presentazione

Presentazione del libro di Marcelo Barros "Dom Hélder Câmara, profeta per i nostri giorni"

27 settembre 2007
ore 18:00

Presentazione del libro di Marcelo Barros

Dom Hélder Câmara, profeta per i nostri giorni

Prefazione di don Luigi Ciotti

Giovedì 27 settembre 2007, ore 18

Sala Trasfigurazione, Fondazione culturale San Fedele – piazza San Fedele 4, Milano

Insieme all’autore, MARCELO BARROS,

interviene p. BARTOLOMEO SORGE, direttore di Aggiornamenti Sociali,

modera STEFANO FEMMINIS, direttore di Popoli

Un ritratto vivo e appassionato quello contenuto nell’ultima biografia del vescovo brasiliano “Dom Hélder Câmara, profeta per i nostri giorni”: lo traccia Marcelo Barros, per anni suo collaboratore e consigliere.

La biografia di dom Hélder, vescovo di Olinda-Recife scomparso nel 1999, ripercorre le sue coraggiose denunce della povertà – che gli attiravano la lode quando si prendeva cura dei poveri e l’accusa di essere un comunista quando chiedeva il perché della povertà e ne denunciava le cause – e il suo profondo legame con la contemplazione e la preghiera, che alimentavano il suo sogno e la sua profezia.

Il libro (Editrice Ega) sarà presentato giovedì 27 settembre, alle ore 18, presso la Fondazione culturale San Fedele, in piazza San Fedele 4 a Milano.

L’evento è organizzato da Popoli, il mensile internazionale dei gesuiti, in collaborazione con l’associazione Rete Radiè Resch. Insieme all’autore, il monaco benedettino Marcelo Barros, interverranno padre Bartolomeo Sorge, direttore di Aggiornamenti Sociali, e Stefano Femminis, direttore di Popoli.

Marcelo Barros, collaboratore e consigliere di dom Hélder, monaco benedettino, è abate del monastero dell’Annunciazione del Signore di Goias, in Brasile. Teologo della liberazione e membro della commissione latinoamericana dell’Associazione ecumenica dei teologi del Terzo mondo (Etawot), è anche impegnato nella Pastorale della terra.

Per maggiori informazioni:
redazione Popoli
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)