conferenza

INCENERIMENTO, POLVERI SOTTILI, NANOPARTICELLE EFFETTI SULLA SALUTE E SULL’AMBIENTE Relatore della serata: Dott. STEFANO MONTANARI

19 settembre 2007
ore 20:45 (Durata: 2 ore)

ALCUNI BUONI MOTIVI PER ESSERE PRESENTI ALLA CONFERENZA del DR. MONTANARI

PM10 e PM2.5 hanno assunto l’onore della cronaca per la loro pericolosità per la salute umana.
Ma solo ora si comincia a capire che esistono polveri di diametro molto più sottile e che queste sono molto più pericolose.

Le NANOPOLVERI si formano con eventi naturali (incendi, eruzioni ecc), ma soprattutto con i moderni processi di combustione ad alta temperatura (inceneritori, acciaierie, cementifici, centrali termoelettriche ecc.).

Date le loro dimensioni ridottissime, queste particelle rimangono sospese nell’aria per lunghissimi periodi e quando vengono inalate o ingerite, entrano nella circolazione del sangue (le PM10 si fermano ai polmoni!) e passano a tutti gli organi vitali. Le NANOPOLVERI riescono persino ad entrare nei globuli rossi e nel nucleo delle cellule andando ad intaccarne il DNA.

Il Dr. MONTANARI STUDIA LE NANOPOLVERI NON BIODEGRADABILI, NON BIOCOMPATIBILI, PATOGENICHE, quelle cioè In grado cioè di innescare malattie gravi (ad esempio tumori) o di interferire con il nostro DNA.

Questo importante incontro informativo segue l’interpellanza presentata in Comune dal Gruppo Consiliare Insieme lo scorso 31.05.07 sulla “qualità dell’aria ed il co-inceneritore di Pederobba”.

Per maggiori informazioni:
daniela pastega
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)