esposizione

La loro Africa: pittori contemporanei in Kenya LE CULTURE DEGLI ALTRI

26 febbraio 2004

Una mostra sugli artisti contemporanei del Kenya, organizzata da COSV - Solidarietà Italiana nel Mondo e CEFA - il Seme della Solidarietà, due Organizzazioni Non Governative che realizzano interventi di cooperazione allo sviluppo in molti paesi del Sud del mondo. La mostra, riunisce per la prima volta in Italia, oltre 70 opere di artisti che vivono e lavorano in Kenya. L'iniziativa si propone di dare un immagine nuova della creatività e del'arte contemporanea africana, attraverso le opere di Kivuthi Mbuno, Justus Kyalo Mutisya, Uman Ash, Zacharia Mbutha, Stanslaus Shake Makelele, Richard Kimathi, Mazola Wa Mwashigadi, tutti artisti che vivono e lavorano nel continente africano.
Alla mostra, che ha anche scopi di solidarietà nei confronti degli artisti africani, è abbinata un'iniziativa dal titolo AFRICHE per L'AFRICA che prevede la possibilità di partecipare inviando opere nel formato 40X30 cm. che abbiano come soggetto la forma del continente africano. La partecipazione è aperta a tutti i creativi e gli artisti italiani, anche non conosciuti. Maggiori informazioni nel sito www.cosv.org

Per maggiori informazioni:
LELE PINARDI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)