dibattito

Dibattere,Parlare,Spiegare di AIDS con l'associazione Mitumba

1 dicembre 2006
ore 20:30 (Durata: 1 ore)

L’Associazione Mitumba, impegnata in progetti a favore dei bambini del Kenya, vi invita venerdì 1 dicembre alle ore 20.30 presso la sala civica di Costernano (Vr) ad un incontro sul tema dell’AIDS. Verranno esposte le principali statistiche e i dati raccolti da alcune organizzazioni internazionali che combattono questo grave problema. Ogni minuto un bimbo muore per cause collegate all’AIDS, 600000 ne contraggono il virus, ci sono 2 milioni di bimbi sieropositivi e quasi 16 milioni quelli che hanno perso almeno un genitore a causa di questa terribile malattia. Questa piaga mondiale, ereditata da un tipo si scimpanzé africano (Pan troglodytes troglodytes), scoperta nella metà degli anni ottanta coinvolge oggi circa 39 milioni di persone 24 dei quali nella sola Africa sub-sahariana. Ironia della sorte molti infettivologi concordano nel fatto che proprio questo continente sia stato la culla di questo virus. L’AIDS è la malattia che deriva dall’infezione del retrovirus dell’HIV e se molti film riguardanti questo argomento ci hanno fatto versare una lacrima per la triste vicenda sociale dei protagonisti e delle situazioni di emarginazione a cui erano sottoposti ci sono paesi e luoghi dove l’essere malato non da via di scampo, significa essere morto,avere un piede nella tomba senza alcuna via d’uscita. Nell’Africa sub-sahariana, anche per questa patologia, una persona media sfiora i 45 anni, età in cui, da noi, si è nel pieno della propria carriera e affermazione sociale. Ma cosa ne sappiamo veramente di questa terribile malattia? Quali sono gli organismi internazionali che si occupano di questo problema? Nella serata di sabato primo dicembre, presso la sala civica del comune di Costermano alle ore 20.30 alcuni componenti dell’Associazione Mitumba spiegheranno e documenteranno ciò che questi enti internazionali propongono, stimolando un pensiero critico e un atteggiamento attivo verso la lotta a questa piaga sociale.Nello specifico verrà descritta al situazione africana con uno sguardo al Kenya e alla baraccopoli Mitumba, luogo in cui opera questo gruppo di giovani, tramite progetti di aiuto scolastico, supporto nutrizionale ed economico.E’ una realtà dove la percentuale delle persone infette può sfiorare anche il 50%, non si può non sapere. In questa serata il report annuale delle Nazioni Unite sarà perno di riferimento per discussioni insieme con la critica ai costi elevati delle terapie antiretrovirali.Inoltre verrà evidenziato materiale raccolto da ricerche e studi effettuati da enti rinomati, come MSF, Unicef, WHO e ONU che molto spesso non vengono presi più di tanto in considerazione proprio perché hanno scarso risalto giornalistico e difficoltà di consulto per motivi linguistici o di interesse generale.Compito importante dell’incontro sarà quello di mettere a nudo i risultati ottenuti dai vari organismi preposti al controllo e lotta dell’epidemia dell’AIDS e riuscire a suscitare commenti e far nascere un pensiero critico ma formativo. Alla fin fine soprattutto è la gente che vive in paesi con basso incidenza di questa malattia, come noi, che può aiutare coloro che non riescono ad uscirne perché soffocati e asfissiati da un circolo vizioso di malattie,carestia e povertà da cui emergere e risalire è impossibile.Questo è un dovere da parte nostra, l’alternativa è fregarsene e lasciar morire quelle persone, c’è solo da scegliere.

Per maggiori informazioni:
Matteo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)