incontro

Prima che sia troppo tardi

1 giugno 2007
ore 21:00 (Durata: 3 ore)

Prima che sia troppo tardi

• Appello ai G8 della Terra per la giustizia nel mondo.
• La Campagna “Prima che sia troppo tardi”: per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
• A 40 anni dalla Enciclica di Papa Paolo VI “Populorum progressio”

Interverrano:

 Mons. Arrigo Miglio vescovo di Ivrea, Presidente della Commissione C.E.I. per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace
 Sergio Marelli, direttore generale di Volontari nel mondo–FOCSIV.
Entrambi membri della delegazione di 11 Cardinali e Vescovi del mondo e presidenti di ONG, che hanno portato un appello ai capi di governo dei paesi ricchi perchè si attivino a favore dei paesi poveri
 Don Fabio Corazzina, Coordinatore nazionale di Pax Christi
 Piera Gioda, presidente CISV (ONG federata alla FOCSIV)

campagna "Prima che sia troppo tardi"

In vista del G8 che si terrà in Germania dal 6 all’8 giugno, una delegazione, formata da 11 Cardinali e Vescovi di diverse parti del mondo e i presidenti di importanti Organizzazioni Non Governative, si è recata a Londra, Berlino e Roma (dal 30 aprile al 4 maggio), per chiedere ai capi di governo Blair, Merkel e Prodi, il rispetto degli impegni internazionali assunti nei confronti dei paesi poveri. Al termine la delegazione presieduta dal Card. Maradiaga di Tegucicalpa (Honduras), rappresentante vaticano presso la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, è stata ricevuta ed elogiata dal Papa e dal presidente della CEI Mons. Bagnasco.

La Dichiarazione presentata ai capi dei paesi ricchi contiene un severo monito, per l’ingiusta distribuzione dei beni della terra e per il ritardo nel mantenimento degli impegni presi negli scorsi vertici internazionali, nella lotta alla miseria e alla fame che attanaglia oltre 800 milioni di persone.

Infatti gli stati dell’ONU, nella Dichiarazione del Millennio del settembre 2000, si impegnarono entro il 2015 a:

1. Sradicare la povertà estrema e la fame

2. Garantire l'educazione primaria universale

3. Promuovere la parità dei sessi e l'autonomia delle donne

4. Ridurre la mortalità infantile

5. Migliorare la salute materna

6. Combattere l'HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie

7. Garantire la sostenibilità ambientale

8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo

Ora che è trascorso metà del tempo previsto, i membri della delegazione dichiarano di essere: “sconcertati dalla mancanza di progressi da parte dei Governi del G8 per il mantenimento degli impegni fissati” e, ricordando le parole del Papa Giovanni Paolo II, ammoniscono: “il mancato adempimento degli impegni con le nazioni in via di sviluppo costituisce una seria questione morale e mette ancora più in luce l'ingiustizia delle disuguaglianze esistenti nel mondo.... Vediamo che in alcune parti del mondo bambini muoiono per malnutrizione e per mancanza di una basilare assistenza sanitaria. Vediamo famiglie lacerate perché madri e padri devono lasciare la loro casa ed il loro Paese nella disperata ricerca di un miglioramento per i loro cari. Vediamo i piccoli agricoltori e pescatori che col passare dei secoli guardano impotenti le loro terre che si erodono, le loro foreste disboscate, i loro bacini inquinati o riempiti con allevamenti industriali. Vediamo la crescita di quartieri poverissimi nelle grandi metropoli dove cresce disperazione, violenza e inquietudine. Vediamo intere comunità costrette a lasciare le loro terre a causa dello sfruttamento economico. Vediamo in altre regioni una crescita economica che va oltre le aspettative ed ingenti profitti per le multinazionali ... Vediamo insieme opulenza e ricchezza materiale e povertà estrema. Mentre il numero dei milionari e dei miliardari cresce velocemente, in alcune parti del mondo il numero di persone che vivono in condizioni di povertà estrema rimane altissimo. Dobbiamo solo menzionare la enorme discrepanza tra le risorse destinate alle spese militari che hanno raggiunto gli 824 miliardi di dollari nel 2006 a fronte di un ammontare totale per gli aiuti allo sviluppo di 75 miliardi di dollari.”

L’appello contiene tre richieste precise ai G8:

mantenere gli impegni a destinare allo sviluppo dei paesi poveri lo 0,5% del PIL entro il 2010 e lo 0,7% entro il 2015 e a cercare nuove risorse da destinare alla cooperazione;
elaborare nuove strategie per risolvere la crisi del debito dei paesi più poveri;
adottare misure contro la corruzione verso i Paesi in via di sviluppo e nella gestione degli aiuti, promuovere la trasparenza nelle transazioni internazionali, prendere “provvedimenti contro i paradisi fiscali ed il segreto bancario al fine di prevenire la fuga ed il riciclaggio di capitali provenienti da atti di corruzione nei Paesi in via di sviluppo...sostenere in maniera effettiva e completa il recupero delle risorse sottratte ai paesi in via di sviluppo”.
Il Presidente Prodi nell’incontro con la delegazione riconoscendo la necessità di invertire la tendenza del ruolo internazionale dell’Italia nella lotta alla povertà e all’ingiustizia, ha promesso: “sarà nostro compito primario raggiungere la quota dello 0,7% del PIL per gli aiuti allo sviluppo”; infatti l’Italia è ancora ferma allo 0,2% ed è insolvente verso il Fondo Globale per la Lotta all’Aids, Tbc e malaria.

Sergio Marelli, Direttore Generale della FOCSIV (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario), unico italiano a fare parte della delegazione, oltre a Mons. Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea e Presidente della Commissione C.E.I. per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, in un comunicato stampa ha richiamato l’Italia anche a un’altra coerenza: quella di ridurre la produzione e la vendita di armi al sud del mondo.

Papa Paolo VI 40 anni fa scrisse: “Quando tanti popoli hanno fame, quando tante famiglie soffrono la miseria, quando tanti uomini vivono immersi nell’ignoranza, quando restano da costruire tante scuole, tanti ospedali, tante abitazioni degne di questo nome, ogni sperpero pubblico o privato, ogni spesa fatta per ostentazione nazionale o personale, ogni estenuante corsa agli armamenti diviene uno scandalo intollerabile. Noi abbiamo il dovere di denunciarlo. Vogliano i responsabili ascoltarci prima che sia troppo tardi.” (Populorum Progressio, 53)

"A 40 anni dall'appello della Populorum Progressio", ha dichiarato Sergio Marelli, "è responsabilità di tutti i cristiani ripartire da quell'appello, purtroppo ad oggi ancora disatteso, per cambiare noi stessi e fare del nostro cambiamento lo strumento di pressione sulla politica, che ancora manifesta sordità e miopia non riconoscendo come urgente la lotta contro la povertà nel mondo. È necessaria un'assunzione di responsabilità da parte del nostro Governo e dei leader dei paesi del G8 per attuare politiche concrete e coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio".

Nonostante l’iniziativa e le istanze presentate fossero di alto profilo e rientrassero nella Campagna "Prima che sia troppo tardi", promossa da 16 associazioni italiane (Azione Cattolica, Pax Christi, Acli, Cisl, Coldiretti, Uciim, Coldiretti, ecc.), in occasione del 40° anniversario dell’Enciclica di Paolo VI “Populorum progressio”, i mezzi d’informazione italiani, cattolici e non, hanno dato all’avvenimento poco risalto o l’hanno del tutto ignorato.

Per maggiori informazioni:
segreteria pax christi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    27
    gio
    conferenza

    IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE

    corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)
    IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
    La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ...
  • nov
    27
    gio
    incontro

    Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo

    piazza C. Battisti 1 - Casale Monferrato
    Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
    Per oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • nov
    29
    sab
    corso

    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
    Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ...
  • nov
    30
    dom
    rappresentazione teatrale

    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
    Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ...
  • dic
    2
    mar
    esposizione

    100 volte la Pupazza

    via Melzo 30 - Milano (MI)
    100 volte la Pupazza
    100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    seminario

    Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)