rassegna cinematografica

BOLOGNA VISIONARIA

16 febbraio 2007
ore 19:00 (Durata: 5 ore)

RASSEGNA “Immagini nella caverna"
L’associazione Nuove Argonautiche, il gruppo video del Vag61 Occhiovago e OrfeoTv , al fine di diffondere la produzione cinematografica indipendente e di rendere il Vag61 un importante centro di riferimento e divulgazione, propongono la rassegna di cortometraggi “Immagini nella caverna”.
Il primo appuntamento, intitolato “Bologna visionaria”, è fissato per la serata di venerdì 16 febbraio, in cui verranno proiettati i primi sei cortometraggi, con la collaborazione dell’associazione culturale Niewiem Onlus di Ancona e del gruppo Kinoglaz01 di Bologna.
Programma:

PULPUREO
di Valentina Bersiga - DVD 6 min.
Trasposizione cinematografica e allucinata di brani tratti da Pulp di
Bukowski, in forme che ricordano il video-clip. Un uomo attraversa la città
sull’orlo della follia.

FILMA!
di Fabio Donatini - minidv 13 min.
Immaginate un set desolato e funereo, un regista incompetente e ipocondriaco
E un attore invasato che perde il lume della ragione. Mescolate tutto ed ecco
FILMA!

IL MARE E' GELATO
di Gianni Cesaraccio - mini dv 13 min.
Perso l'amore della sua vita un giovane ritroverà la passione davanti ad un
gelido mare invernale.

L'ELLISSI- TAPE CROSSING
di Stefano Lodovichi - DVD 20min.
Alle volte anche le situazioni ordinarie possono nascondere verità
impreviste. Una studentessa in tesi scopre un nastro magnetico che nasconde
una terribile verità. Fin dove può spingersi la capacità immaginifica di una
persona?

DROGA PARTY
di Giacomo Abbruzzese - mini dv 19 min.
Tre ragazzi sono chiusi in bunker, uno straniero attraversa una Torino
svuotata, una ragazza si sveglia da sola. Droga Party è un sogno senza un
unico sognatore, collettivo, dove le storie/ ambienti che lo compongono
scorrono su binari paralleli, legate da sottili indizi.

CUMU VENI SI CUNTA!
di Luca Vullo DVD 12 min.
Un rigattiere racconta il proprio mestiere e di quelli che come lui cercano
di arrangiarsi con lavori umili.

Per maggiori informazioni:
www.vag61.info
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)