incontro

Prima che sia troppo tardi

1 giugno 2007
ore 21:00 (Durata: 3 ore)

Prima che sia troppo tardi

• Appello ai G8 della Terra per la giustizia nel mondo.
• La Campagna “Prima che sia troppo tardi”: per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
• A 40 anni dalla Enciclica di Papa Paolo VI “Populorum progressio”

Interverrano:

 Mons. Arrigo Miglio vescovo di Ivrea, Presidente della Commissione C.E.I. per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace
 Sergio Marelli, direttore generale di Volontari nel mondo–FOCSIV.
Entrambi membri della delegazione di 11 Cardinali e Vescovi del mondo e presidenti di ONG, che hanno portato un appello ai capi di governo dei paesi ricchi perchè si attivino a favore dei paesi poveri
 Don Fabio Corazzina, Coordinatore nazionale di Pax Christi
 Piera Gioda, presidente CISV (ONG federata alla FOCSIV)

campagna "Prima che sia troppo tardi"

In vista del G8 che si terrà in Germania dal 6 all’8 giugno, una delegazione, formata da 11 Cardinali e Vescovi di diverse parti del mondo e i presidenti di importanti Organizzazioni Non Governative, si è recata a Londra, Berlino e Roma (dal 30 aprile al 4 maggio), per chiedere ai capi di governo Blair, Merkel e Prodi, il rispetto degli impegni internazionali assunti nei confronti dei paesi poveri. Al termine la delegazione presieduta dal Card. Maradiaga di Tegucicalpa (Honduras), rappresentante vaticano presso la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, è stata ricevuta ed elogiata dal Papa e dal presidente della CEI Mons. Bagnasco.

La Dichiarazione presentata ai capi dei paesi ricchi contiene un severo monito, per l’ingiusta distribuzione dei beni della terra e per il ritardo nel mantenimento degli impegni presi negli scorsi vertici internazionali, nella lotta alla miseria e alla fame che attanaglia oltre 800 milioni di persone.

Infatti gli stati dell’ONU, nella Dichiarazione del Millennio del settembre 2000, si impegnarono entro il 2015 a:

1. Sradicare la povertà estrema e la fame

2. Garantire l'educazione primaria universale

3. Promuovere la parità dei sessi e l'autonomia delle donne

4. Ridurre la mortalità infantile

5. Migliorare la salute materna

6. Combattere l'HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie

7. Garantire la sostenibilità ambientale

8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo

Ora che è trascorso metà del tempo previsto, i membri della delegazione dichiarano di essere: “sconcertati dalla mancanza di progressi da parte dei Governi del G8 per il mantenimento degli impegni fissati” e, ricordando le parole del Papa Giovanni Paolo II, ammoniscono: “il mancato adempimento degli impegni con le nazioni in via di sviluppo costituisce una seria questione morale e mette ancora più in luce l'ingiustizia delle disuguaglianze esistenti nel mondo.... Vediamo che in alcune parti del mondo bambini muoiono per malnutrizione e per mancanza di una basilare assistenza sanitaria. Vediamo famiglie lacerate perché madri e padri devono lasciare la loro casa ed il loro Paese nella disperata ricerca di un miglioramento per i loro cari. Vediamo i piccoli agricoltori e pescatori che col passare dei secoli guardano impotenti le loro terre che si erodono, le loro foreste disboscate, i loro bacini inquinati o riempiti con allevamenti industriali. Vediamo la crescita di quartieri poverissimi nelle grandi metropoli dove cresce disperazione, violenza e inquietudine. Vediamo intere comunità costrette a lasciare le loro terre a causa dello sfruttamento economico. Vediamo in altre regioni una crescita economica che va oltre le aspettative ed ingenti profitti per le multinazionali ... Vediamo insieme opulenza e ricchezza materiale e povertà estrema. Mentre il numero dei milionari e dei miliardari cresce velocemente, in alcune parti del mondo il numero di persone che vivono in condizioni di povertà estrema rimane altissimo. Dobbiamo solo menzionare la enorme discrepanza tra le risorse destinate alle spese militari che hanno raggiunto gli 824 miliardi di dollari nel 2006 a fronte di un ammontare totale per gli aiuti allo sviluppo di 75 miliardi di dollari.”

L’appello contiene tre richieste precise ai G8:

mantenere gli impegni a destinare allo sviluppo dei paesi poveri lo 0,5% del PIL entro il 2010 e lo 0,7% entro il 2015 e a cercare nuove risorse da destinare alla cooperazione;
elaborare nuove strategie per risolvere la crisi del debito dei paesi più poveri;
adottare misure contro la corruzione verso i Paesi in via di sviluppo e nella gestione degli aiuti, promuovere la trasparenza nelle transazioni internazionali, prendere “provvedimenti contro i paradisi fiscali ed il segreto bancario al fine di prevenire la fuga ed il riciclaggio di capitali provenienti da atti di corruzione nei Paesi in via di sviluppo...sostenere in maniera effettiva e completa il recupero delle risorse sottratte ai paesi in via di sviluppo”.
Il Presidente Prodi nell’incontro con la delegazione riconoscendo la necessità di invertire la tendenza del ruolo internazionale dell’Italia nella lotta alla povertà e all’ingiustizia, ha promesso: “sarà nostro compito primario raggiungere la quota dello 0,7% del PIL per gli aiuti allo sviluppo”; infatti l’Italia è ancora ferma allo 0,2% ed è insolvente verso il Fondo Globale per la Lotta all’Aids, Tbc e malaria.

Sergio Marelli, Direttore Generale della FOCSIV (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario), unico italiano a fare parte della delegazione, oltre a Mons. Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea e Presidente della Commissione C.E.I. per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, in un comunicato stampa ha richiamato l’Italia anche a un’altra coerenza: quella di ridurre la produzione e la vendita di armi al sud del mondo.

Papa Paolo VI 40 anni fa scrisse: “Quando tanti popoli hanno fame, quando tante famiglie soffrono la miseria, quando tanti uomini vivono immersi nell’ignoranza, quando restano da costruire tante scuole, tanti ospedali, tante abitazioni degne di questo nome, ogni sperpero pubblico o privato, ogni spesa fatta per ostentazione nazionale o personale, ogni estenuante corsa agli armamenti diviene uno scandalo intollerabile. Noi abbiamo il dovere di denunciarlo. Vogliano i responsabili ascoltarci prima che sia troppo tardi.” (Populorum Progressio, 53)

"A 40 anni dall'appello della Populorum Progressio", ha dichiarato Sergio Marelli, "è responsabilità di tutti i cristiani ripartire da quell'appello, purtroppo ad oggi ancora disatteso, per cambiare noi stessi e fare del nostro cambiamento lo strumento di pressione sulla politica, che ancora manifesta sordità e miopia non riconoscendo come urgente la lotta contro la povertà nel mondo. È necessaria un'assunzione di responsabilità da parte del nostro Governo e dei leader dei paesi del G8 per attuare politiche concrete e coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio".

Nonostante l’iniziativa e le istanze presentate fossero di alto profilo e rientrassero nella Campagna "Prima che sia troppo tardi", promossa da 16 associazioni italiane (Azione Cattolica, Pax Christi, Acli, Cisl, Coldiretti, Uciim, Coldiretti, ecc.), in occasione del 40° anniversario dell’Enciclica di Paolo VI “Populorum progressio”, i mezzi d’informazione italiani, cattolici e non, hanno dato all’avvenimento poco risalto o l’hanno del tutto ignorato.

Per maggiori informazioni:
segreteria pax christi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    convegno

    Occupare una terra per cancellarne il popolo

    via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)
    Occupare una terra per cancellarne il popolo
    Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ...
  • nov
    6
    gio
    presidio

    Presidio di Solidarietà

    Via De Pretis 102 - Napoli (NA)
    Presidio di Solidarietà
    Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)