rappresentazione teatrale

MAI MORTI

20 febbraio 2004
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

con preghiera di diffusione

Macchine Teatrali e Città di Sasso Marconi
venerdì 20 febbraio ore: 21.00
MAI MORTI
lettura scenica, di e con RENATO SARTI
per la rassegna di TEATRO DI PROSA
CINETEATRO SPLENDORE
memoria, impegno, poesia
diretta da Macchine Teatrali
al Teatro Comunale di Sasso Marconi (Bo) - piazza dei martiri, 5
MAI MORTI
lettura scenica, di e con RENATO SARTI
produzione Teatro della Cooperativa e Teatridithalia
- E se il carnefice del pianeta fascista guardasse la sua opera con delirante nostalgia?
Mai Morti è uno spettacolo di “successo”, ma non nel senso più comune del termine. È uno spettacolo che fa notizia perché fa discutere, divide gli spettatori, fa arrabbiare, emozionare e commuovere. In sintesi: non può lasciare indifferenti e spesso scatena reazioni “forti” (che purtroppo sono arrivate addirittura alle minacce contro attore e regista).
Il testo di Renato Sarti, presentato nella sua forma breve alla Maratona di Milano nel luglio 2000, è stato prodotto nella versione completa da Teatridithalia e ha debuttato nel febbraio 2002 al Teatro dell'Elfo di Milano.
È affidato a Renato Sarti il difficile compito di dare voce a questo nostalgico delle “belle imprese” del ventennio fascista, oggi impegnato in prima persona a difesa dell’”ordine pubblico”, contro viados, extracomunitari, zingari e drogati.
Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas. A questa formazione, che operò a fianco dei nazisti nella repressione antipartigiana, e al magma inquietante del pianeta fascista il personaggio guarda con delirante nostalgia. È una figura di fantasia, ma tragicamente realistica: Renato Sarti, drammaturgo autore da sempre impegnato sui temi della memoria storica, ha voluto ripercorrere, attraverso i racconti di un uomo “mai pentito”, episodi della nostra storia ampiamente documentati, per far riflettere, in modo diretto e crudo, su quanto, in Italia, il razzismo, il nazionalismo e la xenofobia siano ancora difficili da estirpare.
Durante una notte milanese dei nostri giorni il protagonista si sveglia e si abbandona ai ricordi degli episodi a lui più “sacri, lontani, cari”. Evoca il bell’agire della Ettore Muti, banda fascista che Mussolini elevò a legione autonoma per l’opera di repressione, durante gli scioperi del marzo del 1944 a Milano, che rimarrà tragicamente nella memoria della città per la ferocia delle torture praticate a centinaia di antifascisti all’interno del Piccolo Teatro di via Rovello. Rivive la strage della comunità copta di Debrà Libanos, situata a novanta chilometri da Addis Abeba, dove nel 1937 il viceré Rodolfo Graziani e il generale Maletti Pietro Senior si resero protagonisti dell’eccidio di 2000 fra fedeli e diaconi. Accenna all’uso indiscriminato e massiccio dei gas da parte dell’esercito italiano in Africa contro le popolazioni civili. E ancora rievoca alcune delle più orribili imprese portate a termine dalla Decima Mas (che oggi si cerca di far passare per una pacifica combriccola di patrioti) nel Canavese e in Friuli nell’estate-autunno del 1944.
Anche il passato più prossimo, e il nostro presente, animano i suoi sogni a occhi aperti: siamo nella Milano incandescente del 1969 quando “ai funerali di piazza Fontana si doveva fare il gran botto finale. Bastava un ordigno, uno solo e nemmeno ad alto potenziale. La ressa, qualche nostro provocatore avrebbe scatenato un cataclisma, controllabile da un regime dai valori e, soprattutto, dai muscoli forti tipo quello greco dei colonnelli. (…) Allora si che si riusciva a scaraventare anarchici tranquillamente dalla finestra, raccontare frottole a destra e a manca e farla comunque sempre franca”.
Un monologo che cerca di rammentare, a chi se lo fosse dimenticato o non l’avesse mai appreso, che la parola antifascismo ha ancora un fondamentale e profondo motivo di esistere.

--------------------------------------------------------------------------------

prossimo appuntamento giovedì 26 febbraio ore: 21.00

UNA PIAZZA D'ITALIA

di ITEM MAESTRI con Fabrizio Pagella prod. Macchine Teatrali

liberamente tratto dal libro PIAZZA D'ITALIA di Antonio Tabucchi

Cos’è? Sono due Storie che scorrono in tempi opposti. Ed entrambe partono da Una Piazza d’Italia, nel luglio del ’46. Da lì le storie procedono in parallelo: una indietro nel tempo fino alla presa di Roma da parte di Garibaldi, l’altra fino a Genova, in quel luglio del G8 dove fu ucciso Carlo Giuliani.

--------------------------------------------------------------------------------

CINETEATRO SPLENDORE
memoria, impegno, poesia

la stagione di prosa 2004 del Teatro Comunale di Sasso Marconi (Bo)

diretta da Macchine Teatrali

Un Teatro per pensare.

Teatro per raccontare, evocare.

A partire da sabato 7 febbraio, nove appuntamenti di cui sei spettacoli teatrali in serale (ore 21), due spettacoli in pomeridiana (ore 18.30) e per chiudere, la proiezione del film/documentario “GUERRA” di PIPPO DELBONO, con la partecipazione dello stesso.

Il 12 marzo serata speciale con MARCO PAOLINI.

Dare voce alla drammaturgia contemporanea (Renato Sarti, Antonio Tabucchi, Ermanno Cavazzoni, Item Maestri, Lucilla Giagnoni, Robert Schneider, Pippo Delbono, Marco Paolini), ed ai giovani talenti del Teatro Italiano (Leonardo Capuano, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Emanuele Arrigazzi).

Il mondo del lavoro, le grandi battaglie degli oppressi, le problematiche inerenti ai diritti civili, la tradizione popolare.

Un teatro per rompere le distanze fra il pubblico e lo spettacolo.

Incontri con gli autori e gli interpreti; laboratorio creativo di incontro con le giovani espressioni.

· 7 febbraio ore 21.00 TERRA D’ACQUA con Lucilla Giagnoni

prod. contato del canavese

· 13 febbraio

- ore 18.30 ZERO SPACCATO di e con Leonardo Capuano

prod. benvenuti srl / armunia

- ore 21.00 DRECK – SCHIFO di Robert Schnider con Graziano Piazza

· 20 febbraio

- ore 18.30 IL POEMA DEI LUNATICI di Ermanno Cavazzoni con Emanuele Arrigazzi

prod. teatrino dei fondi

- ore 21.00 MAI MORTI lettura scenica di e con RENATO SARTI

prod. teatro della cooperativa

· 26 febbraio ore 21.00 UNA PIAZZA D’ITALIA di Item Maestri con Fabrizio Pagella

liberamente tratto dal libro Piazza d’Italia di Antonio Tabucchi

prod. macchine teatrali

· 6 marzo ore: 21.00 ILLUMINATO A MORTE di e con Peppino Mazzotta

prod. rossotiziano/amnesty international

· 12 marzo ore 21.00 serata con MARCO PAOLINI

· 30 marzo ore 21.00 proiezione del film/documentario GUERRA di Pippo Delbono

a seguire INCONTRO CON PIPPO DELBONO - ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (prenotazione obbligatoria) prod. (h)films

INFO E PRENOTAZIONI: Città di Sasso Marconi @TUxTU con il cittadino n. verde 800-273218

Teatro Comunale tel. 051. 84 08 50 (ore serali) piazza dei martiri, 5

Macchine Teatrali tel. 06. 36 00 35 43 (ore diurne) www.comune.sassomarconi.bologna.it

e-mail:macchineteatrali@fastwebnet.it macchineteatrali@hotmail.com infomacchineteatrali@libero.it

biglietti: SERALI 8 euro intero - 6 euro ridotto POMERIDIANE 6 euro

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    convegno

    O LE ARMI O LA VITA!

    MANI TESE PIAZZA CAVOUR 190 - NAPOLI (NA)
    O LE ARMI O LA VITA!
    TAPPA DELLA CAROVANA SBILACIAMOCI PER UN ECONOMIA DI PACE E DISARMO. PER EVITARE IL COLLASSO CLIMATICO E QUELLO BELLICISTA SERVE UNA CONVERGENZA E ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    9
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
    Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ...
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)