Marcia della pace Capua - Caserta "la sfida delle differenze sulla strada della pace"
ARCIDIOCESI DI CAPUA, CENTRO FERNANDES, AGESCI, ASSOCIAZIONE ARTICOLO 11 – PROMOTORI DI PACE, COMITATO CASERTA CITTÁ DI PACE, DIOCESI DI CASERTA
COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI la strada della pace
Oggetto: Marcia della Pace “Capua - Caserta” - Domenica 16 dicembre 2007.
La “Marcia della Pace Capua – Caserta”, nasce dall’unione di tre simili iniziative effettuate in passato nel nostro territorio dal Comitato Caserta Città di Pace della Diocesi di Caserta (con al suo attivo 12 Marce, a partire dal 1995), dall’Associazione Art. 11 – Promotori di Pace di S. Santa Maria C.V. (con 4 Fiaccolate della Pace nella Gioia, a partire dal 2002), e dall’Arcidiocesi di Capua con il Centro Fernandes e l’Agesci (con 4 Marce a partire dal 2001).
Le Associazioni, che hanno costituito in passato il fulcro di tali iniziative, appuntamenti importanti e consolidati per la nostra provincia (tanto da ricevere per l’edizione dell’anno scorso anche l’Alto Patronato del Capo dello Stato) hanno nel 2006 compreso l’importanza e la necessità di effettuare (non solo in occasione delle Marce o Fiaccolate) un cammino condiviso ed univoco sul tema della Pace, per la Fratellanza, la Legalità, i Diritti Umani e la Cittadinanza Attiva, costituendo un unico Coordinamento tra le tante Associazioni, laiche e religiose, presenti nel territorio provinciale e regionale.
Pertanto, con lo scopo di veicolare i contenuti della Pace, vista come sistema di molteplici valori, e arricchirli con l’esperienza delle Scuole, delle Associazioni e di chiunque possa condividere il medesimo cammino di crescita civile e sociale incontriamoci
domenica 16 dicembre
per la “Prima Marcia della Pace Capua – Caserta”
“la sfida delle differenze sulla strada della pace”
partenza, ore 15,00 da Capua – piazza Giudici –
arrivo a Caserta al monumento ai caduti di corso Trieste
Cammineremo con la Luce della Pace di Betlemme, che giungerà a Capua la sera del 15 dicembre, con i suoi i valori di Pace e Fraternità, valori civili, etici, morali accettati dalle varie fedi e anche da chi non condivide una fede;
Cammineremo per l’affermazione dei Diritti Umani, che meglio di ogni altra cosa descrivono la pace, diritti fondamentali di tutte le donne, di tutti gli uomini, di tutte le bambine e di tutti i bambini del mondo indipendentemente dalle loro diverse cittadinanze, diverse culture, diverse fedi religiose, diversi status sociali;
Cammineremo sicuri della necessità di una marcia in più contro le mafie, l’usura, la miseria, le discriminazioni, la corruzione, il malaffare, il terrorismo, la guerra, senza scontri fra civiltà e culture per una educazione continua alla legalità, per la pace e la giustizia.
Cammineremo sicuri che testimoniando e diffondendo valori autentici quali la tolleranza, la speranza, il rispetto, la pazienza, il perdono, la riconciliazione, la comprensione, gli altri atteggiamenti che contrastano con la pace, si allontaneranno da sé;
Cammineremo testimoniando gli ideali che abbiamo nel cuore e che insieme dobbiamo esternare, manifestare, diffondere, comunicare, partecipare, divulgare…gridare, con la forza della “non violenza”.
Consapevoli del vostro impegno continuo per l’affermazione della legalità e il trionfo della giustizia, per la diffusione di una vera cultura della solidarietà, della convivialità delle differenze e del dialogo, per rimettere in moto la pace non come un’idea accanto alle altre, ma come l’idea fondamentale della convivenza tra gli uomini, certi della vostra partecipazione, nonché di tutti coloro che vorrete coinvolgere, cordialmente salutiamo
Pregasi comunicare l’adesione.
PROGRAMMA
15 dicembre
Pomeriggio: arrivo a Capua ( Duomo) della Luce della Pace da Betlemme
sera: veglia per la pace
16 dicembre
ore 14,45 raduno piazza Giudici Capua
ore 15,00 arrivo della Luce della Pace – testimonianze e momenti di pace – partenza per Caserta, attraversando, percorrendo la via Appia, le città di Santa Maria Capua Vetere, Curti, San Prisco, Casapulla e Casagiove
all’arrivo a Caserta (c.so Trieste, monumenti ai caduti) testimonianze e momenti
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...