rappresentazione teatrale

MAI MORTI

20 febbraio 2004
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

con preghiera di diffusione

Macchine Teatrali e Città di Sasso Marconi
venerdì 20 febbraio ore: 21.00
MAI MORTI
lettura scenica, di e con RENATO SARTI
per la rassegna di TEATRO DI PROSA
CINETEATRO SPLENDORE
memoria, impegno, poesia
diretta da Macchine Teatrali
al Teatro Comunale di Sasso Marconi (Bo) - piazza dei martiri, 5
MAI MORTI
lettura scenica, di e con RENATO SARTI
produzione Teatro della Cooperativa e Teatridithalia
- E se il carnefice del pianeta fascista guardasse la sua opera con delirante nostalgia?
Mai Morti è uno spettacolo di “successo”, ma non nel senso più comune del termine. È uno spettacolo che fa notizia perché fa discutere, divide gli spettatori, fa arrabbiare, emozionare e commuovere. In sintesi: non può lasciare indifferenti e spesso scatena reazioni “forti” (che purtroppo sono arrivate addirittura alle minacce contro attore e regista).
Il testo di Renato Sarti, presentato nella sua forma breve alla Maratona di Milano nel luglio 2000, è stato prodotto nella versione completa da Teatridithalia e ha debuttato nel febbraio 2002 al Teatro dell'Elfo di Milano.
È affidato a Renato Sarti il difficile compito di dare voce a questo nostalgico delle “belle imprese” del ventennio fascista, oggi impegnato in prima persona a difesa dell’”ordine pubblico”, contro viados, extracomunitari, zingari e drogati.
Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas. A questa formazione, che operò a fianco dei nazisti nella repressione antipartigiana, e al magma inquietante del pianeta fascista il personaggio guarda con delirante nostalgia. È una figura di fantasia, ma tragicamente realistica: Renato Sarti, drammaturgo autore da sempre impegnato sui temi della memoria storica, ha voluto ripercorrere, attraverso i racconti di un uomo “mai pentito”, episodi della nostra storia ampiamente documentati, per far riflettere, in modo diretto e crudo, su quanto, in Italia, il razzismo, il nazionalismo e la xenofobia siano ancora difficili da estirpare.
Durante una notte milanese dei nostri giorni il protagonista si sveglia e si abbandona ai ricordi degli episodi a lui più “sacri, lontani, cari”. Evoca il bell’agire della Ettore Muti, banda fascista che Mussolini elevò a legione autonoma per l’opera di repressione, durante gli scioperi del marzo del 1944 a Milano, che rimarrà tragicamente nella memoria della città per la ferocia delle torture praticate a centinaia di antifascisti all’interno del Piccolo Teatro di via Rovello. Rivive la strage della comunità copta di Debrà Libanos, situata a novanta chilometri da Addis Abeba, dove nel 1937 il viceré Rodolfo Graziani e il generale Maletti Pietro Senior si resero protagonisti dell’eccidio di 2000 fra fedeli e diaconi. Accenna all’uso indiscriminato e massiccio dei gas da parte dell’esercito italiano in Africa contro le popolazioni civili. E ancora rievoca alcune delle più orribili imprese portate a termine dalla Decima Mas (che oggi si cerca di far passare per una pacifica combriccola di patrioti) nel Canavese e in Friuli nell’estate-autunno del 1944.
Anche il passato più prossimo, e il nostro presente, animano i suoi sogni a occhi aperti: siamo nella Milano incandescente del 1969 quando “ai funerali di piazza Fontana si doveva fare il gran botto finale. Bastava un ordigno, uno solo e nemmeno ad alto potenziale. La ressa, qualche nostro provocatore avrebbe scatenato un cataclisma, controllabile da un regime dai valori e, soprattutto, dai muscoli forti tipo quello greco dei colonnelli. (…) Allora si che si riusciva a scaraventare anarchici tranquillamente dalla finestra, raccontare frottole a destra e a manca e farla comunque sempre franca”.
Un monologo che cerca di rammentare, a chi se lo fosse dimenticato o non l’avesse mai appreso, che la parola antifascismo ha ancora un fondamentale e profondo motivo di esistere.

--------------------------------------------------------------------------------

prossimo appuntamento giovedì 26 febbraio ore: 21.00

UNA PIAZZA D'ITALIA

di ITEM MAESTRI con Fabrizio Pagella prod. Macchine Teatrali

liberamente tratto dal libro PIAZZA D'ITALIA di Antonio Tabucchi

Cos’è? Sono due Storie che scorrono in tempi opposti. Ed entrambe partono da Una Piazza d’Italia, nel luglio del ’46. Da lì le storie procedono in parallelo: una indietro nel tempo fino alla presa di Roma da parte di Garibaldi, l’altra fino a Genova, in quel luglio del G8 dove fu ucciso Carlo Giuliani.

--------------------------------------------------------------------------------

CINETEATRO SPLENDORE
memoria, impegno, poesia

la stagione di prosa 2004 del Teatro Comunale di Sasso Marconi (Bo)

diretta da Macchine Teatrali

Un Teatro per pensare.

Teatro per raccontare, evocare.

A partire da sabato 7 febbraio, nove appuntamenti di cui sei spettacoli teatrali in serale (ore 21), due spettacoli in pomeridiana (ore 18.30) e per chiudere, la proiezione del film/documentario “GUERRA” di PIPPO DELBONO, con la partecipazione dello stesso.

Il 12 marzo serata speciale con MARCO PAOLINI.

Dare voce alla drammaturgia contemporanea (Renato Sarti, Antonio Tabucchi, Ermanno Cavazzoni, Item Maestri, Lucilla Giagnoni, Robert Schneider, Pippo Delbono, Marco Paolini), ed ai giovani talenti del Teatro Italiano (Leonardo Capuano, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Emanuele Arrigazzi).

Il mondo del lavoro, le grandi battaglie degli oppressi, le problematiche inerenti ai diritti civili, la tradizione popolare.

Un teatro per rompere le distanze fra il pubblico e lo spettacolo.

Incontri con gli autori e gli interpreti; laboratorio creativo di incontro con le giovani espressioni.

· 7 febbraio ore 21.00 TERRA D’ACQUA con Lucilla Giagnoni

prod. contato del canavese

· 13 febbraio

- ore 18.30 ZERO SPACCATO di e con Leonardo Capuano

prod. benvenuti srl / armunia

- ore 21.00 DRECK – SCHIFO di Robert Schnider con Graziano Piazza

· 20 febbraio

- ore 18.30 IL POEMA DEI LUNATICI di Ermanno Cavazzoni con Emanuele Arrigazzi

prod. teatrino dei fondi

- ore 21.00 MAI MORTI lettura scenica di e con RENATO SARTI

prod. teatro della cooperativa

· 26 febbraio ore 21.00 UNA PIAZZA D’ITALIA di Item Maestri con Fabrizio Pagella

liberamente tratto dal libro Piazza d’Italia di Antonio Tabucchi

prod. macchine teatrali

· 6 marzo ore: 21.00 ILLUMINATO A MORTE di e con Peppino Mazzotta

prod. rossotiziano/amnesty international

· 12 marzo ore 21.00 serata con MARCO PAOLINI

· 30 marzo ore 21.00 proiezione del film/documentario GUERRA di Pippo Delbono

a seguire INCONTRO CON PIPPO DELBONO - ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (prenotazione obbligatoria) prod. (h)films

INFO E PRENOTAZIONI: Città di Sasso Marconi @TUxTU con il cittadino n. verde 800-273218

Teatro Comunale tel. 051. 84 08 50 (ore serali) piazza dei martiri, 5

Macchine Teatrali tel. 06. 36 00 35 43 (ore diurne) www.comune.sassomarconi.bologna.it

e-mail:macchineteatrali@fastwebnet.it macchineteatrali@hotmail.com infomacchineteatrali@libero.it

biglietti: SERALI 8 euro intero - 6 euro ridotto POMERIDIANE 6 euro

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    28
    ven
    incontro

    ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione

    Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)
    ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
    ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ...
  • nov
    29
    sab
    convegno

    PALESTINA, IL DIRITTO DI AGIRE

    Complesso universitario del Pellegrino, Aula Magna, via Beato Pellegrino 28 - Padova (PD)
    PALESTINA, IL DIRITTO DI AGIRE
    La 47a GIORNATA ONU di solidarietà con il Popolo Palestinese si terrà a Padova. Sarà una giornata formativa ed operativa per ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • nov
    29
    sab
    corso

    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
    Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ...
  • nov
    30
    dom
    mostra fotografica

    GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA

    Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)
    GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
    Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ...
  • nov
    30
    dom
    rappresentazione teatrale

    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
    Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ...
  • dic
    1
    lun
    proiezione

    "Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale

    VARIE
    "Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
    Dal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ...
  • dic
    2
    mar
    esposizione

    100 volte la Pupazza

    via Melzo 30 - Milano (MI)
    100 volte la Pupazza
    100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ...
  • dic
    3
    mer
    incontro

    Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo

    Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno (AP)
    Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo
    Le sfide sanitarie in contesti di conflitti armati come Gaza, in territori fragili del Sud globale ma anche nelle città e nelle periferie ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    seminario

    Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
  • dic
    11
    gio
    rappresentazione teatrale

    CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento

    Viale Gallipoli 31 - Lecce (LE)
    CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento
    Un progetto di FRAUME TEATRO Scritto, diretto e interpretato da Simone Miglietta Materiale d'inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni ...
  • dic
    13
    sab
    corteo

    LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.

    Porta Napoli - Lecce (LE)
    LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
    I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ...
  • dic
    14
    dom
    incontro

    Il grande libro della fantasia

    Via Ripetta 20 - Chia (VT)
    Un pomeriggio per scoprire dove nasce la fantasia Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese Domenica 14 dicembre, ore 17:30 - Spazio ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Un documentario di Sepideh Farsi

    Put Your Soul on Your Hand and Walk, insieme a Fatma

    Un dialogo destinato ad interrompersi tra una giovane palestinese e una regista iraniana, semplice e toccante come la passione di Fatma Hassona per la fotografia (nelle sale dal 27 novembre)
    28 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)