evento

GIORNATE DI STUDIO E INIZIATIVA SUI CORPI CIVILI DI PACE E LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI"

29 novembre 2007

Il convegno, promosso dalla Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen, dalla Fondazione Alex Langer, dall'Università di Bologna e da IPRI-Rete CCP, si terrà tra il 29 novembre ed il 1 dicembre a Bolzano (le prime due giornate) ed a Bologna (la giornata finale).

GIORNATE DI STUDIO E INIZIATIVA
SUI CORPI CIVILI DI PACE E LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI

BOLZANO/BOLOGNA, 29 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE

Esiste una crescente domanda di personale qualificato per l’elaborazione dei conflitti in zone di crisi alla quale in molti, e con diverse modalità, cercano di dare una provvisoria risposta attraverso innumerevoli esperienze sul campo e corsi di formazione di tipo professionale o universitario. Le reti di collegamento, ricerca e sperimentazione che si sono create in Italia ed in Europa negli ultimi 20 anni, a partire soprattutto dalla guerra “vicino a casa” nei territori dell’ex-Jugoslavia, hanno svolto un prezioso lavoro di supplenza nei confronti di governi nazionali e istituzioni internazionali. Questi sono chiamati a dare un decisivo impulso nella direzione, più volte auspicata dal Parlamento Europeo, della costituzione per via legislativa di un “Corpo civile di pace”, con un intreccio coordinato di professionalità e volontariato, così come avviene da tempo per il servizio di protezione civile. Molti sono gli aspetti di questa professionalità che vanno ancora approfonditi, dalla formazione del personale al tipo di compiti che il Corpo civile di pace andrebbe a svolgere, agli scenari in cui potrebbe operare. Dal 2003 è attivo a Bolzano un corso di formazione nato con l’obiettivo di formare operatori umanitari capaci di intervenire in situazioni di conflitto locale o internazionale, prendendo le mosse proprio dall’idea del “Corpo civile di pace”. Questo corso è ora un Master dell’Università di Bologna per “Mediatori dei conflitti/Operatori di pace internazionali”.
Le “giornate di studio e iniziativa” di Bolzano e Bologna, organizzate nell’ambito del Master con la collaborazione della Rete Ipri-CCP di Bologna e della Fondazione Alexander Langer di Bolzano, vogliono creare un’occasione di elaborazione partecipata a questo percorso, e insieme di confronto con gli interlocutori politici intorno alle reciproche aspettative. Verteranno in particolare sul possibile ruolo di un Corpo civile di pace in contesti internazionali, e avranno un carattere seminariale con ampio spazio dato al confronto tra esperienze e punti di vista anche differenti.
I lavori si apriranno a Bolzano con due giornate dedicate all’analisi di quattro temi specifici – la formazione, le prospettive di azione, le relazioni con altri attori, gli scenari di intervento – da cui emergerà un documento di riflessione comune che sarà presentato al convegno finale di Bologna, alla presenza di autorità e mondo accademico.

SEMINARIO – PROGRAMMA

Bolzano, 29 NOVEMBRE
Sede della Formazione Professionale in lingua italiana

Ore 9.30 Saluti delle autorità e apertura dei lavori

Ore 10.30 Relazioni introduttive
1. Arno Truger (Austria, EPU-European Peace University)
2. Howard Clark (Spagna, War Resisters’ International)
3. Iris Smidoda* (Germania, Forum ZFD)
4. Liam Mahony* (Irlanda, Peace Brigades International)

Ore 13.00 Pranzo

Ore 14.30 Gruppi di lavoro
1. formazione e figura professionale dei ccp
facilitatore: Gianni Scotto, Università di Firenze
2. prospettive di azione nelle diverse fasi di conflitto
facilitatore: Davide Berruti, peacebuilding.it
3. relazioni con altri attori: militari e cooperazione internazionale
facilitatore: Maria Carla Biavati, IPRI – Rete CCP
4. scenari di intervento e lezioni apprese: Balcani, Medio Oriente, Africa
facilitatore: Alberto Camerini, Università di Bologna

Ore 18.30 Conclusione lavori di gruppo

Bolzano, 30 NOVEMBRE

Ore 9.30 Ripresa lavori di gruppo

Ore 13.00 Pranzo

Ore 14.30 Plenaria con relazioni dai lavori di gruppo e discussione generale

Ore 16.30 Conclusioni: i corpi civili di pace tra progetto e sperimentazioni
Nanni Salio, Centro Studi Sereno Regis, Torino
Ernst Gülcher, esperto del Parlamento Europeo

Ore 18.30 Chiusura dei lavori

Bologna, 1 DICEMBRE
Università di Bologna

Ore 9.30 Apertura dei lavori e saluti iniziali

Pier Ugo Calzolari, Rettore dell’Università di Bologna

Luigi Guerra, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione

Vasco Errani*, Presidente della Giunta Regione Emilia-Romagna

Ore 10.30 Verso un corpo civile di pace in Italia? Prospettive e riflessioni

Alberto L’Abate, IPRI – Rete CCP

Jean Marie Muller*, IRNC - Montreuil

Antonio Papisca, Università di Padova

Ore 12.30 Conclusioni e consegna degli attestati finali ai partecipanti al Master per “Mediatori dei conflitti/Operatori di pace internazionali”

Sono stati inoltre invitati per intervenire nell’ambito delle tre giornate:

Luisa Morgantini, vice-presidente del Parlamento Europeo
Arturo Parisi, Ministro della Difesa
Patrizia Sentinelli, Viceministro agli Affari Esteri
Cristina De Luca, Sottosegretario di Stato per gli Affari Sociali
Giorgio Tonini, vice-presidente Commissione Esteri del Senato

* Da confermare
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Modalità di iscrizione:
L’iscrizione alle giornate di Bolzano deve avvenire entro il 10 novembre 2007, compilando l’apposito modulo e inviandolo via e-mail all’indirizzo mauro.cereghini@provincia.bz.it oppure via fax al numero +39 0471 406452. Successivamente sarà data conferma dell’accettazione da parte delle organizzazioni promotrici.

Costi:
L’iscrizione alle giornate di studio è gratuita. La Provincia Autonoma di Bolzano inoltre ospiterà a sue spese un numero massimo di 30 partecipanti, sulla base delle richieste pervenute attraverso i moduli di iscrizione. Resta a carico di ciascun partecipante il costo del viaggio.

Alloggi:
A richiesta può essere fornita una lista di alberghi. Si consiglia di prevedere per tempo alla prenotazione dato l’elevato afflusso turistico previsto per l’apertura dei Mercatini di Natale.

Lingue:
Le sessioni plenarie si svolgeranno con la traduzione simultanea italiano/tedesco/inglese. I gruppi di lavoro si svolgeranno in italiano con eventuale facilitazione in tedesco.

Per maggiori informazioni:
Guido Gabelli -Peace Research Institute - Rete Corpi Civili di Pace (IPRI - rete CCP)
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina
  • set
    27
    sab
    corteo

    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"

    Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)
    Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
    Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ...
  • set
    27
    sab
    evento

    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace

    via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)
    Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
    Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ...
  • set
    27
    sab
    corteo

    Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare

    Cernusco sul naviglio (MI)
    Martesana contre le guerra: no al riarmo, sì welfare
    Corteo che raccoglie le realtà associative, movimenti, partiti, sindacati, cittadini della zona della Martesana, in provincia di Milano, per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)