Roseto degli Abruzzi- Shoah, Pace "Giorno della memoria" con Agnese Ginocchio
Venerdì 25 gennaio i giovani studenti delle classi terze delle scuole medie di Roseto parteciperanno al concerto - incontro della cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio. Si tratta di una iniziativa promossa in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”…
istituita con la con la legge 211 del 20 luglio del 2000, al fine di ricordare l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e commemorare la Shoah.
“L’incontro promosso con i giovani studenti vuole essere un momento comune di riflessione e di rievocazione dei fatti – spiega il Vice Sindaco Teresa Ginoble – affinché quanto accadde allora non si ripeta mai più. Per questo la Shoah rappresenta simbolicamente tutte le atrocità commesse dagli uomini nel nome dell’ intolleranza. Quindi partendo dal ricordo di un fatto particolare intendiamo mettere in risalto il valore della pace come concetto universale”.
“Conoscere e ricordare la Shoah può aiutare a comprendere le drammatiche conseguenze delle discriminazioni – sottolinea il Sindaco Franco Di Bonaventura – per questo è importante coinvolgere le istituzioni scolastiche perché una riflessione profonda sui temi del razzismo e del pregiudizio può far nascere nelle giovani generazioni la volontà di un impegno convinto per realizzare una pacifica convivenza tra etnie, culture e religioni differenti e creare una società realmente interculturale attraverso la valorizzazione delle diversità.”
Le celebrazioni del “Giorno della Memoria” avranno inizio alle ore 10,30 presso il Palazzo del Mare. I ragazzi incontreranno Agnese Ginocchio una delle più note cantautrici italiane di impegno sociale. “Ambasciatrice di Pace”, testimonial di numerose iniziative internazionali per la pace e la solidarietà, è particolarmente impegnata sui temi dei diritti sociali e civili. Per questo motivo che lo scorso ottobre 2007 la commissione dell'Ass. società civile onlus Abruzzo presieduta da Leonardo Nodari, le ha assegnato il "Premio nazionale per la legalità Paolo Borsellino, per l'impegno sociale e civile". Tra i suoi brani più famosi sul tema della giornata in oggetto ricordiamo “Shalom Auschwitz” dedicata allo sterminio di Auschwitz.
Prossimi appuntamenti
- ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...