Pet Operator Relazionale: Operatore in progetti di Pet Therapy Integrata - seconda edizione
Perchè un corso di Pet Therapy Integrata?
L'idea del corso nasce dall'ascolto di un bisogno sempre più diffuso sia da parte di chi cura sia da parte di chi si trova ad essere curato. Si tratta della necessità di approcci terapeutici basati su un'idea olistica della persona.
La pluriennale esperienza di professionisti/e che operano nel campo del benessere e della cura ha fatto nascere il progetto di un percorso formativo di pet therapy integrata con l'obiettivo di fornire le basi per una metodologia d'interventi d'aiuto complessi.
PROGRAMMA
Modulo 1
SABATO 13 E DOMENICA 14 OTTOBRE 2007
Epistemologia. Stato dell'arte dei progetti di pet therapy integrata in Italia. Teorie psicologiche di riferimento.
Modulo 2
SABATO 17 E DOMENICA 18 NOVEMBRE 2007
Clinica dell'anziano. I progetti di pet therapy integrata rivolti alla persona anziana.
Modulo 3
SABATO 1 E DOMENICA 2 DICEMBRE 2007
Clinica della persona disabile. I progetti di pet therapy integrata rivolti alla persona disabile.
Modulo 4
SABATO 19 E DOMENICA 20 GENNAIO 2008
Pedagogia del bambino. I progetti di pet therapy integrata rivolti al bambino.
Modulo 5
SABATO 16 E DOMENICA 17 FEBBRAIO 2008
Etologia degli animali coinvolti nei progetti di pet therapy integrata: cane, gatto, asino.
TIROCINIO
E' previsto lo svolgimento di un tirocinio pratico da attuarsi durante il periodo del corso.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a psicologi, medici, educatori, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, operatori cinofili ed a tutti coloro, laureati e non, i quali intendono progettare e condurre programmi di pet therapy integrata.
CRITERI D'AMMISSIONE
Le richieste di iscrizione dovranno essere corredate da un curriculum vitae a cui fara' seguito un breve colloquio motivazionale. I moduli sono a numero chiuso, raggiunto il quale non sarà più possibile accettare ulteriori iscrizioni.
METODOLOGIA
La docenza prevede una partecipazione attiva dei corsisti attuata affiancando alle lezioni frontali metodologie didattiche quali: il lavoro in piccoli/medi gruppi, la simulazione, l'analisi di casi e la proiezione video.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo prevede la partecipazione ai 5 moduli formativi e a una seduta di tirocinio. Al termine del corso è prevista una verifica tecnico-attitudinale alla quale potranno accedere coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di lezione previste per i 5 moduli ed i tirocini necessari. Potranno anche essere frequentati i singoli moduli del corso (1, 2, 3, 4, 5).
ATTESTAZIONI FINALI
Per chi frequenta l'intero percorso formativo sarà rilasciato un attestato di formazione. Per chi frequenta i singoli moduli base verrà rilasciato un attestato di partecipazione al modulo.
Prossimi appuntamenti
- gen24venevento
Quanti debiti ha accumulato negli ultimi due anni Acciaierie d'Italia?
Quant'è costata la sopravvivenza di Acciaierie d'Italia al contribuente italiano? Nel decreto ministeriale del 20 febbraio 2024 a firma del ... - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen25sabconferenza
Medio Oriente: dal genocidio a Gaza al colpo di stato in Siria, fino al target Iran
Via Monte Lungo 2 - Milano (MI)Presso la Casa Rossa alle ore 18,00, assieme a Shokri Hroub (Unione Democratica Arabo Palestinese) e Carlo Remeny (giornalista ed ex inviato speciale ... - gen26domevento
Commemorazione Giorno della Memoria
Via Castello, 26 - Putignano (BA)Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore. - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
Crimini di guerra a Gaza
c/o MarxVentuno, II strada privata Borrelli 32 (citofono n. 51) - Bari (BA)Proiezione del docufilm Investigating war crimes in Gaza Al Jazeera Investigations (80') Interviene Fabio De Leonardis, docente di Semiotica ... - gen27lunrappresentazione teatrale
Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa
Via Armando Diaz 48 - Galatone (LE)Gentili, vi invitiamo allo spettacolo Di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa che si terrà il Comune di Galat Lunedì 27 dicembre2021 ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - gen30gioconferenza
Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
Piazza Rebagliati - Savona (SV)Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ... - gen31vendibattito
centomila no alle guerre
Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre - feb1sabpresentazione
Campagna Centomila no alla guerra
Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)Presentazione della campagna - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ...