incontro

Giusto o sbagliato non può essere reato!

7 febbraio 2004
ore 19:30 (Durata: 10 ore)

giornata antiproibizionista

ore 19 APERITIVO-BUFFET

aggiornamento sulla campagna e scambio di idee sulla partecipazione alla
manifestazione nazionale del 21/2

ore 21 ASSEMBLEA PUBBLICA con

GUIDO BLUMIR, sociologo, presidente del Comitato Scientifico "Libertà e Droga", autore di "La marijuana fa bene Fini fa male" (Stampa Alternativa);

ENRICO FLETZER, direttore di Radio K Centale;

GASTONE DALL'ASEN, avvocato, Verdi Bologna.

a seguire
REGGAE SOUND CLASH roots dancehall party
dj JAMMING MANU & MAD

-

L’assemblea nazionale contro la legge Fini ha promosso dal novembre scorso la campagna di mobilitazione nazionale ConFiniZERO, coinvolgendo una grande varietà di soggetti (movimenti, centri sociali, associazioni, sindacati, partiti e singoli cittadini, pazienti, operatori di diversi settori, commercianti, coltivatori, consumatori) in un fitto calendario di eventi e iniziative in tutta Italia.

La natura composita delle adesioni rivela una preoccupazione diffusa a tutto il
tessuto sociale, ed è indice del fatto che già esiste un mondo che opera in più modi
e in diversi contesti contro questa legge.
Ennesimo e grave attacco ai diritti e alle libertà quanto altri già posti in vigore o ventilati dall’attuale governo, questo provvedimento rientra infatti in un quadro più ampio di svolta repressiva, come dimostra la sua complementarità alla legge Bossi-Fini sull’immigrazione (art.75 comma 1/d, sulla sospensione del permesso di soggiorno e divieto di conseguirlo) o alla paventata riforma del sistema psichiatrico.
Parimenti prosegue la politica di tagli e privatizzazioni dei servizi socioassistenziali che ha colpito scuola, sanità, pensioni...

Il DDL Fini costituisce inoltre un ulteriore aggravamento dell’attuale legislazione (DPR 309/90) che già criminalizza milioni di cittadini, che nega il diritto alla libertà di cura, che fa straripare le carceri, che frena la ricerca e ostacola il lavoro degli operatori, che arricchisce il traffico internazionale delle narcomafie, che sacrifica la biodiversità naturale tanto quanto gli spazi di vivibilità urbana.

La manifestazione nazionale del 21 febbraio a Roma sarà il punto di partenza di una mobilitazione crescente che, andando al di là delle sigle che hanno sottoscritto la campagna, crei le condizioni per una presa di responsabilità collettiva e proponga una nuova impostazione del rapporto tra la legge e il variegato universo sociale che fa uso di sostanze, legali e non.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare all’iniziativa del 7 febbraio prossimo,
che non vuole essere soltanto un’occasione per parlare della legge e delle iniziative
in corso, ma anche lo spunto per un eventuale coordinamento territoriale tra realtà
e singoli che condividono gli obiettivi della campagna.

Saluti antiproibizionisti

www.confinizero.it

Per maggiori informazioni:
auri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)