Presentazione del Report 2006 prodotto da CSV.net sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato
Una rete di 77 Centri di servizio per il Volontariato, presenti in 20 regioni italiane, che hanno erogato, nel 2006, quasi 227.000 servizi a più di 100.000 utenti tra associazioni, gruppi informali di cittadini, singoli volontari. Sono i numeri di CSV.net, la rete nazionale dei CSV in Italia, nata nel 1993 per rafforzare l'esperienza dei Centri di Servizio per il Volontariato istituiti dalla legge sul volontariato, la 266 del 1991, e finanziati dalle Fondazioni di origine bancaria.
I dati sulle attività svolte e sulle risorse economiche assegnate ai CSV italiani sono contenuti nel Report 2006 prodotto annualmente da CSV.net per favorire un confronto sullo sviluppo del volontariato in Italia. Ne emerge un quadro, complesso ed articolato, in cui sono evidenti il radicamento diffuso dei CSV sul territorio nazionale e una crescita costante (+30% rispetto al 2005) dei servizi offerti.
In particolare le strutture operative a disposizione delle associazioni di volontariato, nel 2006, hanno erogato oltre 135.000 consulenze, hanno fornito 55.000 ore di formazione e più di 20.000 prestazioni nell’ambito della comunicazione offrendo 70.000 servizi di carattere logistico (recapito postale, concessione di spazi, fornitura di fotocopie, prestito di attrezzature….) e sostenendo 1.700 progetti delle organizzazioni. Lo hanno fatto potendo contare su 72 milioni di euro e grazie all’opera di 3.300 lavoratori attivi, tra dipendenti, collaboratori e consulenti e di 1.300 volontari.
L’esperienza articolata e multiforme dei CSV italiani sarà, quindi, presentata in un convegno giovedì 13 dicembre prossimo alle ore 14,30 presso la Sala Biblioteca del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) in viale David Lubin 2, a Roma.
All’incontro saranno presenti e interverranno, oltre a Marco Granelli, presidente di CSV.net e ai membri dell’esecutivo nazionale, Carlo Vimercati, presidente della Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione, Luigi Bulleri, responsabile Consulta Nazionale Volontariato presso il Forum Permanente del Terzo Settore, Piergiorgio Licheri, presidente ConVol, Nereo Zamaro nuovo direttore dell’Ufficio Volontariato del Ministero per la solidarietà sociale e il presidente della XII Commissione della Camera dei Deputati on. Mimmo Lucà.
“A 10 anni dalla nascita dei primi Centri di Servizio in Italia - ha dichiarato Marco Granelli, presidente del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – è del tutto evidente come i CSV siano strutture capaci di accompagnare attivamente il volontariato e di aiutarlo a rafforzarsi attraverso l’offerta di servizi tradizionali ed innovativi. Ora che la Camera dei Deputati discute della riforma della L. 266/91 il compito passa nelle mani del legislatore chiamato a sostenere il processo, da noi avviato, di equilibrio tra le regioni attraverso un’equa ripartizione delle risorse finanziarie sui territori”.
Per informazioni stampa è possibile contattare:
Claudia Farallo presso SPES Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio tel. 06.44702178
Nathalie Grange presso CSV Valle d’Aosta tel. 0165.230685 cell. 349.8673724
Prossimi appuntamenti
- nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











