corso

MASTER IN STUDI SUL MEDIO ORIENTE Fattore etnico-religioso e temi economici, giuridici e storico-politici

5 marzo 2006
ore 14:00 (Durata: 120 ore)

La Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" organizza, a norma dell'art. 3, comma 9 del D.M. n. 270/04, un Master Universitario di I livello in Studi sul Medio Oriente: Fattore etnico-religioso e temi economici, giuridici e storico-politici.

1. Finalità

a. formazione di esperti nelle organizzazioni internazionali pubbliche e private che operano nell'area mediorientale;

b. formazione di esperti per le imprese private italiane con interessi commerciali nei Paesi del Medio Oriente e del Mediterraneo;

c. formazione di operatori presso gli enti pubblici e privati italiani che si occupano di immigrati;

d. formazione e aggiornamento di giornalisti e corrispondenti dall'estero della carta stampata e della televisione;

e. preparazione di figure operanti in formazioni sociali con progetti nella realtà mediorientale;

f. aggiornamento per coloro che già lavorano in questi settori;

g. aggiornamento per membri delle Forze Armate e corpi di Pubblica Sicurezza.

2. Contenuti

Il Master include quattro moduli principali:

A) Aspetti storico-politici, culturali e sociologici (SPS/06, SPS/04, SPS/07, SPS/13, SPS/14)

B) Aspetti etnico-religiosi (IUS/11)

C) Aspetti giuridico-internazionali (IUS/13, IUS/14)

D) Aspetti economico-internazionali (SECS-P/01)

Il Master offre una preparazione generale multidisciplinare e una serie di approfondimenti specialistici. Al termine delle attività formative e delle verifiche scritte e orali previste, verrà rilasciato un diploma di master in studi sul Medio Oriente.

Il Master consiste in una serie di attività didattiche presso strutture dell'Ateneo, svolte anche da docenti esterni (professori, ricercatori e dottori di ricerca, dirigenti, professionisti, ecc.), per un totale di 120 ore di lezione in aula, alle quali si possono aggiungere conferenze, esercitazioni e seminari.

Le attività si svolgeranno nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2007, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per dieci ore settimanali.
Gli iscritti potranno sostenere gli esami entro il 30 settembre 2008.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche ai fini del conseguimento dell'attestato finale.

Iscrizione entro il 5 marzo 2007

Per maggiori informazioni:
Dott. Alberto Fabbri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)