convegno

Consumare meglio, sprecare meno Settimana del consumo critico, consapevole, sostenibile

21 febbraio 2004
ore 09:00

Intervengono:
Don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di Pace)
Serge Latouche (Università di Parigi - videoconferenza)
Chiara Pagano (Coop Estense)
Giuseppe Altamore (giornalista di Famiglia Cristiana)
Ersilia Monti (Rete di Lilliput - Campagna Clean Clothes)
Adriano Cattaneo e Sofia Quintero Romero (Rete Italiana Boicottaggio Nestlé)
Coordina: Mauro Tesauro (Assessore alle Politiche Ambientali Comune di Modena)

21 febbraio ore 15,30 a La Tenda e 28 febbraio ore 15 alla Bottega Oltremare
LABORATORI E ANIMAZIONI PER I BAMBINI
a cura di Conad, Bottega Oltremare, Federconsumatori

Dal 21 al 28 febbraio a La Tenda
Mostra: "Acqua: bene comune"

Dal 21 al 28 febbraio alla Bottega Oltremare
Mostra: "Metti una mattina a colazione"

Dal 23 al 29 febbraio
PUNTI INFORMATIVI nei Centri Commerciali Grand'Emilia, I Portali, La Rotonda, a La Tenda e alla Bottega Oltremare

sabato 28 febbraio - ore 21 a La Tenda
Spettacolo teatrale "Anche la sogliola finge l'orgasmo (figuriamoci il resto)"
di e con Jacopo Fò
Ingresso gratuito

L'iniziativa è organizzata da Agenda 21 e Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Modena in collaborazione con Coop Estense, Coop Oltremare, Ecovolontari, Federconsumatori, Nordiconad, Rete di Lilliput

Lo stesso Gruppo di lavoro organizza, all'interno dello stesso progetto, un ciclo di incontri per insegnanti, volontariato ambientale e sociale, operatori della distribuzione, consumatori.

Gli incontri si tengono ogni 2° e 4° martedì del mese, alle ore 20,30, da marzo a giugno nella sala Conferenze della Circoscrizione 3, via Don Minzoni 121 - Modena con il seguente calendario

Martedì 9 marzo - Introduzione al consumo critico e al commercio equo e solidale
Martedì 23 marzo - L'impronta ecologica nei consumi
Martedì 13 aprile - Imballaggi e packaging : quali alternative?
Martedì 27 aprile - Il problema dei rifiuti
Martedì 11 maggio - Il problema dell'acqua
Martedì 25 maggio - L'energia: come risparmiare risorse
Martedì 8 giugno - OGM e tutela della salute
Martedì 22 giugno - la finanza etica

Data da definire: laboratorio di educazione alimentare

Iscrizioni c/o ufficio Agenda 21, via Santi 40 - 9° piano - Modena, all'indirizzo di posta elettronica a21.comunicazione@comune.modena.it o sul sito www.comune.modena.it/a21
A chi si iscrive all'intero ciclo verrà consegnato materiale didattico e un omaggio "equo e solidale".
E' comunque possibile seguire i singoli incontri che interessano senza iscrizione fino ad esaurimento posti in sala

Per maggiori informazioni:
ufficio Agenda 21 Comune di Modena
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)