Presentazione del Report 2006 prodotto da CSV.net sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato
Una rete di 77 Centri di servizio per il Volontariato, presenti in 20 regioni italiane, che hanno erogato, nel 2006, quasi 227.000 servizi a più di 100.000 utenti tra associazioni, gruppi informali di cittadini, singoli volontari. Sono i numeri di CSV.net, la rete nazionale dei CSV in Italia, nata nel 1993 per rafforzare l'esperienza dei Centri di Servizio per il Volontariato istituiti dalla legge sul volontariato, la 266 del 1991, e finanziati dalle Fondazioni di origine bancaria.
I dati sulle attività svolte e sulle risorse economiche assegnate ai CSV italiani sono contenuti nel Report 2006 prodotto annualmente da CSV.net per favorire un confronto sullo sviluppo del volontariato in Italia. Ne emerge un quadro, complesso ed articolato, in cui sono evidenti il radicamento diffuso dei CSV sul territorio nazionale e una crescita costante (+30% rispetto al 2005) dei servizi offerti.
In particolare le strutture operative a disposizione delle associazioni di volontariato, nel 2006, hanno erogato oltre 135.000 consulenze, hanno fornito 55.000 ore di formazione e più di 20.000 prestazioni nell’ambito della comunicazione offrendo 70.000 servizi di carattere logistico (recapito postale, concessione di spazi, fornitura di fotocopie, prestito di attrezzature….) e sostenendo 1.700 progetti delle organizzazioni. Lo hanno fatto potendo contare su 72 milioni di euro e grazie all’opera di 3.300 lavoratori attivi, tra dipendenti, collaboratori e consulenti e di 1.300 volontari.
L’esperienza articolata e multiforme dei CSV italiani sarà, quindi, presentata in un convegno giovedì 13 dicembre prossimo alle ore 14,30 presso la Sala Biblioteca del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) in viale David Lubin 2, a Roma.
All’incontro saranno presenti e interverranno, oltre a Marco Granelli, presidente di CSV.net e ai membri dell’esecutivo nazionale, Carlo Vimercati, presidente della Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione, Luigi Bulleri, responsabile Consulta Nazionale Volontariato presso il Forum Permanente del Terzo Settore, Piergiorgio Licheri, presidente ConVol, Nereo Zamaro nuovo direttore dell’Ufficio Volontariato del Ministero per la solidarietà sociale e il presidente della XII Commissione della Camera dei Deputati on. Mimmo Lucà.
“A 10 anni dalla nascita dei primi Centri di Servizio in Italia - ha dichiarato Marco Granelli, presidente del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – è del tutto evidente come i CSV siano strutture capaci di accompagnare attivamente il volontariato e di aiutarlo a rafforzarsi attraverso l’offerta di servizi tradizionali ed innovativi. Ora che la Camera dei Deputati discute della riforma della L. 266/91 il compito passa nelle mani del legislatore chiamato a sostenere il processo, da noi avviato, di equilibrio tra le regioni attraverso un’equa ripartizione delle risorse finanziarie sui territori”.
Per informazioni stampa è possibile contattare:
Claudia Farallo presso SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio tel. 06.44702178
Nathalie Grange presso CSV Valle d’Aosta tel. 0165.230685 cell. 349.8673724
Prossimi appuntamenti
- ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott30gioproiezione
La voce di HIND RAJAB
Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...













