evento

L’AMORE BUONO UNA BALLATA AI TEMPI DELL’AIDS

1 dicembre 2006
ore 21:00

Dopo lo straordinario successo di Pinocchio Nero, AMREF Italia e il Teatro delle Briciole di Parma presentano L’Amore Buono – Una Ballata ai Tempi dell’Aids, il nuovo spettacolo di Marco Baliani interpretato dalle ragazze e i ragazzi di Nairobi, con il contributo speciale di Paolo Fresu.
Il debutto italiano, con l’eccezionale partecipazione dal vivo di Fresu, si terrà a Roma (Teatro Vascello, Via G. Carini 78) il 1° dicembre 2006 - Giornata Mondiale della lotta all’Aids, per poi proseguire in altre città italiane.

Il nuovo progetto teatrale, che coinvolge per la prima volta un gruppo misto di ragazzi e ragazze dei progetti per l’infanzia di AMREF, affronta il tema dell’Aids, capillarmente diffuso in tutti gli aspetti della vita africana. Con un linguaggio pieno di gioco ed ironia, lo spettacolo tratta i delicati temi della prevenzione, dell’uso dei preservativi, ma anche della violenza sessuale e della discriminazione delle donne e dei sieropositivi, attraverso un’originale unione di clownerie, danze, cori e canzoni hip-hop, scritte e cantate dai giovani attori africani.

Il progetto nasce della collaborazione artistica tra Marco Baliani, premio Ubu 2005 “per il lavoro con i ragazzi di Nairobi in Pinocchio Nero”, Paolo Fresu, il più noto trombettista e uno dei più affermati musicisti italiani a livello mondiale, Mirto Baliani, musicista e autore delle basi musicali dello spettacolo, e Sonia Peana, violinista affermata che nello spettacolo sfida le sonorità rap e hip hop con il suo strumento del 1803.
“Penso che debba essere uno spettacolo per altri ragazzi come loro – ha detto Baliani - per tutti i giovani, perché l'Aids non è un problema che riguarda solo l'Africa. Il messaggio è che l'Aids non è una colpa ma una malattia, e come tale può essere curata e prevenuta”.

Il calendario completo del tour:
1 dicembre Roma, Teatro Vascello, con la partecipazione dal vivo di Paolo Fresu.
2-7 dicembre Roma, Teatro Vascello
10-11 dicembre Alcamo, Teatro Comunale
15 dicembre Genova, Teatro Archivolto
18 dicembre Fiorenzuola, Teatro Verdi
20 dicembre Parma, Teatro al Parco
22 dicembre Prato, Teatro Metastasio, con la partecipazione dal vivo di Paolo Fresu.

Tutti i fondi raccolti andranno a sostenere i progetti per l’infanzia di AMREF.
Nata nel 1957 come una piccola fondazione con base a Nairobi, in mezzo secolo di storia AMREF si è trasformata in un’organizzazione di carattere internazionale, un fondamentale punto di riferimento per la salute e lo sviluppo in Africa Orientale.
Lo staff di AMREF, composto al 95% da professionisti africani, comprende medici, esperti sanitari, educatori, formatori, assistenti sociali e ingegneri che da 50 anni lavorano a stretto contatto con le comunità beneficiarie dei progetti.
L’impegno contro l’Aids interessa tutti i progetti: AMREF sostiene programmi di educazione sanitaria e prevenzione, test dell’HIV nelle baraccopoli, operatori sociali per aiutare i sieropositivi discriminati dalla società.
Dal 1998 è attivo il centro AMREF di Dagoretti, nei sobborghi di Nairobi, per l’accoglienza e il recupero dei ragazzi di strada. Il laboratorio teatrale è uno dei tanti strumenti utilizzati dagli operatori sociali per il reinserimento dei ragazzi nella società.

Nato nel 1976 a Reggio Emilia dove inizia a fondare la propria ricerca muovendo dal teatro d’animazione, il TEATRO DELLE BRICIOLE si è imposto negli anni all’attenzione del pubblico e della critica attraverso una articolata produzione di spettacoli rivolti all’infanzia, ai giovani e al pubblico adulto. Ha definito così una ricca progettualità su precisi nuclei di indagine poetica quali lo spazio e la relazione con il pubblico, il teatro come iniziazione, il rapporto con la materia, e ha saputo riunire sapientemente percorsi di registi diversi: gli storici Maurizio Bercini e Letizia Quintavalla con Bruno Stori, Gyula Molnàr, Giuseppe Bertolucci, Alessandro Libertini, Marco Baliani, con il quale ha intrapreso un percorso, in collaborazione con Amref, in cui il teatro si confronta con luoghi e vissuti disagiati del mondo, arricchendosi di nuove visioni e nuovi valori.
Dal 1987 il cuore delle attività del Teatro delle Briciole è il Teatro al Parco di Parma, un ex edificio industriale dove creazione e ospitalità si integrano in un progetto aperto a tutte le discipline artistiche.

Per maggiori informazioni:
Melania Bruno
Ufficio stampa AMREF Italia
Tel.06.99704664
melania.bruno@amref.it
Olindo Rampin
Ufficio Stampa Teatro delle Briciole
Tel. 0521.992044
ufficiostampa@briciole.it

Per maggiori informazioni:
Emilia Gliorio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    5
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Piazza garibaldi - Sondrio (SO)
    In silenzio urliamo la pace
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • lug
    6
    dom
    manifestazione

    MARCIA DELLA PACE

    P.ZZA UMBERTO I - LESINA (FG)
    MARCIA DELLA PACE
    DOMENICA 06 LUGLIO 2025 LESINA FG UNITI PER LA PACECONTRO TUTTE LE GUERRE FIACCOLATA FLASH MOB INTERVENTI RIFLESSIONI
  • lug
    11
    ven
    esposizione

    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition

    Via Merulana 220 - Roma (RM)
    ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 15th edition
    ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l'apertura della 15ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, esposizione internazionale di ...
  • lug
    11
    ven
    evento

    Stotie dalla Palestina

    Corso Vitt. Emanuele - chiostro biblioteca comunale - Putignano (BA)
    Stotie dalla Palestina
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)