La via della Sostenibilità per le Amministrazioni Locali
La Via della sostenibilità per le amministrazioni locali”
Sala dei Duecento di Palazzo della Signoria
Auditorium dell’Ente della Cassa di Risparmio di Firenze, via Folco Portinari, Firenze
15-16-17 Giugno 2007
Comunicato Stampa
La Via della Sostenibilità per le Amministrazioni Locali è il tema del 4° Forum dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato, che Greenaccord organizza dal 15 al 17 Giugno, a Firenze.
Nel corso del Forum, aperto dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, sarà presentato in anteprima nazionale, un importante progetto che Greenaccord vorrebbe realizzare già dal prossimo autunno: si tratta del Primo studio sull’Impronta Ecologica delle parrocchie italiane, un’indagine statistica condotta attraverso le parrocchie su un panel di 1500 famiglie equamente suddivise in tre diocesi di nord, centro e sud Italia e volta a stabilire, con lo strumento di misurazione dell’Impronta Ecologica (Ecological Footprint) messo a punto da Wackernagel e Rees e presentato nel 2° Forum Internazionale di Greenaccord, le abitudini, i comportamenti e le conoscenze dei nuclei familiari in merito al proprio impatto sul pianeta, ed a stimolare una modifica delle consuetudini e l’adozione di un approccio più “ecologicamente corretto” alla vita di tutti i giorni. Parallelamente alla ricerca, ed in funzione dei risultati da essa scaturiti, verrà inoltre stilato un Manuale dell’efficienza ambientale che avrà vita propria al di fuori del progetto, divenendo una vera e propria guida pratica per uno stile di vita sostenibile.
Acquisti verdi, gestione consapevole e responsabile dei materiali, delle risorse e dell’energia, partecipazione dei cittadini alle scelte in materia di ambiente: il Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica, giunto alla IV Edizione, affronta dunque l’impegno e la sfida lanciata ai comuni, alle regioni, agli enti locali per una svolta sostenibile nella gestione del territorio, coinvolgendo tutti i livelli dell’amministrazione pubblica.
Sostenibilità quindi come parola chiave per le città del futuro, perché il bisogno di cittadinanza sia adempito sempre di più e sempre più consapevolmente secondo un’esigenza primaria che è quella della salvaguardia della natura, una scelta che non è solo di “autoconservazione” in prospettiva, ma anche e soprattutto una spinta etica che dal piano individuale si allarga a quello collettivo, dal privato al pubblico.
Il programma dei lavori del Forum si articolerà in tre giorni, nel corso dei quali si succederanno interventi, contributi ed esperienze diverse accomunate dal comune obiettivo della sostenibilità nel rapporto con l’ambiente.
Ad aprire i lavori il pomeriggio di venerdì 15 giugno, nella cornice della Sala dei Duecento di Palazzo della Signoria, saranno il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, e Mons. Claudio Maniago, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Firenze; seguiranno gli interventi di Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze e presidente dell’ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, un delegato della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Marino Artusa, Assessore all’Ambiente della Regione Toscana, e Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze, che in qualità di rappresentanti dei vari livelli delle Istituzioni locali esporranno rispettivamente l’Impegno dei Comuni, delle Regioni e delle Province per la sostenibilità locale. Sabato 16 giugno il Forum si sposta, fino alla conclusione, all’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; nella sessione mattutina, presieduta da Cristina De Luca, Sottosegretario al Ministero della Solidarietà Sociale, il teologo Luigi Lorenzetti, terrà una relazione su Etica e consenso informato dei cittadini, verrà poi presentato il progetto di Greenaccord sull’Impronta Ecologica delle Parrocchie; in quella pomeridiana dello stesso giorno Edo Ronchi, Vice Presidente della Commissione Ambiente del Senato, illustrerà le Indicazioni Internazionali sulla sostenibilità locale e la Carta di Aalborg. Nella sessione mattutina di Domenica 17 avrà luogo l’importante tavola rotonda sulla Gestione sostenibile dei materiali e dell’energia, coordinata dal Presidente del Comitato Scientifico di Greenacccord Andrea Masullo, nel corso della quale verranno presentate le esperienze ed i progetti futuri di alcune delle realtà che, in diversi ambiti, hanno deciso di adottare i principi della sostenibilità come imprescindibile linea di condotta per le proprie attività: a confrontarsi sul tema saranno ESPER, Coldiretti, SIRAM, FIPER, Consorzio Priula e Forum Ambientalista Toscano.
Nella sessione pomeridiana della domenica, alla presenza della Vice Ministra agli Affari Esteri, Patrizia Sentinelli, che interverrà sulla sostenibilità nei programmi di cooperazione internazionale, verranno presentati i progetti per il Greenaccord Network, l’esperienza dei Cenacoli Ecologici che, coordinati centralmente da Greenaccord, stanno sorgendo in varie regioni, a conferma del progressivo sviluppo del lavoro di rete dell’associazione nel territorio italiano.
Per informazioni:
Ufficio Stampa Greenaccord
Martina Valentini, Simone Gabrielli
press@greenaccord.it
Cell. 3389180001 ; Cell. 3939985435
Tel e Fax: 075.50.51.681
Segreteria Organizzativa
Associazione Culturale Greenaccord
Via del Carmine, 3 - 00187 Roma
tel. +39 06.62279562/7
fax. +39 06.62209759
mailto: segreteria@greenaccord.org
website: www.greenaccord.org
Prossimi appuntamenti
- mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar27giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...