evento

L’AMORE BUONO UNA BALLATA AI TEMPI DELL’AIDS

1 dicembre 2006
ore 21:00

Dopo lo straordinario successo di Pinocchio Nero, AMREF Italia e il Teatro delle Briciole di Parma presentano L’Amore Buono – Una Ballata ai Tempi dell’Aids, il nuovo spettacolo di Marco Baliani interpretato dalle ragazze e i ragazzi di Nairobi, con il contributo speciale di Paolo Fresu.
Il debutto italiano, con l’eccezionale partecipazione dal vivo di Fresu, si terrà a Roma (Teatro Vascello, Via G. Carini 78) il 1° dicembre 2006 - Giornata Mondiale della lotta all’Aids, per poi proseguire in altre città italiane.

Il nuovo progetto teatrale, che coinvolge per la prima volta un gruppo misto di ragazzi e ragazze dei progetti per l’infanzia di AMREF, affronta il tema dell’Aids, capillarmente diffuso in tutti gli aspetti della vita africana. Con un linguaggio pieno di gioco ed ironia, lo spettacolo tratta i delicati temi della prevenzione, dell’uso dei preservativi, ma anche della violenza sessuale e della discriminazione delle donne e dei sieropositivi, attraverso un’originale unione di clownerie, danze, cori e canzoni hip-hop, scritte e cantate dai giovani attori africani.

Il progetto nasce della collaborazione artistica tra Marco Baliani, premio Ubu 2005 “per il lavoro con i ragazzi di Nairobi in Pinocchio Nero”, Paolo Fresu, il più noto trombettista e uno dei più affermati musicisti italiani a livello mondiale, Mirto Baliani, musicista e autore delle basi musicali dello spettacolo, e Sonia Peana, violinista affermata che nello spettacolo sfida le sonorità rap e hip hop con il suo strumento del 1803.
“Penso che debba essere uno spettacolo per altri ragazzi come loro – ha detto Baliani - per tutti i giovani, perché l'Aids non è un problema che riguarda solo l'Africa. Il messaggio è che l'Aids non è una colpa ma una malattia, e come tale può essere curata e prevenuta”.

Il calendario completo del tour:
1 dicembre Roma, Teatro Vascello, con la partecipazione dal vivo di Paolo Fresu.
2-7 dicembre Roma, Teatro Vascello
10-11 dicembre Alcamo, Teatro Comunale
15 dicembre Genova, Teatro Archivolto
18 dicembre Fiorenzuola, Teatro Verdi
20 dicembre Parma, Teatro al Parco
22 dicembre Prato, Teatro Metastasio, con la partecipazione dal vivo di Paolo Fresu.

Tutti i fondi raccolti andranno a sostenere i progetti per l’infanzia di AMREF.
Nata nel 1957 come una piccola fondazione con base a Nairobi, in mezzo secolo di storia AMREF si è trasformata in un’organizzazione di carattere internazionale, un fondamentale punto di riferimento per la salute e lo sviluppo in Africa Orientale.
Lo staff di AMREF, composto al 95% da professionisti africani, comprende medici, esperti sanitari, educatori, formatori, assistenti sociali e ingegneri che da 50 anni lavorano a stretto contatto con le comunità beneficiarie dei progetti.
L’impegno contro l’Aids interessa tutti i progetti: AMREF sostiene programmi di educazione sanitaria e prevenzione, test dell’HIV nelle baraccopoli, operatori sociali per aiutare i sieropositivi discriminati dalla società.
Dal 1998 è attivo il centro AMREF di Dagoretti, nei sobborghi di Nairobi, per l’accoglienza e il recupero dei ragazzi di strada. Il laboratorio teatrale è uno dei tanti strumenti utilizzati dagli operatori sociali per il reinserimento dei ragazzi nella società.

Nato nel 1976 a Reggio Emilia dove inizia a fondare la propria ricerca muovendo dal teatro d’animazione, il TEATRO DELLE BRICIOLE si è imposto negli anni all’attenzione del pubblico e della critica attraverso una articolata produzione di spettacoli rivolti all’infanzia, ai giovani e al pubblico adulto. Ha definito così una ricca progettualità su precisi nuclei di indagine poetica quali lo spazio e la relazione con il pubblico, il teatro come iniziazione, il rapporto con la materia, e ha saputo riunire sapientemente percorsi di registi diversi: gli storici Maurizio Bercini e Letizia Quintavalla con Bruno Stori, Gyula Molnàr, Giuseppe Bertolucci, Alessandro Libertini, Marco Baliani, con il quale ha intrapreso un percorso, in collaborazione con Amref, in cui il teatro si confronta con luoghi e vissuti disagiati del mondo, arricchendosi di nuove visioni e nuovi valori.
Dal 1987 il cuore delle attività del Teatro delle Briciole è il Teatro al Parco di Parma, un ex edificio industriale dove creazione e ospitalità si integrano in un progetto aperto a tutte le discipline artistiche.

Per maggiori informazioni:
Melania Bruno
Ufficio stampa AMREF Italia
Tel.06.99704664
melania.bruno@amref.it
Olindo Rampin
Ufficio Stampa Teatro delle Briciole
Tel. 0521.992044
ufficiostampa@briciole.it

Per maggiori informazioni:
Emilia Gliorio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    5
    mer
    conferenza

    VECCHIE E NUOVE ARMI NEI CONFLITTI IN CORSO

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    VECCHIE E NUOVE ARMI NEI CONFLITTI IN CORSO
    Un ricercatore del CNR / _Consiglio Nazionale delle Ricerche_ dal 2001, dopo il conseguimento della laurea in fisica all'Università di Pisa nel ...
  • nov
    5
    mer
    presidio

    1223° ora in silenzio per la pace

    piazza De Ferrari - Genova (GE)
    Genova, 5 novembre, gradini del palazzo ducale dalle 18 alle 19 1223° ora in silenzio per la pace La scuola non si arruola Da parecchi ...
  • nov
    6
    gio
    convegno

    Occupare una terra per cancellarne il popolo

    via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)
    Occupare una terra per cancellarne il popolo
    Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ...
  • nov
    6
    gio
    presidio

    Presidio di Solidarietà

    Via De Pretis 102 - Napoli (NA)
    Presidio di Solidarietà
    Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    convegno

    O LE ARMI O LA VITA!

    MANI TESE PIAZZA CAVOUR 190 - NAPOLI (NA)
    O LE ARMI O LA VITA!
    TAPPA DELLA CAROVANA SBILACIAMOCI PER UN ECONOMIA DI PACE E DISARMO. PER EVITARE IL COLLASSO CLIMATICO E QUELLO BELLICISTA SERVE UNA CONVERGENZA E ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    9
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
    Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ...
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)