Il Veneto palladiano da paesaggio culturale a geografia dell’angoscia: il caso di S.Pietro di Rosà.
Sviluppo economico e spreco di qualità territoriale sono gli esiti più consueti delle peculiari dinamiche che connotano il modello veneto. La situazione che si è creata a S. Pietro di Rosà: Il comune nella campagna veneta è sito in una area geografica che rappresenta perfettamente lo sviluppo industriale degli ultimi 20 anni che ha trasformato irreversibilmente quasi tutto il territorio del nord est. L'importanza di questo seminario è legata alla vicenda che si sta svolgendo tra due fronti contrapposti:
un comitato per la salvaguardia della salute della popolazione locale e dell'ambiente e un'azienda che ha ampliato l'unità produttiva per il processo di trattamento dei metalli.
Potrebbe sembrare una storia "normale" a tante comunità d'Italia e dell'estero, se non avesse preso una svolta, qualche mese fa', con un salto di qualità preoccupante: il pestaggio, ad opera di sconosciuti, di un rappresentante del comitato . Questa persona, che si sta adoperando per l'interesse di tutti i cittadini italiani per salvare una delle zone Palladiane più belle d'Italia, ha subito a colpi di spranga una violenza che gli ha causato delle gravi conseguenze tanto che è rimasto in coma e prognosi riservatissima per diverso tempo e tutt'oggi si porta dietro delle conseguenze evidenti. Non solo ma tutte le persone del comitato sono state messe sotto uno stretto clima di terrore con minacce e segnali di pericolo. Sembra che il tutto stia avvenendo senza nessuna difesa da parte delle forze dell'ordine e dello stato. Ora, viste le battaglie che si stanno portando avanti in diverse zone d'Italia, ritengo utile partecipare a questa occasione per prendere coscienza con gli eventi e per dare la massima solidarietà alle persone che, partendo da un impegno civile e sociale, si sono ritrovate in un tunnel di violenza. Potrebbe accadere anche a noi?
Prossimi appuntamenti
- lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...