“Ecuador: resistenza indigena, petrolio, Amazzonia. Nuove forme di collaborazione tra Nord e Sud del mondo alla difesa dei beni comuni”.
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 29 settembre alle ore 17.30, presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento, l’Associazione Onlus “A Sud” organizza un incontro su: “Ecuador: resistenza indigena, petrolio, Amazzonia. Nuove forme di collaborazione tra Nord e Sud del mondo alla difesa dei beni comuni”.
Giornalisti di Roma e del Trentino, attivisti piemontesi ed altoatesini, nonché l’Assessora Iva Berasi, si confronteranno sui temi della cooperazione internazionale.
Sarà presentato per la prima volta in regione il libro “Il sangue della terra – Atlante geografico del petrolio” (Ed. DeriveApprodi, Roma). Seguirà la proiezione del video “Shuàr – I figli del dio invisibile”, a cura di Helios.
Sul banco degli imputati: 13 multinazionali del petrolio. Parte lesa: l’Amazzonia ecuadoriana e i popoli che la abitano da millenni e cercano di difenderla.
“Il Sangue della Terra - Atlante geografico del petrolio” è un libro che per la prima volta analizza e denuncia, con dati, documenti e testimonianze, i disastri ambientali, le violazioni dei diritti umani, le aggressioni e i crimini commessi su uno degli ecosistemi più importanti al mondo e sulle popolazioni indigene che lo proteggono. Ma è anche una geografia della resistenza. Popoli, come i Cofanes, gli Shuàr e i Kichwas, a rischio della loro sopravvivenza, lottano contro le trivelle per difendere la “Pachamama” (la Sacra Madre Terra) e il petrolio che loro considerano il sangue stesso del pianeta. Il libro è diviso in 16 capitoli, tanti quanti sono i “blocchi petroliferi”, dati in concessione a Repsol, Eni, Encana e a tante altre “sorelle del petrolio”, ed è il risultato del decennale lavoro dell’Associazione ecuadoriana Acciòn Ecològica la cui portavoce, la biologa Esperanza Martinez, è una delle fondatrici di Oil Watch ed è insignita del Premio Langer nel 2002.
L’associazione “A Sud”, che da tempo collabora con Acciòn Ecològica, ha tradotto e curato “L’Atlante Geografico del petrolio” perché anche in Italia sia chiaro quello che sta dietro le pubblicità patinate e quanto le multinazionali del petrolio risultino illuminate da una luce sinistra che ne svela il volto aggressivo e violento.
Un’esperienza di parternariato fra due associazioni, una del cosiddetto Nord del mondo, e l’altra del Sud, frutto di un modello di cooperazione “orizzontale” e della presa di coscienza di quello che è il “debito ecologico” verso i Paesi del Terzo Mondo; un reciproco aiuto e una feconda compenetrazione di esperienze che viaggia sul concetto di un mondo di tutti e un futuro da condividere necessariamente insieme.
Venerdì 29 settembre, insieme ad Enzo Mangini, giornalista del settimanale “Carta” e di “Lettera22”, Ugo Zamburru, psichiatra ed attivista nel campo della cooperazione internazionale per Arci di Torino, Enzo Vitalesta, dell’Associazione “A Sud” e curatore dell’”Atlante geografico del petrolio”, Patrick Kofler, regista di Helios, insieme all’Assessora Provinciale alla Cooperazione e Pari Opportunità di Trento Iva Berasi, si parlerà dunque di multinazionali del petrolio, di resistenze indigene, di Ecuador, argomenti tanto più di attualità viste le prossime elezioni presidenziali del Paese del 15 ottobre.
Ma sarà anche l’occasione per un sereno confronto su come la cooperazione internazionale si possa e debba rapportare ai paesi del Sud del mondo.
A Sud nasce al fianco dei movimenti sociali e indigeni del sud del mondo.
Promuove campagne ed azioni per la difesa dei beni comuni per la salvaguardia delle foreste primarie e delle culture originarie, per il riconoscimento del debito ecologico del Nord verso il Sud del mondo, e per la democratizzazione delle istituzioni internazionali.
A Sud sostiene il pieno coinvolgimento delle comunità locali attraverso progetti di cooperazione basati sui principi dell’autogestione e della democrazia partecipata.
www.asud.net
Per info: Francesca Caprini 348 7467493
E –mail: siska13@libero.it
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “ A SUD – TRENTINO”
Venerdì 29 settembre – ore 17.30 – Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento, via Roma.
Incontro sul tema:
“Cooperazione in Movimento.
Ecuador: resistenza indigena, petrolio, Amazzonia.
Nuove forme di collaborazione tra Nord e Sud del mondo alla difesa dei beni comuni”.
Presentazione del libro “Il sangue della terra – Atlante geografico del petrolio” (Ed. DeriveApprodi, Roma).
Proiezione del video “Shuàr – I figli del dio invisibile”, a cura di Elios.
Interverranno:
Enzo Vitalesta – associazione A Sud
Iva Berasi – assessore provinciale alla cooperazione
Enzo Mangini – giornalista di “Carta” e “Lettera22”
Ugo Zamburru – resp. Esteri Arci Piemonte
Patrick Kofler – regista
Modera: Francesca Caprini – giornalista, associazione A Sud
Trento, 25 settembre ‘06
Prossimi appuntamenti
- ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott26domrappresentazione teatrale
La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...













