoltura dal basso, per una riflessione sull'agricoltura contadina,
per pensare le relazioni tra movimento dei movimenti, terra e agricoltura.
- organizzare il rifiuto del modello neoliberista che vuole l'agricoltura
industriale e monocolturale delle multinazionali e della UE da una parte
e un'elitaria produzione dei cosiddetti prodotti tipici dall'altra, quali
facce della stessa medaglia.
- pensare a un nuovo rapporto con la terra/Terra che lasci spazio a
produzioni,
consumi, piaceri più sobriamente felici.
- portare alla conoscenza dei consumatori una serie di buoni
vignaioli/contadini,
proporre un'offerta straordinaria di vini e comunicazioni che diano la
possibilità
­ durante l'evento ­ di acquisto diretto (con consegna immediata dei molti
vini pregiati) a prezzi ragionevoli, accompagnati da informazioni e incontri
agricoltore/consumatore.
- disegnare il circuito virtuoso tra qualità della produzione, qualità del
prodotto e qualità delle relazioni sociali.
- il consumo critico, contro il consumo produttivo.
- "condomini" della qualità e gruppi d'acquisto autogestiti e a rete.
- un catalogo dei produttori, basato su rintracciabilità, origine, qualità
e sul principio della responsabilità e dell'autocertificazione.
- fare mercato come incontro di coproduzione.
- costruire in maniera cooperativa forme e strumenti di comunanza, condurre
al riconoscimento della cosa comune, dall'aria all'acqua al cibo fino alla
produzione informatizzata e alle reti.

Venerdì 5 Dicembre

Salone centrale

h. 14.30 inaugurazione e apertura della manifestazione con Luigi Veronelli
h. 15.00-23.00 apertura stand (170 produttori presenti), degustazioni,
giacimenti
gastronomici

h. 16.00 Forum/dibattito: "Prezzo sorgente, catalogo dei produttori,
trasparenza,
tracciabilità, principio di responsabilità", partecipano: Maurizio Murari,
Giovanni Brambilla, Pino Tripodi, Luigi Veronelli.

Dalle 15.30 alle 23.00. Saletta cortile centrale

Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.

16.30 Divini/diversi. Paolo Rassatti (ambientazione/allestimento spazio
lettura) e Anna Lamberti Bocconi
17.30 Accademia dei Racemi, vignaioli
18.30 Divini/diversi. Andrea Pasquino (intervento su "Vino e romanzo")
19.30 Giuseppe Mazzocolin /Fattoria di Felsina, vignaiolo
20.30 Divini/diversi. Nanni Balestrini e Guido Caserza
21.30 Valli Unite ­ Trimilli, vignaioli
22.30 Divini/diversi. Biagio Cepollaro e Peppe Cepollaro (sassofono)

Cena. h. 20.00 Vittorio Fusari, chef del ristorante Il Volto di Iseo,
propone
una speciale ricetta

Sabato 6 Dicembre

Salone centrale

h. 15.00-23.00 apertura stand, degustazioni, giacimenti gastronomici

h. 16.00 Forum/dibattito: "Dominio planetario, agricoltura, liberazione",
partecipano: Luigi Veronelli, Gianni Emilio Simonetti, Massimo Angelini,
Giordano Sivini, Maria Rosa Dalla Costa.

Dalle 15.30 alle 23.00. Saletta cortile centrale

Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.

15.30 Walter Massa, vignaiolo
16.30 Divini/diversi. Francesca Genti
17.30 Josko Gravner e Marco Simonit, vignaioli
18.30 Presentazione di "La cucina impudica", "La cuoca di Durruti", "La
cuoca rossa" a cura di DeriveApprodi, con Luigi Veronelli e Simonetta
Lorigliola
19.30 Gigi Brozzoni e Omar Pedrini, degustazione musicale di un vino
20.30 Evoluzione, di Paolo Ferrari (lettura scenica)
21.30 Lorenzo Gatti, vignaiolo
22.30 Divini/diversi. Giorgio Mascitelli

Cena. h. 20.00 Luciano Lissana, chef del Hotel Villa Campestre di Vicchio
Mugello, propone una speciale ricetta

Domenica 7 Dicembre

Salone centrale

h. 16.00-23.00 apertura stand, degustazioni, giacimenti gastronomici

h. 16.00 Forum/dibattito: "Le Denominazioni Comunali, l'agricoltura
contadina
e le multinazionali", partecipano: Luigi Veronelli, Daniele Farina, Franco
Piperno, un rappresentante della Confederation Agricolture Paysanne.

Dalle 15.00 alle 23.00. Saletta cortile centrale

Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.

15.30 Degustazione e analisi sensoriale, a cura di Michele d¹Apolito
16.30 Divini/diversi. Francesco Forlani e Gianluca Gigliozzi
17.30 Pino Ratto, vignaiolo
18.30 Presentazione di "La cucina della filibusta", a cura di Eleuthera,
con Andrea Perin e Luigi Veronelli
19.30 Marco Sara, vignaiolo
20.30 Divini/diversi. Vincenzo Bagnoli e Andrea Inglese
21.30 Aurora, vignaioli
22.30 Lettura poetica. Francesco Leonetti

Cena. h. 20.00 Aimo e Nadia Moroni, del ristorante Aimo e Nadia di Milano,
propongono una speciale ricetta.

Durante tutti i giorni della manifestazione: poesia, musica sperimentale,
installazioni video, Banda degli Ottoni a Scoppio, Coro di Micene, Coro
delle Mondine.

Per maggiori informazioni:
Organizzazione: C.S.Leoncavallo, DeriveApprodi, Radio Onda d'Urto
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    23
    gio
    presentazione

    "Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN

    Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)
    La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ...
  • mar
    23
    gio
    esposizione

    Matrix

    Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)
    Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ...
  • mar
    24
    ven
    manifestazione

    Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE

    Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)
    Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ...
  • mar
    25
    sab
    presentazione

    "Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno

    ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)
    80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe

    Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - Lugano
    TRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ...
  • mar
    25
    sab
    esposizione

    Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza

    Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano
    "Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ...
  • mar
    25
    sab
    concerto

    SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21

    via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)
    Ciao a tutti
  • mar
    26
    dom
    dibattito

    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza

    Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)
    La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ...
  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)