incontro

Per i lettori e le lettrici di Mosaico di Pace

24 febbraio 2007
ore 15:30

“Se non ci fossero i sognatori!

Il problema non è che ce ne sono troppi, ma troppo pochi!

Non c’è bisogno di gente che cammina tra le nuvole,

ma di gente che coltiva l’utopia, culla l’utopia,

che fa i sogni diurni, quelli che si realizzano.

Siamo diventati troppo praticoni, troppi realisti,

troppo abituati a camminare con i piedi per terra…

Sento che il sogno precede sempre l’aurora e

se non ci spenzoliamo sul versante dei sogni

tutto il resto sar� una cabala di leggi che si complicano”.


Accompagnati dalle parole di don Tonino Bello e dal desiderio di entrare a pieno titolo nel novero dei sognatori, Mosaico di pace prosegue il suo viaggio…

La redazione di Mosaico di pace invita tutti i lettori/lettrici e gli amici a un incontro di condivisione e confronto sui contenuti della rivista con i redattori, i collaboratori e Alex Zanotelli, nostro direttore responsabile.

E' il secondo appuntamento, pensato per i lettori delle regioni del nord Italia.

Ci ritroviamo a Reggio Emilia il 24 febbraio alle ore 15,30 presso la Sala Parrocchiale della Parrocchia di san Luigi Gonzaga (Via Torricelli 31).
I lettori che vorranno partecipare, devono comunicare la propria presenza entro il 15 febbraio, tramite e-mail o per telefono. Per chi lo desidera, � anche possibile pernottare, previa prenotazione, rivolgendosi al Punto Pace Pax Christi di Reggio Emilia:

Giovanni Guatelli 335/5238925

don Eugenio Morlini 0522/371488

Fulvio Bucci 338/7300504

Vi invitiamo a farvi eco dell’iniziativa anche presso vostri amici o conoscenti, non ancora abbonati a Mosaico di pace ma potenzialmente interessati.

Rosa e Marianna (per la redazione)

Bisceglie, gennaio 2007

Per maggiori informazioni:
Redazione di Mosaico di Pace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)