An error occurred and the administrator has been notified
Afrika: l'altra faccia della luna - 30 novembre 2007
evento

Afrika: l'altra faccia della luna

30 novembre 2007
ore 18:00

Da Venerdì 30 novembre a Domenica 2 dicembre
a Palazzo Granaio (Settimo Milanese - MI)

Sensazioni africane: tre giorni di musica, performance, teatro, incontri e sapori.
Realizzato da ActionAid e Palazzo Granaio, in collaborazione con Amref, Umudufu e Afriaca.

Non è per fare filosofia che il gruppo locale di Milano di Actionaid insieme a Palazzo Granaio (e con la collaborazione di Amref, Afriaca e Umudufu) hanno deciso di organizzare per il mese di novembre una tre giorni di incontri sull'Africa, ma perché crediamo che ogni cosa ha una faccia oscura e, come la luna, pure una sua faccia luminosa. E non è possibile comprendere l'una senza guardare anche l'altra.

Ecco, noi crediamo che lo stesso valga per l'Africa. Allora, attraverso un gioco di parole e un ribaltamento del significato usuale, vogliamo spostare il centro, ricostruire significati, far circolare nuove idee: l'Africa quotidiana non è solo terra di miseria o di disperazione ma vive e si alimenta anche di gioia, di dignità, di colori, di arte, di umanità, di musica e di bellezza.

Non vogliamo negare che crisi sociali, conflitti, povertà e miseria siano un aspetto reale del continente, presente e urgente che deve essere affrontato, ma non ne sono l'unico e a volte non ne sono nemmeno quello principale.
Noi sappiamo della crisi in Darfur, della piaga dell'AIDS, della malaria e della tubercolosi, della mancanza di un accesso universale ad un'acqua sicura, dell'estrema povertà in molte delle sue regioni e di tutti i suoi problemi. Ma sappiamo anche che la povertà materiale dell'Africa non è disperazione, non è miseria dello spirito, non è mancanza di civiltà o cultura. Questa è solo la sua faccia oscura, l'immagine del continente più diffusa e trasmessa attraverso le diverse fonti di comunicazione, ma non la sua sola faccia. In altre parole, l'Africa ha la sua ribalta solo quando capita qualcosa di tragico e, a volte, non basta nemmeno.

Eppure l'Africa non è questa.

Non c'è, quindi, solo un deficit di informazione sul continente, ma anche di realismo. Un deficit che, attraverso la retorica dominante dell'Africa inserita in un discorso allarmistico e pessimistico, produce stereotipi pericolosi che si richiamano ad elementi estranei ad essa: se definiamo, infatti, l'Africa solo come oggetto di urgenza e di privazione, le derive implicite o inconsapevoli che si accostano sono le idee di disperazione, di rassegnazione, di passività o, ancora peggio, di incapacità. Tutti questi elementi, oltre a creare assuefazione verso le immagini di dolore ripetutamente trasmesse e fin troppo abituali, portano ad un approccio segnato da atteggiamenti non paritari o simmetrici, all'Africa della carità.

La realtà africana è ben diversa dalla sua sola faccia oscura.

L'Africa è anche e soprattutto l'altro luminoso: “quell'altro” vissuto dai suoi popoli, giorno dopo giorno, attraverso creatività, solidarietà, azione, condivisione e dignità.
I tre giorni intendono, quindi, mettere in mostra la faccia luminosa dell'Africa, tra e nonostante tutte le sue difficoltà. Cosa che poi dona ancora più forza a quel lato che brilla. Già perché la luce è più luce accanto al buio. Così diciamo “anche l'Africa ha la sua faccia oscura”, perché intanto pensiamo alla sua faccia luminosa. Non neghiamo, dunque, l'esistenza dei mali del continente, ma vogliamo presentarli insieme alle sue immense ricchezze. Far convivere, come accade nella realtà, la gioia per la vita che si esprime nella passione dei bimbi verso il pallone o la musica, nell'arte e la filosofia presente nei musei africani, nei film in concorso al Festival del cinema in Burkina Faso, con le tragedie e le privazioni quotidiane che sono costretti ad affrontare.
Ed è proprio per la faccia luminosa che si deve combattere contro i mali dell'Africa.

Perché un bimbo possa rincorrere il pallone senza preoccuparsi di saltare su una mina, perché il ragazzo all'angolo di strada di Yaoundé possa continuare i suoi studi senza preoccuparsi di trovare del cibo, perché il prossimo artista non sia privato della sua arte dall'AIDS o perché i ragazzi di un orfanotrofio possano fare le loro recite senza temere che qualche governo corrotto o qualche accordo con imprese e multinazionali cancelli il loro palcoscenico.

Consapevoli dei mali e pensando alla sua parte lucente, parlando di lei, così vogliamo lottare con le genti africane: promuovere un'immagine dell'Africa differente, conoscerla e interagire con essa per dare vita ad una nuova forma di collaborazione attiva che non si nutra di assistenzialismo o paternalismo, bensì di reciproco scambio e rispetto.

L'Africa, ancora prima di conoscenza, ha bisogno di condivisione.

Ecco, quindi, perché diciamo che ANCHE l'Africa ha la sua faccia oscura.

Perché non rende meno lucente quell'immensa ricchezza per la quale, con loro, vogliamo lottare.: la vita!

Programma dell’evento

Realizzato da ActionAid e Palazzo Granaio, in collaborazione con Amref, Umudufu e Afriaca.

Venerdì 30 novembre
18:30 Inaugurazione con aperitivo – Ma cosa è l’Africa?

”L’Africa è un continente troppo grande per poterlo descrivere. E’ un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. E’ solo per semplificare e per pura comodità che lo chiamiamo Africa” R.Kapuscinski

20:00 Buffet etnico con reading - Pap Khouma
Pap Khouma, autore senegalese di “Io venditore di elefanti” (Baldini Castoldi Dalai), parla della sua esperienza di narratore.

21:30 Proiezione - “Pinocchio Nero” di A. Loy
AMREF presenta il percorso di 20 ragazzi, dalle strade di Nairobi al debutto dello spettacolo.

23:00 Musica – Dj Set Afro

Afro e contaminazioni con Dj Federico F. (3tempo) e Dj Set OppostiConcordi

Sabato 1 Dicembre

16:00 Laboratorio di danze africane
Joe Efoe Sassou di Afriaca vi invita a partecipare al laboratorio di danze africane.

17:00 Proiezione con dibattito – L’Africa che parla da sé di sé

Riflessione, condotta con materiale e video prodotti da AMREF, sulla comunicazione relativa al continente africano

18:30 Aperitivo – Diamo voce all’Africa

Tra un cocktail e una birra, testimonianze spontanee di esperienze di vita e viaggi con proiezioni e scatti fotografici.

20:00 Buffet etnico con musica - Suoni e sapori

Esibizione di Djembè

21:30 Teatro – Modou Show
Performances e improvvisazioni teatrali di Modou Gueye, volto storico di Maschere Nere.

23:00 Live Music - Mani Sudate + Djembè Jam Session

Ritmi tradizionali dell’Africa subsahariana con djembè e danze. A seguire esibizione libera di percussioni: porta il tuo strumento per suonare insieme.

Domenica 2 dicembre

15:00 Teatro - Ridi Rwanda Ridi; racconti di un bambino silenzioso di e con Elisa Canfora

Liberamente tratto dai libri “Storia di Lemi che si innamorò di una pallina” di Paolo Sormani e “Luna Park Rwanda”di Ciko Mauri.

Spettacolo per adulti e bambini. A seguire merenda.

16:30 Politica e Società- Thomas Sankara

Lo scrittore saggista Carlo Batà presenterà la figura dell'Ex Presidente del Burkina Faso: uno dei personaggi più emblematici e rivoluzionari del continente Africano.

18:00 Aperitivo con asta benefica - Inganzo (dal kinyarwanda: artigiano)

Asta con oggetti di artigianato dal Rwanda e dallo Zambia prodotti da cooperative di artigiani locali coinvolti in progetti di commercio equo.

A cura dell’associazione Umudufu.

20:00 Buffet etnico con reading - Letture africane
Una selezione di letture africane tratte da opere di chi l’Africa l’ha vissuta e da chi in Africa è nato. Da Kapuscinski a Nadine Gordimer, da Birago Diop a Amadou Kouruma, da Andrè Brink a Leopold Sedar Senghor fino alle leggende africane di Tchicaya U Tam’si.

22:00 Live Music –Naby
Dalla Guinea musica tradizionale a ritmo di djembè, kava e balafon

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)