presentazione

Il dramma dei desaparecidos italiani in Argentina. Vera Jarach presenta il suo libro Il silenzio infranto (Zamorani) Intervengono Tommaso Fattori e Rossella Todros

6 novembre 2006
ore 17:00 (Durata: 3 ore)

Firenze, lunedì 6 novembre 2006 ore 17
La Feltrinelli international via Cavour 12r

Il dramma dei desaparecidos italiani in Argentina
Vera Jarach presenta il suo libro Il silenzio infranto (Zamorani)

Intervengono Tommaso Fattori e Rossella Todros

Fuggita dal fascismo dopo le leggi razziali, la figlia desaparecida
durante la dittatura argentina, tra le fondatrici del movimento "Las
Madres de Plaza de Mayo" Vera Jarach si definisce "una militante
della memoria". Ciò che le ha permesso di continuare a vivere è stata
la caparbietà nel raccontare la sua storia. Ha spiegato che,
continuando a portare la sua testimonianza, lotta per la creazione di
una memoria condivisa, affinché nessuno dimentichi, affinché simili
orrori non si possano più ripetere.

Sua figlia Franca scomparve a diciotto anni il 26 giugno 1976 e di lei
non seppe più nulla fino a tre anni fa, quando una donna che era
sopravvissuta al campo di concentramento dell'ESMA le ha raccontato
tutto: "Ho aspettato per un anno che mi parlasse -ci ha detto la
scrittrice- perché non voleva ricordare, aveva visto cose terribili e
voleva rimuovere tutto. Le ho chiesto se avevano torturato mia figlia
ma non mi ha risposto. La detenzione di Franca durò pochissimo. A un
mese dal suo arresto lei e molti altri vennero eliminati per far posto
a coloro che sarebbero arrivati. Nel mio caso non c'è alcuna speranza
di ritrovare neanche il suo corpo. Mia figlia è stata buttata giù da
un aereo, buttata a mare".

Per maggiori informazioni:
Cinzia Zanfini
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Prima di lasciare la Casa Bianca

    Biden commuta la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier

    In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari.
    20 gennaio 2025 - Pressenza - Redazione Italia
  • Disarmo
    Un passaggio di consegne. Dai meandri della Storia al Presidente Trump.

    The Buck Stops Here

    Il Presidente, chiunque egli sia, deve decidere. Non può scaricare la responsabilità su nessuno. Nessun altro può decidere per lui. È il suo lavoro.
    20 gennaio 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina
    La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente

    Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale

    Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.
    20 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)