forum

La via della Sostenibilità per le Amministrazioni Locali

15 giugno 2007
ore 16:00

La Via della sostenibilità per le amministrazioni locali”
Sala dei Duecento di Palazzo della Signoria
Auditorium dell’Ente della Cassa di Risparmio di Firenze, via Folco Portinari, Firenze

15-16-17 Giugno 2007

Comunicato Stampa

La Via della Sostenibilità per le Amministrazioni Locali è il tema del 4° Forum dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato, che Greenaccord organizza dal 15 al 17 Giugno, a Firenze.
Nel corso del Forum, aperto dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, sarà presentato in anteprima nazionale, un importante progetto che Greenaccord vorrebbe realizzare già dal prossimo autunno: si tratta del Primo studio sull’Impronta Ecologica delle parrocchie italiane, un’indagine statistica condotta attraverso le parrocchie su un panel di 1500 famiglie equamente suddivise in tre diocesi di nord, centro e sud Italia e volta a stabilire, con lo strumento di misurazione dell’Impronta Ecologica (Ecological Footprint) messo a punto da Wackernagel e Rees e presentato nel 2° Forum Internazionale di Greenaccord, le abitudini, i comportamenti e le conoscenze dei nuclei familiari in merito al proprio impatto sul pianeta, ed a stimolare una modifica delle consuetudini e l’adozione di un approccio più “ecologicamente corretto” alla vita di tutti i giorni. Parallelamente alla ricerca, ed in funzione dei risultati da essa scaturiti, verrà inoltre stilato un Manuale dell’efficienza ambientale che avrà vita propria al di fuori del progetto, divenendo una vera e propria guida pratica per uno stile di vita sostenibile.

Acquisti verdi, gestione consapevole e responsabile dei materiali, delle risorse e dell’energia, partecipazione dei cittadini alle scelte in materia di ambiente: il Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica, giunto alla IV Edizione, affronta dunque l’impegno e la sfida lanciata ai comuni, alle regioni, agli enti locali per una svolta sostenibile nella gestione del territorio, coinvolgendo tutti i livelli dell’amministrazione pubblica.
Sostenibilità quindi come parola chiave per le città del futuro, perché il bisogno di cittadinanza sia adempito sempre di più e sempre più consapevolmente secondo un’esigenza primaria che è quella della salvaguardia della natura, una scelta che non è solo di “autoconservazione” in prospettiva, ma anche e soprattutto una spinta etica che dal piano individuale si allarga a quello collettivo, dal privato al pubblico.

Il programma dei lavori del Forum si articolerà in tre giorni, nel corso dei quali si succederanno interventi, contributi ed esperienze diverse accomunate dal comune obiettivo della sostenibilità nel rapporto con l’ambiente.
Ad aprire i lavori il pomeriggio di venerdì 15 giugno, nella cornice della Sala dei Duecento di Palazzo della Signoria, saranno il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, e Mons. Claudio Maniago, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Firenze; seguiranno gli interventi di Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze e presidente dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, un delegato della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Marino Artusa, Assessore all’Ambiente della Regione Toscana, e Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze, che in qualità di rappresentanti dei vari livelli delle Istituzioni locali esporranno rispettivamente l’Impegno dei Comuni, delle Regioni e delle Province per la sostenibilità locale. Sabato 16 giugno il Forum si sposta, fino alla conclusione, all’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; nella sessione mattutina, presieduta da Cristina De Luca, Sottosegretario al Ministero della Solidarietà Sociale, il teologo Luigi Lorenzetti, terrà una relazione su Etica e consenso informato dei cittadini, verrà poi presentato il progetto di Greenaccord sull’Impronta Ecologica delle Parrocchie; in quella pomeridiana dello stesso giorno Edo Ronchi, Vice Presidente della Commissione Ambiente del Senato, illustrerà le Indicazioni Internazionali sulla sostenibilità locale e la Carta di Aalborg. Nella sessione mattutina di Domenica 17 avrà luogo l’importante tavola rotonda sulla Gestione sostenibile dei materiali e dell’energia, coordinata dal Presidente del Comitato Scientifico di Greenacccord Andrea Masullo, nel corso della quale verranno presentate le esperienze ed i progetti futuri di alcune delle realtà che, in diversi ambiti, hanno deciso di adottare i principi della sostenibilità come imprescindibile linea di condotta per le proprie attività: a confrontarsi sul tema saranno ESPER, Coldiretti, SIRAM, FIPER, Consorzio Priula e Forum Ambientalista Toscano.
Nella sessione pomeridiana della domenica, alla presenza della Vice Ministra agli Affari Esteri, Patrizia Sentinelli, che interverrà sulla sostenibilità nei programmi di cooperazione internazionale, verranno presentati i progetti per il Greenaccord Network, l’esperienza dei Cenacoli Ecologici che, coordinati centralmente da Greenaccord, stanno sorgendo in varie regioni, a conferma del progressivo sviluppo del lavoro di rete dell’associazione nel territorio italiano.

Per informazioni:
Ufficio Stampa Greenaccord
Martina Valentini, Simone Gabrielli
press@greenaccord.it
Cell. 3389180001 ; Cell. 3939985435
Tel e Fax: 075.50.51.681

Segreteria Organizzativa
Associazione Culturale Greenaccord
Via del Carmine, 3 - 00187 Roma
tel. +39 06.62279562/7
fax. +39 06.62209759
mailto: segreteria@greenaccord.org
website: www.greenaccord.org

Per maggiori informazioni:
Valentini, Gabrielli, Pinelli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    14
    mar
    proiezione

    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)

    c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)
    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS:  PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
    Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ...
  • ott
    15
    mer
    proiezione

    I miei primi cento anni partigiani

    Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)
    Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ...
  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)