convegno

Martin Luther King: “I have a dream” Dall’incubo può (ri)nascere il sogno. Storia di un movimento – Attualità di un messaggio

31 ottobre 2007
ore 19:30

Convegno internazionale
Programma
31 ottobre 2007 - Ore 19.30 – Chiesa Valdese di Piazza Cavour - Roma
Serata di musica, testimonianze, predicazione
Animeranno la serata:
Il coro Asaf diretto dalla M° Angela Lorusso della Scuola per animatori musicali
del Dipartimento di evangelizzazione
Il coro della Fountain Baptist Church di Summit – New Jersey diretto dal M°
Brandon Marcus Flanders
Testimone: Carolyn McKinstry di Birmingham - Alabama
Lettore: Lucio Saccone
Predicatore: Rev. Michael Sanders della Fountain Baptist Church di Summit,
New Jersey
Video originali a cura dello SPAV
Presentano la serata: past. Silvia Rapisarda e past. Massimo Aprile

1 novembre 2007 – Centro Convegni “Il Carmelo “ – Ciampino (Roma)

Ore 9-10 Culto e testimonianze (Carolyn McKinstry)
Ore 10.30-11.30
Tavola Rotonda su “L’eredità di Martin Luther King per le chiese
cristiane”
Partecipano:
Lewis V. Baldwin dell’Università di Vanderbilt (Nashville – Tennessee)
Rosalyn Broke, vice presidente della NAACP
Henry Mugabe del Seminario Battista dello Zimbabwe (Gweru)
Introduce e modera: Martin Ibarra
Ore 11.30 - 12.30 Dibattito in plenaria
Ore 14.30 – 16.30 “Il sogno di King fra il dire e il fare”
Forum a tema:
1. L’amore per il nemico: nonviolenza
a. Livello politico: Luigi Sandri (Semi di pace),
b. Livello comunitario: Lello Bruno (I ragazzi di Forcella - Scuola di pace),
c. Livello personale: Gianna Urizio (Progetto nelle scuole contro il bullismo)
2
d. Il punto di vista dei giovani: Flavia Melillo (titolo da definire)
Introduce e modera:Maurizio Girolami.
2. Nonsolomigranti: antirazzismo, integrazione
a. Livello politico: Domenico Maselli (Impegno Fcei per il diritto d’asilo
Parlamento)
b. Livello comunitario: Friday Ogebugwu (Pastorale e antirazzismo)
c. Livello impegno personale: Mariano De Mattia (Lavoro precario in vita
precaria)
d. Il punto di vista dei giovani: Marco Fornerone (Responsabilità e benedizione)
Introduce e modera: Franca Di Lecce
3. Povertà: la silenziosa strage degli innocenti
a. Livello politico: Salvatore Rapisarda (Obiettivi del Millennio)
b. Livello comunitario: Paolo Mescia (Progetto Zimbabwe)
c. Livello personale: Eva Ramirez (Volontariato internazionale e missione)
d. Il punto di vista dei giovani: Alessandro Esposito
Introduce e modera: Herbert Anders
4. Quando la fede in Cristo mette il mondo sottosopra: la spiritualità della
resistenza
a. Livello politico: Nicola Pantaleo (Il coraggio sociale e politico del credente)
b. Livello comunitario: Carlo Lella (Canto e resistenza spirituale)
c. Livello impegno personale: Lidia Maggi (Resistere per esistere – echi di lotta
e spiritualità)
d. Il punto di vista dei giovani: Stefano D’Amore
Introduce e modera: Sandra Spada
Ore 17-19 Gruppi di lavoro
Ore 21 Serata musicale a cura del M° Carlo Lella
2 novembre 2007 – Sala Protomoteca al Campidoglio – Roma
Ore 10-11.45
Tavola Rotonda su “L’eredità di Martin Luther King per il mondo di oggi”
Modera: Salvatore Rapisarda (Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia –
vice presidente)
Introduzioni:
Anna Maffei (Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia)
David Goatley (Lott Carey Baptist Foreign Mission Convention – segretario
generale)
Relatori:
Mercedes Frias – Deputato al Parlamento
Lewis V. Baldwin – Università di Valderbilt – Nashville (Tennessee)
3
Roslyn Brock, vice presidente del Consiglio direttivo nazionale della NAACP
Ore 12-13 Presentazione del libro “Martin Luther King ieri e oggi” (titolo
provvisorio)
a cura della Claudiana Editrice – Presenti gli autori (Anna Maffei, Cristina
Mattiello, Salvatore Rapisarda, Massimo Aprile, Daniele Sorrentino, Paolo Naso,
Sandro Portelli, Bruno Cartosio, Gabrilla Lettini).

Per maggiori informazioni:
UCEBI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)