Il Veneto palladiano da paesaggio culturale a geografia dell’angoscia: il caso di S.Pietro di Rosà.
Sviluppo economico e spreco di qualità territoriale sono gli esiti più consueti delle peculiari dinamiche che connotano il modello veneto. La situazione che si è creata a S. Pietro di Rosà: Il comune nella campagna veneta è sito in una area geografica che rappresenta perfettamente lo sviluppo industriale degli ultimi 20 anni che ha trasformato irreversibilmente quasi tutto il territorio del nord est. L'importanza di questo seminario è legata alla vicenda che si sta svolgendo tra due fronti contrapposti:
un comitato per la salvaguardia della salute della popolazione locale e dell'ambiente e un'azienda che ha ampliato l'unità produttiva per il processo di trattamento dei metalli.
Potrebbe sembrare una storia "normale" a tante comunità d'Italia e dell'estero, se non avesse preso una svolta, qualche mese fa', con un salto di qualità preoccupante: il pestaggio, ad opera di sconosciuti, di un rappresentante del comitato . Questa persona, che si sta adoperando per l'interesse di tutti i cittadini italiani per salvare una delle zone Palladiane più belle d'Italia, ha subito a colpi di spranga una violenza che gli ha causato delle gravi conseguenze tanto che è rimasto in coma e prognosi riservatissima per diverso tempo e tutt'oggi si porta dietro delle conseguenze evidenti. Non solo ma tutte le persone del comitato sono state messe sotto uno stretto clima di terrore con minacce e segnali di pericolo. Sembra che il tutto stia avvenendo senza nessuna difesa da parte delle forze dell'ordine e dello stato. Ora, viste le battaglie che si stanno portando avanti in diverse zone d'Italia, ritengo utile partecipare a questa occasione per prendere coscienza con gli eventi e per dare la massima solidarietà alle persone che, partendo da un impegno civile e sociale, si sono ritrovate in un tunnel di violenza. Potrebbe accadere anche a noi?
Prossimi appuntamenti
- ott2lunconferenza stampa
Deposito denuncia contro la presenza di armi nucleari in Italia
Aerobase Nucleare di Ghedi. Strada Provinciale 66 Coordinate Google Maps: 45.436549,10.284101 - Ghedi (BS)La Conferenza stampa ha come oggetto il deposito denuncia contro la presenza di armi nucleari in Italia che avverrà sempre il 2 ottobre presso ... - ott4merhappening
Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano
Via della Pace 34 - Roma (RM)Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ... - ott6vencorteo
Sciopero globale per il clima
Arsenale - via Di Palma - Taranto (TA)Pronti a tornare in piazza? Venerdì 6 Ottobre, Sciopero Globale per il Clima. Partenza ore 09.00 da Via di Palma (Arsenale). Organizzatevi ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ... - ott14sabcorso
Open day ScuolaTao Bologna - 14 ottobre 2023
ScuolaTao (sede principale) Via di Corticella, 89, 40128 - Bologna (BO)ScuolaTao è una scuola di medicina cinese presente in Italia a Bologna e in Svizzera a Lugano. Scuola di eccellenza, con passaggio di sapere ...