Acqua: vogliono darcela a bere Scegliere di pagare per dissetarsi è una questione di gusto o di salute?
Gli italiani sono un popolo molto attaccato alla bottiglia... di minerale. Con un consumo pro capite che supera i 170 litri annui, siamo tra i primi bevitori di acqua confezionata del mondo (in testa alla classifica in Europa).
Un consumo giustificato da ragioni di maggiore salubrità delle acque con l'etichetta, contro l'incognita degli acquedotti cittadini? Medici e associazioni dei consumatori sostengono di no.
Su questo tema si conclude a Milano il ciclo d'incontri "Gettiamo acqua sul fuoco", promossi dall'associazione Fratelli dell'Uomo e dal Centro Ricreativo Culturale Torretta.
Il terzo e ultimo appuntamento ha luogo martedì 27 marzo, alle ore 18.30, presso la biblioteca comunale di via Fra Cristoforo 6, dove si parlerà di "Acqua: dal rubinetto o dalla bottiglia?"
Elena Pisano, relatrice e curatrice della manifestazione, fa luce sul mercato delle minerali e la qualità dell'acqua nei comuni italiani.
L'ingresso è libero.
L'iniziativa aderisce alla Campagna Acqua Bene Comune (www.acquabenecomune.org) e al Comitato Milanese per l'Acqua (www.contrattoacqua.it).
Per ulteriori approfondimenti: Progetto acqua sostenibile
Milano, 22 marzo 2007
Laura Ferrari
Ufficio Stampa
Fratelli dell'Uomo- Fréres des Hommes
Tel. 02 69017399 - 349 0074727
ufficiostampa@fratellidelluomo.org
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...