PIACERE DI CONOSCERTI
di Zefferino Di Gioia - Clown dottore Zerò
della Compagnia dell'arpa a dieci corde del GAU onlus
Si rafforza la collaborazione dei clown dottori del GAU onlus con l’ospedale pediatrico Burlo Garofolo.
Giovedì 28 settembre 2006, ore 9.00
c/o I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO
Via dell’Istria 65/1 – 34137 TRIESTE
Con il patrocinio del Comune e della Provincia di Trieste e “grazie” al contributo dei soci COOP – Consumatori Nordest (distretto di Trieste), che hanno finanziato il progetto, continuano, nell’ambito del progetto “PIACERE DI CONOSCERTI”, in collaborazione con il Centro Studi I.Fa.S. - Individuo Famiglia Sistema, gli interventi dei clown-dottori “della “Compagnia dell’arpa a dieci corde”, dell’associazione onlus GAU – Gruppo di Azione Umanitaria, all’interno della quinta circoscrizione di Trieste, che comprende anche l’ospedale pediatrico IRCCS Burlo Garofolo, dove sono previsti, entro la fine di dicembre, 4 incontri mattutini, che vanno a sommarsi agli incontri settimanali (mercoledì) e quindicinali (il sabato), resi operativi, nel corso di questi ultimi anni, all’interno della struttura ospedaliera dai clown dottori del GAU.
Il costante contatto dei clown dottori del GAU con i piccoli pazienti del Burlo ha determinato il rafforzamento della collaborazione con le altre associazioni presenti nell’ospedale pediatrico, in particolare con l’AGMEN.
Il progetto ha beneficiato, per il 2° anno consecutivo, del congruo aiuto finanziario dei soci Coop – Consumatori Nordest.
A tale proposito, essendo il contributo “superiore ad ogni aspettativa”, si prevede una donazione, consistente in libri bilingue, al reparto ematoencologico del Burlo, che supererà abbondantemente i duemila euro. Far evocare ai bambini ospiti del reparto un po’ del profumo della loro terra, mentre sfogliano le pagine dei libri, è lo scopo della donazione.
Il progetto “Piacere di conoscerti” è nato dall’idea di far incontrare, nel territorio, le “diversità”, favorendo, attraverso la costruzione di relazioni positive e la condivisione delle esperienze, la conoscenza e l’amicizia tra persone di tutte le età e di diverse condizioni sociali e culturali.
Per il raggiungimento di tali obiettivi il progetto “Piacere di conoscerti” si avvale di una metodologia specifica, che è quella del “gioco”.
Attraverso il modello del gioco infatti si vuole proporre l’esperienza dello stare insieme, la conoscenza reciproca, ciascuno nella propria umanità, un contesto positivo per affrontare anche situazioni problematiche.
Lo scopo è promuovere la creatività, la libera aggregazione, l’incontro e l’uguaglianza tra le culture, il reciproco rispetto, soprattutto tra i giovani, cercando di favorire l’avvicinamento degli stessi a forme di impegno civico nel contesto in cui le persone vengono a trovarsi.
L’aspetto educativo della clownerie mette in evidenza il linguaggio universale del gioco come simbolo di fratellanza.
Attraverso il gioco il clown può avviare un processo creativo, iniziare un percorso, creare quello stato d’animo che fa scoprire la bellezza del proprio corpo, recuperare la gioia di sorridere, di stare con gli altri, di imparare senza difficoltà a giocare, a mettere in azione l’immaginazione, a dare spazio alla fantasia,.
Gli interventi cercano di creare un’atmosfera magica ed una forte unione di gruppo. Ed è tanto intensa questa unione che spesso si possono instaurare amicizie destinate a durare nel tempo.
La chiave di questa esperienza!!!?
Un sorriso ed….una stretta di mano:”Piacere di conoscerti”.
Quella stretta di mano, racchiusa nel logo dell’associazione, che invita “tutti” a mettere in comune il mondo che è dentro ognuno di noi.
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









