RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2007
Rapporto sui diritti Globali 2007
Il rapporto annuale sulla globalizzazione e sui diritti nel mondo. Le analisi più approfondite, le cifre più aggiornate, il quadro più ampio.
Un progetto promosso da CGIL │ ARCI │ Actionaid │ Antigone │ CNCA │ Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia │ Forum Ambientalista │ Gruppo Abele │ Legambiente, a cura di Associazione SocietàINformazione, ed. Ediesse
Giunto alla sua quinta edizione, un volume unico a livello internazionale per l’ampiezza e la sistematicità dei temi affrontati: l’economia, le politiche sui redditi, il mercato del lavoro e la precarietà, la sicurezza sul lavoro, il welfare e altro ancora. Il rapporto fotografa e analizza la globalizzazione per quello che è attualmente inquadrando chiaramente criticità e punti deboli del sistema-mondo e delinea al contempo i tratti di una globalizzazione diversa, quella che vorremmo, centrata sui diritti umani e sociali, attenta alla costruzione di eguaglianza, democrazia e ricchezza per tutti.
Uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, delle professioni sociali e delle associazioni. In ognuno dei 13 capitoli si analizza la situazione attuale e si delineano le prospettive per l’anno in corso. Schede tematiche, glossari, dati statistici e riferimenti bibliografici e web arricchiscono la pubblicazione. Da quest’anno una sintesi introduce ogni capitolo, fornendo un quadro generale e sintetico per ogni tema trattato.
Ma il Rapporto sui diritti globali ci parla anche dell’Italia, di un sistema politico in difficoltà e di un paese che ha bisogno di crescere. La sfida che si pone è scommettere sulla ripresa investendo sui processi di riforma presenti nel programma dell’Unione, i soli in grado di far recuperare consenso e di avviare uno sviluppo dell’economia duraturo essenziale per favorire l’ampliamento dei diritti sociali e garantire il raggiungimento degli obiettivi dell’“agenda di Lisbona”. Come dice Guglielmo Epifani nella Prefazione, «è solo il vincere questa sfida che può permettere al nostro paese di dare un contributo importante sullo scacchiere internazionale: sia per un’Europa più democratica sia per un assetto degli organismi sovranazionali funzionali al multilateralismo e all’affermazione di politiche di pace e progresso per tutti i popoli».
NE DISCUTONO
Paolo Beni, presidente nazionale ARCI
Mariano Bottaccio, CNCA
Maurizio Gubbiotti, coordinatore nazionale Legambiente
Patrizio Gonnella, presidente nazionale Antigone
Claudio Messina, presidente nazionale Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
Ciro Pesacane, presidente nazionale Forum Ambientalista
Daniele Scaglione, direttore ActionAid
Sergio Segio, curatore del Rapporto
INTERVIENE Guglielmo Epifani, segretario generale CGIL
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











