corteo

Marcia della pace Capua - Caserta "la sfida delle differenze sulla strada della pace"

16 dicembre 2007
ore 14:45 (Durata: 5 ore)

ARCIDIOCESI DI CAPUA, CENTRO FERNANDES, AGESCI, ASSOCIAZIONE ARTICOLO 11 – PROMOTORI DI PACE, COMITATO CASERTA CITTÁ DI PACE, DIOCESI DI CASERTA
COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI la strada della pace

Oggetto: Marcia della Pace “Capua - Caserta” - Domenica 16 dicembre 2007.

La “Marcia della Pace Capua – Caserta”, nasce dall’unione di tre simili iniziative effettuate in passato nel nostro territorio dal Comitato Caserta Città di Pace della Diocesi di Caserta (con al suo attivo 12 Marce, a partire dal 1995), dall’Associazione Art. 11 – Promotori di Pace di S. Santa Maria C.V. (con 4 Fiaccolate della Pace nella Gioia, a partire dal 2002), e dall’Arcidiocesi di Capua con il Centro Fernandes e l’Agesci (con 4 Marce a partire dal 2001).

Le Associazioni, che hanno costituito in passato il fulcro di tali iniziative, appuntamenti importanti e consolidati per la nostra provincia (tanto da ricevere per l’edizione dell’anno scorso anche l’Alto Patronato del Capo dello Stato) hanno nel 2006 compreso l’importanza e la necessità di effettuare (non solo in occasione delle Marce o Fiaccolate) un cammino condiviso ed univoco sul tema della Pace, per la Fratellanza, la Legalità, i Diritti Umani e la Cittadinanza Attiva, costituendo un unico Coordinamento tra le tante Associazioni, laiche e religiose, presenti nel territorio provinciale e regionale.

Pertanto, con lo scopo di veicolare i contenuti della Pace, vista come sistema di molteplici valori, e arricchirli con l’esperienza delle Scuole, delle Associazioni e di chiunque possa condividere il medesimo cammino di crescita civile e sociale incontriamoci

domenica 16 dicembre
per la “Prima Marcia della Pace Capua – Caserta”
“la sfida delle differenze sulla strada della pace”
partenza, ore 15,00 da Capua – piazza Giudici –
arrivo a Caserta al monumento ai caduti di corso Trieste

Cammineremo con la Luce della Pace di Betlemme, che giungerà a Capua la sera del 15 dicembre, con i suoi i valori di Pace e Fraternità, valori civili, etici, morali accettati dalle varie fedi e anche da chi non condivide una fede;

Cammineremo per l’affermazione dei Diritti Umani, che meglio di ogni altra cosa descrivono la pace, diritti fondamentali di tutte le donne, di tutti gli uomini, di tutte le bambine e di tutti i bambini del mondo indipendentemente dalle loro diverse cittadinanze, diverse culture, diverse fedi religiose, diversi status sociali;

Cammineremo sicuri della necessità di una marcia in più contro le mafie, l’usura, la miseria, le discriminazioni, la corruzione, il malaffare, il terrorismo, la guerra, senza scontri fra civiltà e culture per una educazione continua alla legalità, per la pace e la giustizia.

Cammineremo sicuri che testimoniando e diffondendo valori autentici quali la tolleranza, la speranza, il rispetto, la pazienza, il perdono, la riconciliazione, la comprensione, gli altri atteggiamenti che contrastano con la pace, si allontaneranno da sé;

Cammineremo testimoniando gli ideali che abbiamo nel cuore e che insieme dobbiamo esternare, manifestare, diffondere, comunicare, partecipare, divulgare…gridare, con la forza della “non violenza”.

Consapevoli del vostro impegno continuo per l’affermazione della legalità e il trionfo della giustizia, per la diffusione di una vera cultura della solidarietà, della convivialità delle differenze e del dialogo, per rimettere in moto la pace non come un’idea accanto alle altre, ma come l’idea fondamentale della convivenza tra gli uomini, certi della vostra partecipazione, nonché di tutti coloro che vorrete coinvolgere, cordialmente salutiamo

Pregasi comunicare l’adesione.

PROGRAMMA

15 dicembre
Pomeriggio: arrivo a Capua ( Duomo) della Luce della Pace da Betlemme
sera: veglia per la pace

16 dicembre
ore 14,45 raduno piazza Giudici Capua
ore 15,00 arrivo della Luce della Pace – testimonianze e momenti di pace – partenza per Caserta, attraversando, percorrendo la via Appia, le città di Santa Maria Capua Vetere, Curti, San Prisco, Casapulla e Casagiove

all’arrivo a Caserta (c.so Trieste, monumenti ai caduti) testimonianze e momenti

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)