IL VOLONTARIATO IN RETE. Alla scoperta di REVOS- Rete Europea del Volontariato Sociale.
Alla 7 Settimana Web promossa dalla Provincia di Venezia –Assessorato all’Informatizzazione in collaborazione con PoloEst, rete telematica della Provincia e il supporto organizzativo di Codess Cultura è tempo di volontariato. Sarà infatti REVOS, il progetto e portale europeo che si propone di mettere in rete e valorizzare il volontariato il protagonista dei cinque seminari gratuiti di formazione a Dolo (11 novembre), Chioggia (18 novembre), Venezia (25 novembre), Portogruaro (2 dicembre) e Marghera (16 dicembre).
Sono 2.068.000 i volontari stimati in Italia di cui 430.000 circa operano a tempo pieno. Nella sola Provincia di Venezia , tra le organizzazione iscritte alla Consulta Provinciale per la Politica del Volontariato, se ne contano 2.400 capaci, con le loro energie, di mobilitare una popolazione di oltre 45.000 persone tra soci, aderenti, iscritti. Eppure, spesso, poco se ne conosce e, ancor di meno, se ne parla. E’ proprio questo grande patrimonio che il Portale REVOS intende valorizzare ed aprire ad una nuova stagione di scambio e collaborazione fra associazioni. Infatti, il portale, nato da un progetto europeo sul volontariato che coinvolge 16 partner di 9 paesi europei, si avvia a diventare lo spazio di lavoro comune dove amministrazioni, istituzioni territoriali impegnate sul territorio ed organizzazioni di volontariato si scambio esperienze e condividono attività.
All’indirizzo www.eu-volontariato.org REVOS offre informazioni e servizi sul volontariato dei partner del progetto ma è già aperto a contributi esterni di singoli, organizzazioni e istituzioni che vogliano presentare o condividere la loro attività. Infatti, interpretando a pieno il proprio ruolo di strumento di partecipazione e cittadinanza attiva, REVOS offre un modello aperto di gestione dove tutti gli utenti registrati possono facilmente proporre e organizzare i propri contenuti formativi, incluso la creazione della pagina web della propria organizzazione.
Gli incontri gratuiti ( ma con obbligo di iscrizione) in programma durante la Settimana Web e gestiti dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Venezia , partner del progetto, offrono l’opportunità di conoscere da vicino la rete REVOS, le sue potenzialità e la comunità europea del volontariato sociale. Rivolto ad associazioni di volontariato, organizzazioni non profit, personale di amministrazioni pubbliche e cittadini impegnati in attività di volontariato e promozione sociale, ogni incontro offre in maniera semplice e molto intuitiva la possibilità di iniziare, da subito, a comunicare e scambiare esperienza tra tutti gli iscritti.
Per informazioni ed iscrizioni: Settore Politiche Sociali-Provincia di Venezia Corso del Popolo 146/d – 30172 Venezia Mestre tel.041 2501882-2501876 revos@provincia.venezia.it
Per informazioni sugli altri appuntamenti della Settimana Web :Provincia di Venezia, Assessorato all'informatizzazione, Rete telematica PoloEst Tel.041-2501929, settimanaweb@provincia.venezia.it . I dettagli sui corsi (contenuti, modalità di iscrizione, riferimenti) sono online e aggiornati quotidianamente nel sito della Settimana Web: www.settimanaweb7.provincia.venezia.it
Prossimi appuntamenti
- gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...