VOCI DI PACE
Quando la musica unisce dove la guerra divide. I canti e le note di ebrei, cristiani e musulmani risuonano insieme a Milano, nella chiesa di San Marco
Se due corde sono messe in condizione di vibrare sulla stessa frequenza, basta pizzicarne una e quella non sollecitata suonerà anch'essa, si dice, per simpatia.
Come le note, anche le persone possono condividere lo stesso fenomeno. Così è nata l'amicizia tra due musicisti, Eyal Lerner, flautista e cantante israeliano e Ghazi Makhoul, liutista e cantante libanese, che partendo dalla tradizione musicale delle loro origini e dal desiderio di superare con la musica il dolore per una guerra interminabile, danno vita, affiancati dal Rhapsodija Trio, dall'Ensemble Sannin e dal coro Kitaredium Ensemble, a un concerto emozionante.
"Voci di Pace" è l'evento che Fratelli dell'Uomo ha scelto di presentare quest'anno, per il tradizionale incontro organizzato con l'intento di raccogliere fondi a sostegno delle attività dell'associazione nel Sud del mondo.
L'appuntamento è lunedì 21 maggio, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice della chiesa di San Marco, in piazza S.Marco 2, a Milano.
E' un inno alla tolleranza che si effonde dalla musica delle tre religioni monoteiste e ci avvicina idealmente a un mondo che riesce a superare i propri conflitti, avviando quei processi che conducono a una società più equa e che costituiscono il cardine dell'azione di Fratelli dell'Uomo.
Il programma, ideato da Eyal Lerner, propone musica etnica ebraica e araba, eseguita nella forma originale o con arrangiamenti appositamente realizzati: sonorità klezmer e sefardite confluiscono nelle note della tradizione araba e viceversa, con vari riferimenti al mondo cristiano, rivelando le affinità esistenti tra culture, più vicine di quanto si creda.
I biglietti dello spettacolo (euro 15 - euro 35) si possono acquistare presso: la sede di Fratelli dell'Uomo, Buscemi Dischi (Corso Magenta 31) o direttamente all'ingresso della chiesa (Piazza San Marco, 2), prima dello spettacolo.
L'incasso sarà interamente devoluto a Fratelli dell'Uomo, per sostenere alcuni progetti avviati in Africa e in America Latina.
Per informazioni: Fratelli dell'Uomo, tel. 02 69900210, email: info@fratellidelluomo.org
Milano, 3 maggio 2007
LauraFerrari
Ufficio Stampa
Fratelli dell'Uomo- Fréres des Hommes
Tel. 02 69017399 - 349 0074727
ufficiostampa@fratellidelluomo.org
www.fratellidelluomo.org
Fratelli dell'Uomo - Frères des Hommes è un'organizzazione non governativa di cooperazione internazionale nata in Francia nel 1965 e oggi presente anche in Italia (dal 1969), Belgio, Francia e Lussemburgo. Opera in Asia, America Latina e Africa con partner locali, promuovendo progetti nell'ambito dei diritti umani, della difesa dell'ambiente e dello sviluppo rurale, dell'economia locale, della sicurezza alimentare e dei processi di partecipazione democratica. In Italia e in Europa svolge un'azione di informazione, educazione e sensibilizzazione con l'obiettivo di favorire la crescita di consapevolezza e la diffusione di una cultura di solidarietà e cooperazione.
Prossimi appuntamenti
- gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. Cliccare sul link ... - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...