evento

Afrika: l'altra faccia della luna

30 novembre 2007
ore 18:00

Da Venerdì 30 novembre a Domenica 2 dicembre
a Palazzo Granaio (Settimo Milanese - MI)

Sensazioni africane: tre giorni di musica, performance, teatro, incontri e sapori.
Realizzato da ActionAid e Palazzo Granaio, in collaborazione con Amref, Umudufu e Afriaca.

Non è per fare filosofia che il gruppo locale di Milano di Actionaid insieme a Palazzo Granaio (e con la collaborazione di Amref, Afriaca e Umudufu) hanno deciso di organizzare per il mese di novembre una tre giorni di incontri sull'Africa, ma perché crediamo che ogni cosa ha una faccia oscura e, come la luna, pure una sua faccia luminosa. E non è possibile comprendere l'una senza guardare anche l'altra.

Ecco, noi crediamo che lo stesso valga per l'Africa. Allora, attraverso un gioco di parole e un ribaltamento del significato usuale, vogliamo spostare il centro, ricostruire significati, far circolare nuove idee: l'Africa quotidiana non è solo terra di miseria o di disperazione ma vive e si alimenta anche di gioia, di dignità, di colori, di arte, di umanità, di musica e di bellezza.

Non vogliamo negare che crisi sociali, conflitti, povertà e miseria siano un aspetto reale del continente, presente e urgente che deve essere affrontato, ma non ne sono l'unico e a volte non ne sono nemmeno quello principale.
Noi sappiamo della crisi in Darfur, della piaga dell'AIDS, della malaria e della tubercolosi, della mancanza di un accesso universale ad un'acqua sicura, dell'estrema povertà in molte delle sue regioni e di tutti i suoi problemi. Ma sappiamo anche che la povertà materiale dell'Africa non è disperazione, non è miseria dello spirito, non è mancanza di civiltà o cultura. Questa è solo la sua faccia oscura, l'immagine del continente più diffusa e trasmessa attraverso le diverse fonti di comunicazione, ma non la sua sola faccia. In altre parole, l'Africa ha la sua ribalta solo quando capita qualcosa di tragico e, a volte, non basta nemmeno.

Eppure l'Africa non è questa.

Non c'è, quindi, solo un deficit di informazione sul continente, ma anche di realismo. Un deficit che, attraverso la retorica dominante dell'Africa inserita in un discorso allarmistico e pessimistico, produce stereotipi pericolosi che si richiamano ad elementi estranei ad essa: se definiamo, infatti, l'Africa solo come oggetto di urgenza e di privazione, le derive implicite o inconsapevoli che si accostano sono le idee di disperazione, di rassegnazione, di passività o, ancora peggio, di incapacità. Tutti questi elementi, oltre a creare assuefazione verso le immagini di dolore ripetutamente trasmesse e fin troppo abituali, portano ad un approccio segnato da atteggiamenti non paritari o simmetrici, all'Africa della carità.

La realtà africana è ben diversa dalla sua sola faccia oscura.

L'Africa è anche e soprattutto l'altro luminoso: “quell'altro” vissuto dai suoi popoli, giorno dopo giorno, attraverso creatività, solidarietà, azione, condivisione e dignità.
I tre giorni intendono, quindi, mettere in mostra la faccia luminosa dell'Africa, tra e nonostante tutte le sue difficoltà. Cosa che poi dona ancora più forza a quel lato che brilla. Già perché la luce è più luce accanto al buio. Così diciamo “anche l'Africa ha la sua faccia oscura”, perché intanto pensiamo alla sua faccia luminosa. Non neghiamo, dunque, l'esistenza dei mali del continente, ma vogliamo presentarli insieme alle sue immense ricchezze. Far convivere, come accade nella realtà, la gioia per la vita che si esprime nella passione dei bimbi verso il pallone o la musica, nell'arte e la filosofia presente nei musei africani, nei film in concorso al Festival del cinema in Burkina Faso, con le tragedie e le privazioni quotidiane che sono costretti ad affrontare.
Ed è proprio per la faccia luminosa che si deve combattere contro i mali dell'Africa.

Perché un bimbo possa rincorrere il pallone senza preoccuparsi di saltare su una mina, perché il ragazzo all'angolo di strada di Yaoundé possa continuare i suoi studi senza preoccuparsi di trovare del cibo, perché il prossimo artista non sia privato della sua arte dall'AIDS o perché i ragazzi di un orfanotrofio possano fare le loro recite senza temere che qualche governo corrotto o qualche accordo con imprese e multinazionali cancelli il loro palcoscenico.

Consapevoli dei mali e pensando alla sua parte lucente, parlando di lei, così vogliamo lottare con le genti africane: promuovere un'immagine dell'Africa differente, conoscerla e interagire con essa per dare vita ad una nuova forma di collaborazione attiva che non si nutra di assistenzialismo o paternalismo, bensì di reciproco scambio e rispetto.

L'Africa, ancora prima di conoscenza, ha bisogno di condivisione.

Ecco, quindi, perché diciamo che ANCHE l'Africa ha la sua faccia oscura.

Perché non rende meno lucente quell'immensa ricchezza per la quale, con loro, vogliamo lottare.: la vita!

Programma dell’evento

Realizzato da ActionAid e Palazzo Granaio, in collaborazione con Amref, Umudufu e Afriaca.

Venerdì 30 novembre
18:30 Inaugurazione con aperitivo – Ma cosa è l’Africa?

”L’Africa è un continente troppo grande per poterlo descrivere. E’ un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. E’ solo per semplificare e per pura comodità che lo chiamiamo Africa” R.Kapuscinski

20:00 Buffet etnico con reading - Pap Khouma
Pap Khouma, autore senegalese di “Io venditore di elefanti” (Baldini Castoldi Dalai), parla della sua esperienza di narratore.

21:30 Proiezione - “Pinocchio Nero” di A. Loy
AMREF presenta il percorso di 20 ragazzi, dalle strade di Nairobi al debutto dello spettacolo.

23:00 Musica – Dj Set Afro

Afro e contaminazioni con Dj Federico F. (3tempo) e Dj Set OppostiConcordi

Sabato 1 Dicembre

16:00 Laboratorio di danze africane
Joe Efoe Sassou di Afriaca vi invita a partecipare al laboratorio di danze africane.

17:00 Proiezione con dibattito – L’Africa che parla da sé di sé

Riflessione, condotta con materiale e video prodotti da AMREF, sulla comunicazione relativa al continente africano

18:30 Aperitivo – Diamo voce all’Africa

Tra un cocktail e una birra, testimonianze spontanee di esperienze di vita e viaggi con proiezioni e scatti fotografici.

20:00 Buffet etnico con musica - Suoni e sapori

Esibizione di Djembè

21:30 Teatro – Modou Show
Performances e improvvisazioni teatrali di Modou Gueye, volto storico di Maschere Nere.

23:00 Live Music - Mani Sudate + Djembè Jam Session

Ritmi tradizionali dell’Africa subsahariana con djembè e danze. A seguire esibizione libera di percussioni: porta il tuo strumento per suonare insieme.

Domenica 2 dicembre

15:00 Teatro - Ridi Rwanda Ridi; racconti di un bambino silenzioso di e con Elisa Canfora

Liberamente tratto dai libri “Storia di Lemi che si innamorò di una pallina” di Paolo Sormani e “Luna Park Rwanda”di Ciko Mauri.

Spettacolo per adulti e bambini. A seguire merenda.

16:30 Politica e Società- Thomas Sankara

Lo scrittore saggista Carlo Batà presenterà la figura dell'Ex Presidente del Burkina Faso: uno dei personaggi più emblematici e rivoluzionari del continente Africano.

18:00 Aperitivo con asta benefica - Inganzo (dal kinyarwanda: artigiano)

Asta con oggetti di artigianato dal Rwanda e dallo Zambia prodotti da cooperative di artigiani locali coinvolti in progetti di commercio equo.

A cura dell’associazione Umudufu.

20:00 Buffet etnico con reading - Letture africane
Una selezione di letture africane tratte da opere di chi l’Africa l’ha vissuta e da chi in Africa è nato. Da Kapuscinski a Nadine Gordimer, da Birago Diop a Amadou Kouruma, da Andrè Brink a Leopold Sedar Senghor fino alle leggende africane di Tchicaya U Tam’si.

22:00 Live Music –Naby
Dalla Guinea musica tradizionale a ritmo di djembè, kava e balafon

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)