Fiera dei Particolari/Critical Wine vignaioli e vini in mostra
Riteniamo importante sottoporvi il programma dei tre giorni della Fiera
dei Particolari/Critical Wine, per gli argomenti di grande attualità che
saranno discussi.
Più precisamente sottilineamo il dibattito sul "prezzo sorgente" (cui hanno
aderito numerosi produttori). Si propone di apporre in ogni etichetta,
per il momento di vino, l'esatto prezzo, calcolato secondo ogni atto della
sua preparazione economica, dalla vigna, alla cantina e alla vendita.
Il prezzo Sorgente determinerà un mercato nuovo e trasparente basato sulla
correttezza tra gli intermediari in primis le enoteche e i ristoranti
con sicuro vantaggio dei consumatori.
Interverranno sull'argomento vari esperti italiani e internazionali tra
cui citiamo Pino Tripodi, Massimo Angelini e Luigi Veronelli.
Certi, per l'importanza civile, del vostro intervento, vi ringraziamo e
porgiamo cordiali saluti.
Luigi Veronelli
Centro Sociale Leoncavallo
stand di aziende vitivinicole, assaggi, incontri con i produttori, convegni,
musiche, poesie
un'idea di Luigi Veronelli, anarchenologo e teorico della contadinità
responsabile
5-6-7 dicembre 2003
Orari d'apertura: dalle h. 15.00 alle h. 23.00
Progetto Terra e Libertà/Critical Wine:
Le politiche planetarie di dominio passano dal controllo dell'agricoltura.
La terra, l'ambiente, le multinazionali, l'acqua, il cibo, i brevetti, gli
ogm, il lavoro, l'economia, lo sviluppo sostenibile: è venuto il momento
per una riflessione seria. Il movimento dei movimenti - ma diremmo ogni
essere pensante che abbia il desiderio di un futuro di gioia, di creatività,
di intelligenza - deve affrontare al più presto queste tematiche, in modo
organico e complessivo, se vuole veramente saper proporre un altro mondo
possibile.
- un'agricoltura dal basso, per una riflessione sull'agricoltura contadina,
per pensare le relazioni tra movimento dei movimenti, terra e agricoltura.
- organizzare il rifiuto del modello neoliberista che vuole l'agricoltura
industriale e monocolturale delle multinazionali e della UE da una parte
e un'elitaria produzione dei cosiddetti prodotti tipici dall'altra, quali
facce della stessa medaglia.
- pensare a un nuovo rapporto con la terra/Terra che lasci spazio a
produzioni,
consumi, piaceri più sobriamente felici.
- portare alla conoscenza dei consumatori una serie di buoni
vignaioli/contadini,
proporre un'offerta straordinaria di vini e comunicazioni che diano la
possibilità
durante l'evento di acquisto diretto (con consegna immediata dei molti
vini pregiati) a prezzi ragionevoli, accompagnati da informazioni e incontri
agricoltore/consumatore.
- disegnare il circuito virtuoso tra qualità della produzione, qualità del
prodotto e qualità delle relazioni sociali.
- il consumo critico, contro il consumo produttivo.
- "condomini" della qualità e gruppi d'acquisto autogestiti e a rete.
- un catalogo dei produttori, basato su rintracciabilità, origine, qualità
e sul principio della responsabilità e dell'autocertificazione.
- fare mercato come incontro di coproduzione.
- costruire in maniera cooperativa forme e strumenti di comunanza, condurre
al riconoscimento della cosa comune, dall'aria all'acqua al cibo fino alla
produzione informatizzata e alle reti.
Venerdì 5 Dicembre
Salone centrale
h. 14.30 inaugurazione e apertura della manifestazione con Luigi Veronelli
h. 15.00-23.00 apertura stand (170 produttori presenti), degustazioni,
giacimenti
gastronomici
h. 16.00 Forum/dibattito: "Prezzo sorgente, catalogo dei produttori,
trasparenza,
tracciabilità, principio di responsabilità", partecipano: Maurizio Murari,
Giovanni Brambilla, Pino Tripodi, Luigi Veronelli.
Dalle 15.30 alle 23.00. Saletta cortile centrale
Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.
16.30 Divini/diversi. Paolo Rassatti (ambientazione/allestimento spazio
lettura) e Anna Lamberti Bocconi
17.30 Accademia dei Racemi, vignaioli
18.30 Divini/diversi. Andrea Pasquino (intervento su "Vino e romanzo")
19.30 Giuseppe Mazzocolin /Fattoria di Felsina, vignaiolo
20.30 Divini/diversi. Nanni Balestrini e Guido Caserza
21.30 Valli Unite Trimilli, vignaioli
22.30 Divini/diversi. Biagio Cepollaro e Peppe Cepollaro (sassofono)
Cena. h. 20.00 Vittorio Fusari, chef del ristorante Il Volto di Iseo,
propone
una speciale ricetta
Sabato 6 Dicembre
Salone centrale
h. 15.00-23.00 apertura stand, degustazioni, giacimenti gastronomici
h. 16.00 Forum/dibattito: "Dominio planetario, agricoltura, liberazione",
partecipano: Luigi Veronelli, Gianni Emilio Simonetti, Massimo Angelini,
Giordano Sivini, Maria Rosa Dalla Costa.
Dalle 15.30 alle 23.00. Saletta cortile centrale
Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.
15.30 Walter Massa, vignaiolo
16.30 Divini/diversi. Francesca Genti
17.30 Josko Gravner e Marco Simonit, vignaioli
18.30 Presentazione di "La cucina impudica", "La cuoca di Durruti", "La
cuoca rossa" a cura di DeriveApprodi, con Luigi Veronelli e Simonetta
Lorigliola
19.30 Gigi Brozzoni e Omar Pedrini, degustazione musicale di un vino
20.30 Evoluzione, di Paolo Ferrari (lettura scenica)
21.30 Lorenzo Gatti, vignaiolo
22.30 Divini/diversi. Giorgio Mascitelli
Cena. h. 20.00 Luciano Lissana, chef del Hotel Villa Campestre di Vicchio
Mugello, propone una speciale ricetta
Domenica 7 Dicembre
Salone centrale
h. 16.00-23.00 apertura stand, degustazioni, giacimenti gastronomici
h. 16.00 Forum/dibattito: "Le Denominazioni Comunali, l'agricoltura
contadina
e le multinazionali", partecipano: Luigi Veronelli, Daniele Farina, Franco
Piperno, un rappresentante della Confederation Agricolture Paysanne.
Dalle 15.00 alle 23.00. Saletta cortile centrale
Degustazioni / racconti di vignaioli, poesia e letteratura.
15.30 Degustazione e analisi sensoriale, a cura di Michele d¹Apolito
16.30 Divini/diversi. Francesco Forlani e Gianluca Gigliozzi
17.30 Pino Ratto, vignaiolo
18.30 Presentazione di "La cucina della filibusta", a cura di Eleuthera,
con Andrea Perin e Luigi Veronelli
19.30 Marco Sara, vignaiolo
20.30 Divini/diversi. Vincenzo Bagnoli e Andrea Inglese
21.30 Aurora, vignaioli
22.30 Lettura poetica. Francesco Leonetti
Cena. h. 20.00 Aimo e Nadia Moroni, del ristorante Aimo e Nadia di Milano,
propongono una speciale ricetta.
Durante tutti i giorni della manifestazione: poesia, musica sperimentale,
installazioni video, Banda degli Ottoni a Scoppio, Coro di Micene, Coro
delle Mondine.
Prossimi appuntamenti
- lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. Appuntamento del 15 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 15 luglio dalle ore 17:00 Area portuale Accoglienza della nave a cura di Salento per la Palestina. Saluti delle Associazionie dei ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug15marevento
100 giorni per la Palestina - Profumi di Pace
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - lug16merevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli appuntamento del 16 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)16 luglio ore 17:30 Area portuale: saluti istituzionali di esponenti politici internazionali, dei movimenti e delle comunità religiose. ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli. Appuntamento del 17 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)17 Luglio ore 17:30Area Portuale Saluti dei movimenti Pugliesi ore 17:30 Fontana GrecaPartenza della Pedalata per la Palestina a Cura di ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug17giorappresentazione teatrale
Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Per la rassegna Teatri a Sud, Astràgali Teatro propone "La fiaba di Biancaneve", lo spettacolo per ragazze e ragazzi curato da Teatro Delle ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug20domcorteo
STOP ACCORDI CON ISRAELE! MANIFESTAZIONE REGIONALE A PALERMO
Piazza Bologni - Palermo (PA)DOMENICA 20 LUGLIO - da Piazza Bologni a Piazza del Parlamento Ore 18.00 concentramento piazza Bologni Ore 19.00 partenza corteo Ore 20.00 ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...