incontro

L'altra campagna: la prima biofesta d'Italia

13 luglio 2007
ore 12:00

Si chiama "L'Altra Campagna", la prima festa del biologico d'Italia, che aprirà i battenti dal 13 al 15 luglio prossimi a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno.
Organizzata da AIAB e dal settimanale Carta, insieme alla Provincia di Ascoli Piceno e al Comune di Grottammare, nasce con l'obiettivo di mettere il biologico al centro di un'alternativa di vita sostenibile.

Nell'arco dei tre giorni di festa, infatti, la manifestazione offrirà ai visitatori una cena, ispirata alla MAGNACARTA - il decalogo del mangiare buono, sano e rispettoso dell'ambiente che sarà approvata nei giorni della festa - due incontri pomeridiani - "Il Cortile", sulle comunità e la tutela del territorio e "L'Aia", sulla difesa della terra e della buona tavola - ed anche un mercato con il meglio della produzione biologica picena e italiana.

Tra gli appuntamenti della Fiera, inoltre, ci sarà il concerto gratuito di Frankie Hi Energy, promosso all'interno del Summer Festival di Grottammare; uno spettacolo di Ulderico Pesce; il bio-party sulla spiaggia; insieme a film, cocktail e alcune degustazioni.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)