Il Veneto palladiano da paesaggio culturale a geografia dell’angoscia: il caso di S.Pietro di Rosà.
Sviluppo economico e spreco di qualità territoriale sono gli esiti più consueti delle peculiari dinamiche che connotano il modello veneto. La situazione che si è creata a S. Pietro di Rosà: Il comune nella campagna veneta è sito in una area geografica che rappresenta perfettamente lo sviluppo industriale degli ultimi 20 anni che ha trasformato irreversibilmente quasi tutto il territorio del nord est. L'importanza di questo seminario è legata alla vicenda che si sta svolgendo tra due fronti contrapposti:
un comitato per la salvaguardia della salute della popolazione locale e dell'ambiente e un'azienda che ha ampliato l'unità produttiva per il processo di trattamento dei metalli.
Potrebbe sembrare una storia "normale" a tante comunità d'Italia e dell'estero, se non avesse preso una svolta, qualche mese fa', con un salto di qualità preoccupante: il pestaggio, ad opera di sconosciuti, di un rappresentante del comitato . Questa persona, che si sta adoperando per l'interesse di tutti i cittadini italiani per salvare una delle zone Palladiane più belle d'Italia, ha subito a colpi di spranga una violenza che gli ha causato delle gravi conseguenze tanto che è rimasto in coma e prognosi riservatissima per diverso tempo e tutt'oggi si porta dietro delle conseguenze evidenti. Non solo ma tutte le persone del comitato sono state messe sotto uno stretto clima di terrore con minacce e segnali di pericolo. Sembra che il tutto stia avvenendo senza nessuna difesa da parte delle forze dell'ordine e dello stato. Ora, viste le battaglie che si stanno portando avanti in diverse zone d'Italia, ritengo utile partecipare a questa occasione per prendere coscienza con gli eventi e per dare la massima solidarietà alle persone che, partendo da un impegno civile e sociale, si sono ritrovate in un tunnel di violenza. Potrebbe accadere anche a noi?
Prossimi appuntamenti
- nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










